Live Communication
A settembre appuntamento a Milano e Firenze con la Vogue Fashion's Night Out. Per il brand raccolta in crescita nel 1° semestre, l'80% dalla carta
Il Comune di Milano e Vogue Italia hanno annunciato oggi, 14 luglio, la settima edizione dell'evento che si terrà il prossimo 17 settembre nella capitale toscana e il 22 settembre nella città meneghina con le novità di Piazza Gae Aulenti e del quartiere di Porta Nuova. Anche la VFNO 2015 prevede la realizzazione di oggetti limited edition, il cui ricavato sarà destinato a progetti benefici. Confermati gli sponsor delle scorse edizioni, a cui si aggiunge la 'new entry' illy. Partner di iniziative speciali sono invece: Nastro Azzurro e Discoradio. Prevista una campagna adv con affissioni e quotidiani locali, a Milano e Firenze, e con alcuni spot radiofonici realizzati dai media sponsor. La fanbase di Voguwesui social aumenta fino a toccare complessivamente i 3,5 mln di utenti unici. A giugno +30% gli utenti unici sul sito.
Il Comune di Milano e Vogue Italia hanno annunciato oggi, 14 luglio, presso il Palazzo Morando a Milano, la settima edizione milanese della Vogue Fashion’s Night Out che si terrà il prossimo 22 settembre.
Quest’anno l’evento avrà luogo anche a Firenze il 17 settembre.
Nata nel 2009, la manifestazione dedicata allo shopping, accenderà nuovamente i riflettori con l’obiettivo di festeggiare la moda e di dare impulso all'economia del settore, avvicinando il mondo del fashion a interessati e curiosi.
Circa 300 mila le persone che hanno partecipato all’edizione 2014 di Milano e Roma.
Vogue Fashion’s Night Out, inserita nel calendario di Expoincittà, coinvolgerà anche quest’anno tanti negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da Corso Vittorio Emanuele a Corso Genova, all'intero del quartiere di Brera e Corso Como, già protagonisti negli scorsi anni, con la novità di Piazza Gae Aulenti e del quartiere di Porta Nuova.
I negozi, aperti per questo appuntamento fino alle 23.00, creeranno allestimenti ad hoc nei punti vendita, organizzeranno cocktail party e ospiteranno celebrity e DJset.
Importante come sempre il supporto delle Associazioni dei Commercianti: da quella di via MonteNapoleone a quella di via Fiori Chiari.
Quest’ultima, in collaborazione con la Regione Abruzzo, organizzerà una sfilata di abiti d’epoca e rappresentazioni storiche sul tema la moda dal Medioevo a oggi.
“Un appuntamento che celebra il profondo legame tra Milano e la Moda facendo partecipe di questa festa tutta la città e i suoi abitanti” - commenta Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design che prosegue -. "La Vogue Fashion’s Night Out, è insieme l’occasione per valorizzare un settore produttivo trainante per il nostro territorio e per connettere il mondo della moda con la città senza dimenticare l'importanza della ricerca. Grazie alla collaborazione stabile con Condè Nast, quest’anno riusciremo a contribuire alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno".
“Siamo orgogliosi di rinnovare per il settimo anno consecutivo l’appuntamento con la città di Milano. Quest’anno con Expo la Vogue Fashion’s Night Out assume una rilevanza ancora maggiore, rivolgendosi a tutti i visitatori che arriveranno in città per l’esposizione universale, e naturalmente al pubblico milanese, che ha sempre risposto con grande entusiasmo alla serata. Una festa, dunque, da non perdere e in cui immergersi, toccando da vicino non solo la moda e i suoi protagonisti ma vivendo l'atmosfera. Come sempre, una parte del ricavato delle vendite sarà devoluto a un progetto a favore della città e della collettività sociale", afferma Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia.
