Live Communication
Al via la rassegna 'La parola contesa' di Enel e Teatro Eliseo
Enel ed Eliseo Culture presentano la seconda edizione de "La parola contesa tra filosofia e scienza", rassegna di 8 incontri ideati e condotti da Massimiliano Finazzer Flory. Otto eventi che portano in scena l'irrisolta contesa tra sapere filosofico e sapere scientifico e che quest'anno propongono un'ulteriore riflessione verso il tema del sacro.
La rassegna – che si svolgerà ogni lunedì dal 20 febbraio al 10 aprile, alle 18.30 – vedrà sul palco del Teatro Eliseo di Roma illustri ospiti che verranno incalzati da domande e da suggestioni artistiche e d'attualità, come interventi musicali, interpretazioni di brani teatrali e contributi video.
La prima parola che Massimiliano Finazzer Flory tratterà il 20 febbraio con Umberto Galimberti è Psiche: un termine conteso tra tradizione giudaico-cristiana, cultura greca, scienza moderna.
La parola contesa nasce dalla collaborazione tra Energiaper – il programma che impegna Enel nel campo della cultura, della ricerca scientifica, dell'ambiente e dello sport – e di Eliseo Culture, la divisione del Teatro Eliseo che apre i suoi spazi a saperi plurali non strettamente teatrali. Ogni incontro sarà trasmesso on line, dal giorno dopo, sul sito www.enel.it.
"Enel – afferma Fulvio Conti, Amministratore Delegato di Enel - vuole valorizzare l'importanza del sapere e l'attenzione al mondo della ricerca, dello studio e dell'innovazione. Per questo, con il nostro programma Energiaper, ci facciamo promotori di iniziative che contribuiscono alla diffusione della cultura con nuove formule e nuovi linguaggi. Come azienda siamo impegnati quotidianamente nel settore della ricerca con il nostro polo scientifico di Pisa, dove oltre 200 ricercatori, in contatto con gruppi di studio e istituzioni universitarie italiane e internazionali, lavorano alla realizzazione di progetti di alto profilo sociale e scientifico per uno sviluppo energetico sostenibile".
Questo il programma degli incontri:
20 febbraio: PSICHE – con Umberto Galimberti – interpretazione musicale: fagotto
27 febbraio: TEMPO – con Vittorino Andreoli – interpretazione musicale: clarinetto
6 marzo: SPERANZA – con Giulio Giorello – interpretazione musicale: arpa
13 marzo: AMORE – con Francesco Alberoni – interpretazione musicale: percussioni
20 marzo: MORTE – con Edoardo Boncinelli – interpretazione musicale: violino
27 marzo: ASCOLTO – con Enrica Lisciani Petrini – interpretazione musicale: violoncello
3 aprile: PENSIERO – con Giacomo Rizzolatti – interpretazione musicale: flauto
10 aprile: VERITA' – con Piero Coda – interpretazione musicale: pianoforte
Per informazioni www.teatroeliseo.it - energiaperlacultura@enel.it; www.enel.it