Live Communication
AIAP compie 70 anni e torna a Milano con l'International Graphic Design Week 2015
L'Associazione italiana design della comunicazione visiva, sarà ancora protagonista nella città meneghina con la nuova edizione della settimana internazionale del graphic design. Una manifestazione, con numerose iniziative attorno al tema Confini/Boundaries, che vuole essere un momento di riflessione e ripensamento. Mostre, tavole rotonde e workshop internazionali, andranno di scena presso la Fabbrica del Vapore e la Civica Scuola Arte e Messaggio. Momento particolare sarà la premiazione a Arjowiggins Creative Papers, il prossimo 6 novembre, per la realizzazione della brochure Inuit, ideata dalla creativa Claudia Neri di Teikna Design.
Per celebrare i 70 anni dalla sua costituzione Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva, promuove a Milano la settimana internazionale del graphic design che si concretizza in numerose iniziative, in vari luoghi della città.
Arjowiggins Creative Papers, da sempre sostenitrice e promotrice del mondo del design, verrà insignita, il 6 novembre alla Fabbrica del Vapore, del premio Progetto Committenza, prima edizione.
Il progetto creativo che ha permesso ad Arjowiggins di aggiudicarsi il riconoscimento, ha trovato forma nella brochure Inuit, realizzata con le carte creative del Gruppo francese e la creatività di Claudia Neri, ad Teikna Design.
Un’opera d’arte, stampata da Tiburtini di Roma, che ha osato dove, di norma, la stampa si ferma spesso per timore e rispetto del supporto.
“È un piacere prendere parte alla settimana internazionale del graphic design a fianco di Aiap”, ha dichiarato Simone Medici, ad Arjowiggins Italia e direttore sales & marketing della divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia, che ha concluso: “Milano è stata una città incredibile nell’arco di tutto questo anno, per noi di Arjowiggins e per tutto il mondo. Per questo motivo, ritengo non ci potesse essere modo migliore, per concludere questo anno strepitoso, che prendere parte a un evento tanto unico”.
Nell’anno di Expo, infatti, la manifestazione si svolge a Milano, città che ha accolto e promosso diverse innovazioni progettuali, i suoi autori, le ricerche, le sperimentazioni e, messo in risalto un design grafico inteso come sistema in grado di generare valore identitario, produttivo e culturale.
Aiap DX viene costruito ogni anno intorno a un tema centrale che fa da baricentro di tutta la manifestazione.
Il tema scelto per questa edizione è Confini / Boundaries che attraverserà ogni aspetto della manifestazione, facendo da filo conduttore di tutto l’evento.
Aiap DX 2015 si propone come momento di riflessione e ripensamento attraverso le iniziative che andranno a configurare un programma fitto di tavole rotonde, conferenze, mostre e, come di consueto, workshop internazionali rivolti a studenti e professionisti, tenuti da noti graphic designer.
I luoghi interessati sono la sede della Fabbrica del Vapore di Milano in cui si terranno le cinque mostre in programma e tutte le conferenze, mentre la Civica Scuola Arte e Messaggio ospiterà i workshop in programma.
Accanto a questi, altri luoghi di Milano, apriranno le porte per gli eventi satellite e gli open studios nell’ambito di DX OFF.
Il 4 novembre, inoltre, si svolgerà il Paperbook Show, evento finale nell’ambito delle attività promozionali di Arjowiggins per l’anno 2015, dove il Paper Book sarà protagonista.
AR
Arjowiggins Creative Papers, da sempre sostenitrice e promotrice del mondo del design, verrà insignita, il 6 novembre alla Fabbrica del Vapore, del premio Progetto Committenza, prima edizione.
Il progetto creativo che ha permesso ad Arjowiggins di aggiudicarsi il riconoscimento, ha trovato forma nella brochure Inuit, realizzata con le carte creative del Gruppo francese e la creatività di Claudia Neri, ad Teikna Design.
Un’opera d’arte, stampata da Tiburtini di Roma, che ha osato dove, di norma, la stampa si ferma spesso per timore e rispetto del supporto.
“È un piacere prendere parte alla settimana internazionale del graphic design a fianco di Aiap”, ha dichiarato Simone Medici, ad Arjowiggins Italia e direttore sales & marketing della divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia, che ha concluso: “Milano è stata una città incredibile nell’arco di tutto questo anno, per noi di Arjowiggins e per tutto il mondo. Per questo motivo, ritengo non ci potesse essere modo migliore, per concludere questo anno strepitoso, che prendere parte a un evento tanto unico”.
Nell’anno di Expo, infatti, la manifestazione si svolge a Milano, città che ha accolto e promosso diverse innovazioni progettuali, i suoi autori, le ricerche, le sperimentazioni e, messo in risalto un design grafico inteso come sistema in grado di generare valore identitario, produttivo e culturale.
Aiap DX viene costruito ogni anno intorno a un tema centrale che fa da baricentro di tutta la manifestazione.
Il tema scelto per questa edizione è Confini / Boundaries che attraverserà ogni aspetto della manifestazione, facendo da filo conduttore di tutto l’evento.
Aiap DX 2015 si propone come momento di riflessione e ripensamento attraverso le iniziative che andranno a configurare un programma fitto di tavole rotonde, conferenze, mostre e, come di consueto, workshop internazionali rivolti a studenti e professionisti, tenuti da noti graphic designer.
I luoghi interessati sono la sede della Fabbrica del Vapore di Milano in cui si terranno le cinque mostre in programma e tutte le conferenze, mentre la Civica Scuola Arte e Messaggio ospiterà i workshop in programma.
Accanto a questi, altri luoghi di Milano, apriranno le porte per gli eventi satellite e gli open studios nell’ambito di DX OFF.
Il 4 novembre, inoltre, si svolgerà il Paperbook Show, evento finale nell’ambito delle attività promozionali di Arjowiggins per l’anno 2015, dove il Paper Book sarà protagonista.
AR