Vogue Fashion's Night Out rappresenta infatti anche l'occasione di partecipare attivamente a progetti di charity attraverso il coinvolgimento dei brand partner dell’evento che, per l’occasione, realizzano oggetti limited edition, il cui ricavato sarà destinato a progetti benefici. Quest’anno sarà devoluto alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno.
I fondi raccolti nel corso delle edizioni italiane della Vogue Fashion’s Night Out hanno contribuito nel 2009 alla piantumazione di alberi nel comune di Milano e alla realizzazione e sistemazione del giardino pubblico del Villaggio Barona, sempre a Milano nel 2010.
Il ricavato dei prodotti limited edition 2011 è stato messo a disposizione dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi.
Con le edizioni VFNO 2012, in seguito al sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, Vogue Italia ha devoluto parte dei fondi ricavati dalle vendite di Milano, Roma e Firenze, periniziative rivolte all’infanzia e all’adolescenza.
Grazie ai fondi raccolti nell’edizione 2013 è stato riqualificato il campo sportivo, gli spogliatoi e l’area verde annessa nel quartiere Quarto Oggiaro, a Milano.
Nell’ultima edizione del 2014, i fondi sono stati devoluti ai centri comunali di formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi in difficoltà, 'Milano Ti Forma Fleming e San Giusto' e a 'Differenza Donna', l’Associazione che si rivolge alle donne oggetto di violenza e in condizione di disagio e ai loro figli minori, mettendo a disposizione centri di accoglienza Solidea della provincia di Roma.
Nel 2015 attraverso il sito web, i punti vendita possono confermare la loro adesione per entrare a far parte ufficialmente del circuito dell’evento. Il sito sarà poi costantemente aggiornato con le novità dell’edizione 2015.
Per quanto riguarda le applicazioni per dispositivi mobile, Vogue affiancherà alla già presente 'Fashion in Vogue', che trasmette le sfilate in streaming durante le settimane della moda, la nuova app 'Vogue Now', per condividere contenuti in feed del sito partendo dal blog del direttore.
Partner dell'edizione 2015 sono Illy, Martini, Banca Popolare di Milano, QVC e vente-privee.
Solo il primo di questi è un nuovo sponsor. Altri ne arriveranno entro la fine del mese.
Vogue.it ha lanciato anche uno scouting fotografico su Instagram, dedicato al tema 'dream' aperto a tutti gli utenti del social network, che condivideranno la propria fotografia con l'hashtag #dreamFrancaSozzani1.
Le 20 migliori immagini selezionate da Vogue Italia e Illy diventeranno protagoniste di un'esposizione all'interno del flagship store Illy Caffè in Piazza Gae Aulenti a Milano e saranno anche disponibili e distribuite come card nei punti strategici del circuito VFNO di Milano e Firenze.
Martini, per il secondo anno consecutivo si conferma cocktail ufficiale della Vogue Fashion’s Night Out e per l’occasione promuoverà un progetto volto a celebrare la Terrazza Martini by Pininfarina presso il Padiglione Italia-ExpoMilano 2015 e i giovani talenti della fotografia.
Verrà data l’opportunità a quattro fotografi italiani del canale PhotoVogue - Marta Bevacqua, Turi Calafato, Carmen Mitrotta e Mia Murgese Mastroianni - di interpretare quattro iconici drink: Martini Royale Bianco e Rosato, Americano e Negroni.
Gli scatti, realizzati presso la Terrazza Martini by Pininfarina e presso la Terrazza Martini in piazza Diaz, saranno selezionati dalla redazione di Vogue Italia e diventeranno protagonisti della mostra fotografica che si terrà durante la prossima VFNO a Milano.
Banca Popolare di Milano, invece, aprirà le porte della sua sede centrale alle stiliste emergenti che parteciperanno allo scouting promosso da Vogue Talents.
Le cinque protagoniste potranno esporre le loro creazioni presso il salone centrale di Piazza Meda, e beneficiare della visibilità nonché del supporto dell’Istituto situato nel cuore del quadrilatero della moda milanese.
