Integrated

"Io Deliveroo così": la nuova campagna che celebra i rituali del cibo a domicilio. Firma l'agenzia Pablo. Progetto social a cura di Cosmic. Planning di Initiative

La campagna sarà declinata in 3 film da 30 secondi ("L’ordine", “L’arrivo” e "L’ultimo nigiri”)incentrati su 3 diversi momenti della 'Deliveroo experience'. Prevista la pianificazione su TV/VOD, canali digitali e PR. A Roma la stazione della metropolitana A si trasformerà sino al 29 maggio in un soggiorno di casa offrendo ai romani e ai tanti turisti la possibilità di divertirsi. La creatività sarà anche su TikTok e Instagram Reel: 10 creator racconteranno in modo divertente i loro rituali grazie alla collaborazione all’agenzia specializzata in short form content e video brevi verticali.

Celebrare i comportamenti, i momenti e i rituali che circondando il buon cibo consegnato a casa. E’ questo il concept di “Io Deliveroo Così” la nuova campagna globale di Deliveroo, realizzata dall’agenzia creativa britannica Pablo, on air da questa settimana in Italia e presente su TV/VOD, canali digitali e PR.

Con “Io Deliveroo così” la piattaforma leader dell’online food delivery continua a sviluppare la piattaforma “Tutto per il gusto”. E lo fa mettendo al centro i propri clienti e la loro speciale relazione con il buon cibo a domicilio: dalla scelta di cosa ordinare, all’attesa della consegna, dal primo boccone all’ultimo morso, il concept si concentra sui comportamenti e i gesti quotidiani che le persone mettono in pratica per godersi il cibo a domicilio preferito, semplicemente come piace a loro.

Prima di approdare a questa creatività, la piattaforma nell’online food delivery, ​ ha intervistato ​ i propri clienti di tutti i mercati per identificare le complessità e le diverse sfumature relative al nostro modo di goderci il cibo a domicilio. La ricerca ha rivelato che, se da un lato ciascun cliente aggiunge un tocco originale alla sua esperienza di cibo a domicilio, molti dei rituali vissuti sono universali, a prescindere dalle città, dai Paesi e dai continenti.

La campagna si compone di ​ una serie di tre spot: "L’ordine", “L’arrivo” e "L’ultimo nigiri”. Ciascuno di essi fa riferimento a diversi insight e generi cinematografici, tra cui: un accenno di musical in "L’ordine", che cattura quel momento di pura eccitazione incontenibile quando un ordine Deliveroo è in arrivo; un omaggio ​ al dramma in costume nella sceneggiatura di "L’arrivo", che si concentra ​ sull'importanza che diamo al modo in cui i consumatori ​ preparano l’ambiente in cui ci troviamo ad accogliere ​ il cibo a domicilio ordinato; una tensione in stile Queen's Gambit in "L’ultimo Nigiri” dove protagoniste sono strategie escogitate ​ per rubare l'ultimo sushi roll nel piatto di una persona cara.

Marco Galimberti, Head of Marketing Deliveroo Italy ha dichiarato: “Sapere che cosa mangiamo è importante, ma come ordiniamo, attendiamo, ci prepariamo e poi lo mangiamo è ciò che lo rende personale, memorabile ed emozionante. Questo è il fulcro della nostra nuova campagna globale. Ascoltare i nostri clienti in tutto il mondo ci ha dato una grande ispirazione per questo lavoro ed è stato davvero interessante conoscere alcuni dei nuovi modi in cui le persone si godono il cibo a domicilio. Vi potreste rivedere in alcuni di questi rituali. La scena de “L'ultimo nigiri” ad esempio, si svolge a casa mia quasi tutte le settimane…”

La pianificazione media è a cura di Initiative e prevede la presenza dello spot sulle ​ principali emittenti nazionali, selezionate per intercettare il target di riferimento individuato.

 

I rituali del cibo a domicilio protagonisti ​ anche Roma…in metropolitana!

I rituali del cibo a domicilio diventano protagonisti anche Roma, scendendo in strada…o, meglio, in metropolitana! La stazione della della metropolitana A “Re di Roma” cambia nome, diventa “Deliveroo Re di Roma” e fino al 29 maggio si trasformerà in un soggiorno di casa nella quale i romani e i tanti turisti presenti in città potranno rivivere alcune delle routine quotidiane vissute quando si ordina a domicilio. A cominciare dal momento dell’attesa.

Dalla scelta di cosa mangiare all’invio dell’ordine, dall’attesa per l’arrivo del rider alla gara per accaparrarsi l’ultima patatina rimasta: sono queste alcune delle situazioni che i viaggiatori potranno ricreare in modo divertente, mentre attendono l’arrivo del treno, grazie a speciali postazioni tipiche da ambiente domestico che saranno posizionate nella stazione e nella banchina di imbarco. Per quanti si cimenteranno, immortalando con selfie e stories su Instagram la special Deliveroo experience, in omaggio speciali gadget e credit voucher da utilizzare sull’app di Deliveroo. ​ 

A rendere l’attesa in banchina ancor più insolita saranno 3 noti street artist che, nel corso delle giornate dell’attivazione e con le loro performance, renderanno l’esperienza ancor più coinvolgente: Gabriele Pollina, musicista di fama internazionale noto per i suoi live show nei quali si esibisce con il suo immancabile ’handpan; Raffaello Corti, mago che intratterrà il pubblico con trucchi di magia e la sua immancabile ironia che l’hanno reso celebre al grande pubblico;  “Solo”, pittore e street artist romano, che si cimenterà in live art session durante le quali inonderà la stazione della metropolitana con i vivacissimi colori delle sue opere. ​

 

Rituali e… video verticali

TikTok, piattaforma dedicata alla condivisione di trend, video divertenti e idee creative non poteva che essere un’altra protagonista della Campagna “Io Deliveroo Così”: in collaborazione con l’agenzia Cosmic, specializzata in video verticali e short form content, 10 creator seguitissimi su TikTok e Instagram racconteranno ognuno con il proprio stile i loro rituali legati al delivery, pubblicando su TikTok e Instagram nella settimana del 16 e del 23 maggio. Tra i creatori coinvolti alcuni dei più amati in Italia come Luca Sironi, Shamzy, Sayreevee, Aega Lleos e molti altri.

 

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​