
Digital
Thenewway firma la campagna digitale di Viatris sulla salute mentale
Parlare di ansia e depressione senza più tabù e pregiudizi e rivolgersi ai professionisti della salute mentale quando necessario. Su questi obiettivi si fonda la campagna di sensibilizzazione Non Sono Solo, un progetto nato dall’idea di Viatris, Healthcare Company, e Thenewway, agenzia impegnata in Italia nella comunicazione del settore salute.
La campagna ha lo scopo di arricchire il dialogo sui disturbi della salute mentale. Il claim “Non Sono Solo. Normale è chiedere aiuto” è un invito a non minimizzare i sintomi di tali disturbi e rivolgersi agli specialisti qualora necessario senza il timore di essere giudicati.
“Per costruire la strategia di lancio di Non Sono Solo siamo partiti da una web e social listening per individuare il target di riferimento. – ha commentato Michela Carella, Head of BU People Health di Thenewway – Il passo successivo è stato quello di coinvolgerlo grazie alla collaborazione dei due digital ambassador, nei cui racconti ognuno può riconoscersi, e di facilitare la richiesta di aiuto agli specialisti attraverso una pagina web dedicata in cui, oltre a trovare contenuti informativi, si può cercare il centro di salute mentale più vicino”.
Online da ottobre, mese dedicato alla salute mentale, prevede un sito di progetto (www.nonsonosolo.it), una pagina Instagram e una pagina Facebook, i cui contenuti forniscono tutti gli strumenti per riconoscere i segnali di ansia e depressione.
I canali offrono contenuti educazionali, informazioni pratiche su come trovare l'aiuto più adatto (centri a cui rivolgersi), e approfondimenti sulla connessione con il cinema e la letteratura grazie al coinvolgimento di due digital ambassador: Mattia Ippolito e Violetta Rocks.
Entrambi gli ambassador contribuiscono ad abolire lo stigma sulla salute mentale e la richiesta di aiuto attraverso il racconto e la presentazione di libri, autori, film con un focus su ciò che si può nascondere dietro una produzione artistica nota.
La campagna è amplificata anche dalla comunicazione digitale e face to face a farmacisti, medici di Medicina Generale e specialisti.