Live Communication
Al via ‘Cibo a Regola d’Arte' prodotto da RCS Live. A breve il restyling di Corriere.it e Style.it. Allo studio il sistema Abitare
La seconda edizione dell'evento prodotto dalla nuova agenzia interna di RCS dedicata agli eventi diretta da Laura Cantarelli e da InProject, diretta da Giulia De Carli che si occupa di progetti speciali multimediali, consiste in un percorso di incontri, laboratori e degustazioni che valorizzano la cultura del cibo alla scoperta di gusti, maestri e territori.. Le iniziative speciali sempre più importanti per il Gruppo RCS, che cura il “Tempo delle Donne”, il nuovo programma sui diritti femminili con dibattiti e momenti spettacolari e a cui è stato dedicato un dorso sul Corsera; “Corriere Innovazione” che da locale diventa nazionale con dorsi, eventi e sito sulle eccellenze e le start-up italiane, e il Gazza Winter organizzato con RCS Sport, seguito dal Gazza Summer. A breve il restyling di Corriere. it, a marzo il debutto online del sito di Style, allo studio un nuovo progetto multimediale per Abitare.
Corriere della Sera presenta la seconda edizione di Cibo a Regola d’Arte, il grande evento prodotto da Rcs, powered by La Cucina del Corriere, che attraversa la cultura del cibo, con la scoperta di sapori, gusti, profumi, territori, storie e tradizioni. L'iniziativa è prodotta RCS Live, la nuova unit interna a RCS dedicata agli eventi.
L'iniziativa è prodotta dalla neonata RCS Live, la unit interna a RCS dedicata agli eventi diretta da Laura Cantarelli, in collaborazione con InProject, diretta da Giulia De Carli che si occupa di progetti speciali multimediali.
Come spiegato da Raimondo Zanaboni (nella foto), direttore generale pubblicità di RCS, la nascita della divisione conferma la strategia del gruppo e della concessionaria di puntare sempre di più sull’integrazione tra mezzi classici e digitali e iniziative speciali che interessano molto anche gli inserzionisti e che accrescono il loro valore sulla raccolta totale del gruppo con l'obiettivo di compensare il calo proveniente dagli altri settori.
La prima edizione del 2013 ha visto un’ampia risposta di pubblico, con oltre 35.000 visitatori che hanno vissuto intensamente le giornate partecipando alle numerose iniziative in programma.
L’edizione 2014 si svolge nel contesto del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: una scelta precisa di location 'a regola d’arte', che conferisce all’evento una dimensione culturale legata al tessuto urbano.
Il progetto si rivolge al vasto pubblico degli appassionati che amano il cibo come un’espressione culturale: lo degustano, ma vogliono anche conoscerlo e studiarlo. Cibo a Regola d’Arte coinvolge dunque consumatori attenti e consapevoli, che dedicano molta attenzione alla qualità di ciò che mangiano, si interessano al mondo dei personaggi e delle star che oggi ruotano intorno al mondo dell’alimentazione.
La direzione artistica di Cibo a Regola d’Arte 2014 è stata affidata nuovamente a due chef stellati, due autentici maestri del panorama culinario italiano: Davide Oldani, che firma le giornate dal 14 al 16 marzo e Carlo Cracco alla guida degli eventi dal 21 al 23 marzo.
Il palinsesto delle giornate offrirà svariate opportunità di coinvolgimento attivo del pubblico, confermando gli appuntamenti di maggiore successo della scorsa edizione: Workshop, per sperimentare, apprendere e cucinare in un calendario quotidiano di seminari guidati da un team di chef. Show Cooking, per osservare, capire e imparare l'arte dello chef, in una serie di esibizioni dal vivo su come nasce un piatto, come si compone un menù, come si esalta un sapore. Conversazioni & Degustazioni, una serie di incontri e dibattiti su cibo e dintorni, con degustazioni di alto profilo, cibo per la mente e cibo per il corpo.
