Integrated

Al via “Scopri l’Italia che non sapevi”, la campagna per la promozione del territorio italiano. Firma Dilemma, pianificazione affidata a The Gate Communication

L’iniziativa di comunicazione frutto di un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con ENIT, promuove il turismo lento dei borghi (cammini, enogastronomia, arte e beni culturali), e il turismo attivo (bike, nautica e nordic walking). La pianificazione riguarda web, stampa e radio.

Ha preso il via l’iniziativa di comunicazione ideata dall’agenzia Dilemma e frutto di un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - in collaborazione con ENIT - per la promozione del turismo lento (cammini, enogastronomia, arte e beni culturali), dei borghi e del turismo attivo (bike, nautica e nordic walking).

Una campagna ricca di proposte, ma con un unico obiettivo: sensibilizzare i turisti italiani e stranieri a scegliere anche mete al di fuori del cosiddetto “turismo di massa”.

Tutta l’Italia, compreso il suo entroterra, è infatti ricca di proposte meno conosciute, ma di grandissimo interesse artistico e paesaggistico.

Un turismo alternativo, che intercetta sicuramente la stagione estiva, ma perfetta anche per autunno, inverno e primavera.

La campagna nasce da un insight molto semplice: L’Italia è un paese così ricco di cose eccezionali - non solo i monumenti, le città d’arte e le mete turistiche più famose - che è impossibile conoscerle tutte. Non per uno straniero e nemmeno per noi italiani. Che si tratti di luoghi, di enogastronomia o di attività, il nostro Paese è infatti tutto da scoprire, anche per i più esperti. Questa campagna vuole promuovere le piccole meraviglie che rendono l’Italia un posto unico.

Da qui il concept “Scopri l’Italia che non sapevi”. Una Call-To-Action con una piccola “licenza poetica” per catturare l’attenzione e sottolineare quanto ogni regione italiana abbia ancora meraviglie sconosciute.

Lo storytelling della campagna è altrettanto immediato: un gancio iniziale con una domanda diretta (“Lo sapevi che…?") e diversi esempi dell’incredibile offerta turistica italiana. Ad esempio “Lo sapevi che in Italia ci sono oltre 18.000 km di itinerari ciclabili?”.

La campagna, on air dal 27 giugno, ha coinvolto tutte le 20 regioni italiane nel proporre e selezionare i diversi soggetti legati a località, percorsi e/o attrazioni. Pianificata da The Gate Communication, si sviluppa su mix articolato di mezzi tra web, stampa e radio.

“La strategia che abbiamo creato parte dall’idea di trasformare la poca notorietà di alcune proposte del turismo italiano da punto di debolezza a punto di forza” ha dichiarato Alberto Pascazio, direttore creativo di Dilemma. “Ne è uscita una creatività, a tutti gli effetti, fuori dal comune”.