QVC, il retailer multimediale partner della manifestazione dal 2011, replicherà il live broadcasting durante la serata milanese in diretta dal centro della città: outfit autunno/inverno 2015-16 selezionati da Vogue.it e in vendita su QVC saranno i protagonisti di una sfilata che verrà trasmessa in diretta sul canale 32 del Digitale terrestre e tivùsat, 475 di Sky e sul sito ufficiale. Inoltre verrà riservata ai fan una gift card con buoni sconto.
vente-privee, creatore delle vendite-evento online, rinnova anche quest’anno la partnership con la Vogue Fashion’s Night Out e sarà protagonista di una speciale iniziativa in collaborazione con Vogue Italia dedicata ai 'brand lovers'.
Partner di iniziative speciali sono invece: Nastro Azzurro e Discoradio. La birra premium italiana sarà protagonista della Vogue Fashion’s Night Out con tante iniziative tra cui le Infusions, la collezione di cocktails speciali a base di Nastro Azzurro realizzati da mixologist internazionali in esclusiva per il brand. La radio, confermata per l'edizione 2015, sarà presente con un DJset in Piazza del Carmine, nel cuore di Brera.
Il VFNO 2015, sarà supportato da una campagna su affissioni e quotidiani locali, a Milano e Firenze, e da alcuni spot radiofonici con i media sponsor.
Hashtag ufficiale della manifestazione sarà #VFNO2015.
A margine della conferenza stampa, Francesca Airoldi, publisher Vogue Italia, ha fatto il punto sull'andamento della raccolta pubblicitaria: "Il trend è attualmente stabile. A giugno abbiamo raggiunto un +150%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie a un numero speciale dedicato alla Cina. L'80% della raccolta, infatti, arriva proprio dal cartaceo".
Nel primo semestre del 2015 la raccolta della company è in miglioramento sullo stesso periodo del 2014, anno della celebrazione dei 50 anni di Vogue Italia.
Anche il sito web riporta dati positivi: "Abbiamo raggiunto un record utenti unici nel mese di giugno (2 milioni), con un +30% rispetto al 2014. Non avevamo mai fatto meglio. Sui social cresce la fanbase, con un 1.800.000 di utenti su Facebook e 1.000.000 su Twitter, per un totale di 3.500.000", precisa Airoldi.
Il brand di moda ha, infine, implementato una migliore use ability e grafica sulle due properties 'Show', dedicato alle sfilate che verrà rilanciato a settembre, e sulla nuova piattaforma UGC Vogue Talents.
AR
Quest’anno l’evento avrà luogo anche a Firenze il 17 settembre.
Nata nel 2009, la manifestazione dedicata allo shopping, accenderà nuovamente i riflettori con l’obiettivo di festeggiare la moda e di dare impulso all'economia del settore, avvicinando il mondo del fashion a interessati e curiosi.
Circa 300 mila le persone che hanno partecipato all’edizione 2014 di Milano e Roma.
Vogue Fashion’s Night Out, inserita nel calendario di Expoincittà, coinvolgerà anche quest’anno tanti negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da Corso Vittorio Emanuele a Corso Genova, all'intero del quartiere di Brera e Corso Como, già protagonisti negli scorsi anni, con la novità di Piazza Gae Aulenti e del quartiere di Porta Nuova.
I negozi, aperti per questo appuntamento fino alle 23.00, creeranno allestimenti ad hoc nei punti vendita, organizzeranno cocktail party e ospiteranno celebrity e DJset.
Importante come sempre il supporto delle Associazioni dei Commercianti: da quella di via MonteNapoleone a quella di via Fiori Chiari.
Quest’ultima, in collaborazione con la Regione Abruzzo, organizzerà una sfilata di abiti d’epoca e rappresentazioni storiche sul tema la moda dal Medioevo a oggi.