A queste iniziative consolidate si aggiungono le importanti novità del 2014: Masterclass, tutti i giorni alle 18.00 una lezione di alta cucina di Davide Oldani e Carlo Cracco, che quest’anno avranno al loro fianco un ospite speciale: Paolo Maldini, Saturnino e Fabio Novembre accanto a Oldani per scoprire i temi della Rapidità, dell’Esattezza e della Molteplicità, mentre Cracco ospiterà Gualtiero Marchesi, Guido Gobino e il prossimo vincitore del format televisivo MasterChef Italia.
La Brasserie. Aperta tutti i giorni dal mattino, sarà un elegante spazio in cui tutti potranno gustare una varietà di ricette selezionate da Cibo a Regola d’Arte. Dopo le 19.00, il locale si trasformerà nella Brasserie d’Autore con i menu preparati e firmati dai due chef padroni di casa.
Kids Lab molto richiesti già lo scorso anno, si svilupperanno in una ricca agenda di appuntamenti per famiglie e bambini con workshop dedicati ai più piccoli e laboratori a tema.
Le prenotazioni si potranno effettuare esclusivamente tramite ViviMilano.
Il palinsesto di quest’anno si arricchisce di iniziative e incontri anche nelle giornate comprese tra i due week-end, a coprire così l’intero periodo 14-23 marzo. Saranno disponibili le prenotazioni ai workshop di food photography e di cake design in calendario ogni giorno il 17, 18, 19 e 20 marzo. In quelle giornate sarà sempre aperta anche la Brasserie.
Il programma completo dell’evento, prenotazioni e ticketing saranno disponibili sul sito Ciboaregoladarte.it, che avrà anche uno sviluppo social su Facebook e Twitter.
Il Partner Istituzionale è Expo 2015. Main Partner sono tre enti territoriali, Friuli Venezia Giulia, Regione Puglia e Trentino, ciascuno con una selezione delle proprie eccellenze enogastronomiche. I partner sono: Alce Nero, Eridania, Ferrarelle, Fratelli Orsero, Masserie Didattiche Puglia, Mokarabia, PAM, Trento Doc. Home&cooking partner sono De Longhi e Kenwood. Si ringrazia Ilve per il supporto tecnico, mentre la realizzazione dei servizi food&beverage è affidata a Papillon1990.
Riguardo alle altre iniziative editoriali riguardanti il Gruppo RCS, ricordiamo che prosegue il “Tempo delle Donne”, il nuovo programma sui diritti femminili con dibattiti e momenti spettacolari e a cui è stato dedicato un dorso sul Corsera; “Corriere Innovazione” che da locale diventa nazionale con dorsi, eventi e sito sulle eccellenze e le start-up italiane, e il Gazza Winter organizzato con RCS Sport, seguito dal Gazza Summer. In occasione del Salone del Mobile di Milano debutterà “The Art of Living” alla Triennale, direttamente collegata alla stessa testata del gruppo.
Riguardo alle novità editoriali, a marzo saranno pronti i nuovi siti di Corriere.it, e Style.it, sono inoltre in definizione un canale Moda del Corriere e un progetto multimediale per Abitare.
MG
L'iniziativa è prodotta dalla neonata RCS Live, la unit interna a RCS dedicata agli eventi diretta da Laura Cantarelli, in collaborazione con InProject, diretta da Giulia De Carli che si occupa di progetti speciali multimediali.
.jpg)
La prima edizione del 2013 ha visto un’ampia risposta di pubblico, con oltre 35.000 visitatori che hanno vissuto intensamente le giornate partecipando alle numerose iniziative in programma.
L’edizione 2014 si svolge nel contesto del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: una scelta precisa di location 'a regola d’arte', che conferisce all’evento una dimensione culturale legata al tessuto urbano.
Il progetto si rivolge al vasto pubblico degli appassionati che amano il cibo come un’espressione culturale: lo degustano, ma vogliono anche conoscerlo e studiarlo. Cibo a Regola d’Arte coinvolge dunque consumatori attenti e consapevoli, che dedicano molta attenzione alla qualità di ciò che mangiano, si interessano al mondo dei personaggi e delle star che oggi ruotano intorno al mondo dell’alimentazione.
