UPDATE:
Arborea lancia la sua prima campagna di comunicazione nazionale “La rivoluzione gentile del latte” con McCann e InitiativeNC Awards e Brand Loyalty Awards. La giuria ha votato. Davide Neri: "Tra i trend più rilevanti emersi dalle campagne consumer insight, digitalizzazione, omnicanalità e impegno a raggiungere l'utente con un messaggio su misura per ogni piattaforma"Veeam annuncia le date italiane del VeeamON Tour per il 2023, momento informativo e formativo. Sarà a Roma e a MilanoGiro-E Enel X Way 2023 si conferma pilastro della mobilità sostenibile: mette a segno quasi 2mila i partecipanti, 33 Team in gara, tra Ufficiali e SpecialIl Sole 24 Ore porta in edicola "Capire l'economia (e non solo)", a cura di Mauro Meazza e arricchito dai contributi dei giornalisti del Sole 24 Ore, Radio 24 e RadiocorTurismo accessibile, l'Italia lancia la campagna "Vita indipendente" in collaborazione con Aism. Nella sede di Enit a Roma la presentazione del progetto globaleIl nuovo Rapporto di Sostenibilità di Heineken: quasi dimezzato il consumo di acqua per ettolitro di birra prodotto rispetto al 2022; tra le priorità, al primo posto la sicurezza delle proprie personeSara Assicurazioni conferma Havas Milan come Agenzia Creativa del GruppoNetflix: Stefania Duico promossa a Senior Director Marketing per Italia e GreciaCasta Diva Group chiude il 2022 con un valore della produzione di 83,9 milioni (+182,3% sul 2022). De Micheli: "Superati i due anni della pandemia e usciti più forte di prima su tutti i parametri. Una dozzina di dossier di possibili M&A allo studio"
Integrated

In Italia NON c’è lavoro? La campagna omnichannel #Dipendedatech di EPICODE dice che non è vero

Tappezzate le principali città italiane, TV, social, eventi e tante attività digitali per l’iniziativa di comunicazione che punta a smontare i luoghi comuni sul mondo del lavoro.

EPICODE, società edu-tech tra le più in crescita in Europa, sta spopolando in questi giorni con la campagna #Dipendedatech, iniziativa di comunicazione basata sul contrasto tra il quadro a tinte fosche generalmente tratteggiato sulle attuali condizioni del mercato del lavoro nel nostro Paese, e le opportunità inespresse offerte dalle nuove professioni digitali.

Con una serie di manifesti provocatori comparsi in molte zone di Roma e Milano – la principale in piazza Gae Aulenti uno dei luoghi più iconici della città lombarda - la campagna “smonta” in modo paradossale alcuni luoghi comuni sull’occupazione in Italia. “In Italia non c’è lavoro”, ma anche “il coding non è una cosa per donne” sempre con il “non” sbarrato: questi alcuni degli slogan dei manifesti sviluppati da EPICODE.

“La campagna sta raggiungendo l’obiettivo sociale che ci eravamo prefissati: stimolare la discussione, informare e puntare l’attenzione su un settore, quello del tech, che vive di dinamiche totalmente opposte rispetto ai luoghi comuni con cui conviviamo ormai da anni. Le ricerche di lavoro in area ICT sono molte di più dei professionisti in grado di riempirli, e il gap continua a crescere mese dopo mese – spiega Marco Rosci, Co- Founder e Chief Marketing Officer di Epicode Abbiamo deciso con questa campagna di dare un messaggio forte ai nostri giovani e a chi in generale è in cerca di lavoro: oggi bisogna guardare da questa parte. In pochi mesi e senza rischio è possibile imparare a programmare ed entrare da subito nelle big del tech, con un contratto stabile e un futuro solido. Epicode è nata per questo, stiamo cambiando migliaia di vite e non vogliamo certo fermarci qui”.

La campagna che si candida come una delle più impattanti e discusse dell’anno, prevede una strategia multicanale che, oltre ai manifesti presenti a Roma e Milano, include anche spot pubblicitari distribuiti in TV e su digitale, l’organizzazione di eventi, il lancio di un podcast condotto da Francesco De Carlo (in uscita il 5 luglio), un osservatorio sul mondo del tech, media partnership, video stories e un fitta attività social grazie al supporto di influencer del calibro di Eddy Beef, Andrea Galeazzi, Mikeshowsha, CiccioGamer, Stefano Lepri, Ramsk, ErGennaro e tanti altri (per un totale di 20 milioni di follower).

Come un vero e proprio Career Accelerator del settore tech, EPICODE è già presente e attiva in tutta Europa con una community di talenti tech distribuita su tutto il territorio di cui il 50% è in Germania, Uk e Nordics e il 50% in Italia.