“Un appuntamento che celebra il profondo legame tra Milano e la Moda facendo partecipe di questa festa tutta la città e i suoi abitanti” - commenta Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design che prosegue -. "La Vogue Fashion’s Night Out, è insieme l’occasione per valorizzare un settore produttivo trainante per il nostro territorio e per connettere il mondo della moda con la città senza dimenticare l'importanza della ricerca. Grazie alla collaborazione stabile con Condè Nast, quest’anno riusciremo a contribuire alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno".
“Siamo orgogliosi di rinnovare per il settimo anno consecutivo l’appuntamento con la città di Milano. Quest’anno con Expo la Vogue Fashion’s Night Out assume una rilevanza ancora maggiore, rivolgendosi a tutti i visitatori che arriveranno in città per l’esposizione universale, e naturalmente al pubblico milanese, che ha sempre risposto con grande entusiasmo alla serata. Una festa, dunque, da non perdere e in cui immergersi, toccando da vicino non solo la moda e i suoi protagonisti ma vivendo l'atmosfera. Come sempre, una parte del ricavato delle vendite sarà devoluto a un progetto a favore della città e della collettività sociale", afferma Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia.
Vogue Fashion's Night Out rappresenta infatti anche l'occasione di partecipare attivamente a progetti di charity attraverso il coinvolgimento dei brand partner dell’evento che, per l’occasione, realizzano oggetti limited edition, il cui ricavato sarà destinato a progetti benefici. Quest’anno sarà devoluto alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno.
I fondi raccolti nel corso delle edizioni italiane della Vogue Fashion’s Night Out hanno contribuito nel 2009 alla piantumazione di alberi nel comune di Milano e alla realizzazione e sistemazione del giardino pubblico del Villaggio Barona, sempre a Milano nel 2010.
Il ricavato dei prodotti limited edition 2011 è stato messo a disposizione dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi.
Con le edizioni VFNO 2012, in seguito al sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, Vogue Italia ha devoluto parte dei fondi ricavati dalle vendite di Milano, Roma e Firenze, periniziative rivolte all’infanzia e all’adolescenza.
Grazie ai fondi raccolti nell’edizione 2013 è stato riqualificato il campo sportivo, gli spogliatoi e l’area verde annessa nel quartiere Quarto Oggiaro, a Milano.
Nell’ultima edizione del 2014, i fondi sono stati devoluti ai centri comunali di formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi in difficoltà, 'Milano Ti Forma Fleming e San Giusto' e a 'Differenza Donna', l’Associazione che si rivolge alle donne oggetto di violenza e in condizione di disagio e ai loro figli minori, mettendo a disposizione centri di accoglienza Solidea della provincia di Roma.
Nel 2015 attraverso il sito web, i punti vendita possono confermare la loro adesione per entrare a far parte ufficialmente del circuito dell’evento. Il sito sarà poi costantemente aggiornato con le novità dell’edizione 2015.
Per quanto riguarda le applicazioni per dispositivi mobile, Vogue affiancherà alla già presente 'Fashion in Vogue', che trasmette le sfilate in streaming durante le settimane della moda, la nuova app 'Vogue Now', per condividere contenuti in feed del sito partendo dal blog del direttore.
Partner dell'edizione 2015 sono Illy, Martini, Banca Popolare di Milano, QVC e vente-privee.
Solo il primo di questi è un nuovo sponsor. Altri ne arriveranno entro la fine del mese.
Vogue.it ha lanciato anche uno scouting fotografico su Instagram, dedicato al tema 'dream' aperto a tutti gli utenti del social network, che condivideranno la propria fotografia con l'hashtag #dreamFrancaSozzani1.
Le 20 migliori immagini selezionate da Vogue Italia e Illy diventeranno protagoniste di un'esposizione all'interno del flagship store Illy Caffè in Piazza Gae Aulenti a Milano e saranno anche disponibili e distribuite come card nei punti strategici del circuito VFNO di Milano e Firenze.