La direzione artistica di Cibo a Regola d’Arte 2014 è stata affidata nuovamente a due chef stellati, due autentici maestri del panorama culinario italiano: Davide Oldani, che firma le giornate dal 14 al 16 marzo e Carlo Cracco alla guida degli eventi dal 21 al 23 marzo.
Il palinsesto delle giornate offrirà svariate opportunità di coinvolgimento attivo del pubblico, confermando gli appuntamenti di maggiore successo della scorsa edizione: Workshop, per sperimentare, apprendere e cucinare in un calendario quotidiano di seminari guidati da un team di chef. Show Cooking, per osservare, capire e imparare l'arte dello chef, in una serie di esibizioni dal vivo su come nasce un piatto, come si compone un menù, come si esalta un sapore. Conversazioni & Degustazioni, una serie di incontri e dibattiti su cibo e dintorni, con degustazioni di alto profilo, cibo per la mente e cibo per il corpo.
A queste iniziative consolidate si aggiungono le importanti novità del 2014: Masterclass, tutti i giorni alle 18.00 una lezione di alta cucina di Davide Oldani e Carlo Cracco, che quest’anno avranno al loro fianco un ospite speciale: Paolo Maldini, Saturnino e Fabio Novembre accanto a Oldani per scoprire i temi della Rapidità, dell’Esattezza e della Molteplicità, mentre Cracco ospiterà Gualtiero Marchesi, Guido Gobino e il prossimo vincitore del format televisivo MasterChef Italia.
La Brasserie. Aperta tutti i giorni dal mattino, sarà un elegante spazio in cui tutti potranno gustare una varietà di ricette selezionate da Cibo a Regola d’Arte. Dopo le 19.00, il locale si trasformerà nella Brasserie d’Autore con i menu preparati e firmati dai due chef padroni di casa.
Kids Lab molto richiesti già lo scorso anno, si svilupperanno in una ricca agenda di appuntamenti per famiglie e bambini con workshop dedicati ai più piccoli e laboratori a tema.
Le prenotazioni si potranno effettuare esclusivamente tramite ViviMilano.
Il palinsesto di quest’anno si arricchisce di iniziative e incontri anche nelle giornate comprese tra i due week-end, a coprire così l’intero periodo 14-23 marzo. Saranno disponibili le prenotazioni ai workshop di food photography e di cake design in calendario ogni giorno il 17, 18, 19 e 20 marzo. In quelle giornate sarà sempre aperta anche la Brasserie.
Il programma completo dell’evento, prenotazioni e ticketing saranno disponibili sul sito Ciboaregoladarte.it, che avrà anche uno sviluppo social su Facebook e Twitter.
Il Partner Istituzionale è Expo 2015. Main Partner sono tre enti territoriali, Friuli Venezia Giulia, Regione Puglia e Trentino, ciascuno con una selezione delle proprie eccellenze enogastronomiche. I partner sono: Alce Nero, Eridania, Ferrarelle, Fratelli Orsero, Masserie Didattiche Puglia, Mokarabia, PAM, Trento Doc. Home&cooking partner sono De Longhi e Kenwood. Si ringrazia Ilve per il supporto tecnico, mentre la realizzazione dei servizi food&beverage è affidata a Papillon1990.
Riguardo alle altre iniziative editoriali riguardanti il Gruppo RCS, ricordiamo che prosegue il “Tempo delle Donne”, il nuovo programma sui diritti femminili con dibattiti e momenti spettacolari e a cui è stato dedicato un dorso sul Corsera; “Corriere Innovazione” che da locale diventa nazionale con dorsi, eventi e sito sulle eccellenze e le start-up italiane, e il Gazza Winter organizzato con RCS Sport, seguito dal Gazza Summer. In occasione del Salone del Mobile di Milano debutterà “The Art of Living” alla Triennale, direttamente collegata alla stessa testata del gruppo.
Riguardo alle novità editoriali, a marzo saranno pronti i nuovi siti di Corriere.it, e Style.it, sono inoltre in definizione un canale Moda del Corriere e un progetto multimediale per Abitare.
MG