Martini, per il secondo anno consecutivo si conferma cocktail ufficiale della Vogue Fashion’s Night Out e per l’occasione promuoverà un progetto volto a celebrare la Terrazza Martini by Pininfarina presso il Padiglione Italia-ExpoMilano 2015 e i giovani talenti della fotografia.
Verrà data l’opportunità a quattro fotografi italiani del canale PhotoVogue - Marta Bevacqua, Turi Calafato, Carmen Mitrotta e Mia Murgese Mastroianni - di interpretare quattro iconici drink: Martini Royale Bianco e Rosato, Americano e Negroni.
Gli scatti, realizzati presso la Terrazza Martini by Pininfarina e presso la Terrazza Martini in piazza Diaz, saranno selezionati dalla redazione di Vogue Italia e diventeranno protagonisti della mostra fotografica che si terrà durante la prossima VFNO a Milano.
Banca Popolare di Milano, invece, aprirà le porte della sua sede centrale alle stiliste emergenti che parteciperanno allo scouting promosso da Vogue Talents.
Le cinque protagoniste potranno esporre le loro creazioni presso il salone centrale di Piazza Meda, e beneficiare della visibilità nonché del supporto dell’Istituto situato nel cuore del quadrilatero della moda milanese.
QVC, il retailer multimediale partner della manifestazione dal 2011, replicherà il live broadcasting durante la serata milanese in diretta dal centro della città: outfit autunno/inverno 2015-16 selezionati da Vogue.it e in vendita su QVC saranno i protagonisti di una sfilata che verrà trasmessa in diretta sul canale 32 del Digitale terrestre e tivùsat, 475 di Sky e sul sito ufficiale. Inoltre verrà riservata ai fan una gift card con buoni sconto.
vente-privee, creatore delle vendite-evento online, rinnova anche quest’anno la partnership con la Vogue Fashion’s Night Out e sarà protagonista di una speciale iniziativa in collaborazione con Vogue Italia dedicata ai 'brand lovers'.
Partner di iniziative speciali sono invece: Nastro Azzurro e Discoradio. La birra premium italiana sarà protagonista della Vogue Fashion’s Night Out con tante iniziative tra cui le Infusions, la collezione di cocktails speciali a base di Nastro Azzurro realizzati da mixologist internazionali in esclusiva per il brand. La radio, confermata per l'edizione 2015, sarà presente con un DJset in Piazza del Carmine, nel cuore di Brera.
Il VFNO 2015, sarà supportato da una campagna su affissioni e quotidiani locali, a Milano e Firenze, e da alcuni spot radiofonici con i media sponsor.
Hashtag ufficiale della manifestazione sarà #VFNO2015.
A margine della conferenza stampa, Francesca Airoldi, publisher Vogue Italia, ha fatto il punto sull'andamento della raccolta pubblicitaria: "Il trend è attualmente stabile. A giugno abbiamo raggiunto un +150%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie a un numero speciale dedicato alla Cina. L'80% della raccolta, infatti, arriva proprio dal cartaceo".
Nel primo semestre del 2015 la raccolta della company è in miglioramento sullo stesso periodo del 2014, anno della celebrazione dei 50 anni di Vogue Italia.
Anche il sito web riporta dati positivi: "Abbiamo raggiunto un record utenti unici nel mese di giugno (2 milioni), con un +30% rispetto al 2014. Non avevamo mai fatto meglio. Sui social cresce la fanbase, con un 1.800.000 di utenti su Facebook e 1.000.000 su Twitter, per un totale di 3.500.000", precisa Airoldi.
Il brand di moda ha, infine, implementato una migliore use ability e grafica sulle due properties 'Show', dedicato alle sfilate che verrà rilanciato a settembre, e sulla nuova piattaforma UGC Vogue Talents.
AR