Live Communication

Audi Mktg Comm 'At a Glance' a IF! 2015. Perosino (Audi): "Ecco la nostra 'content factory'. Il futuro a chi ha voglia di osare"

Nel corso del suo avvincente intervento sul palco del Festival della Creatività 2015, il marketing vice president Audi AG Ingolstadt ha parlato anche del marketing del futuro, paragonandolo a una struttura modellata sulla base delle richieste del mercato. Anche le agenzie dovranno cambiare radicalmente, basandosi su un modello di 'content factory', come ha già fatto la company tedesca, poichè oggi è importante provocare comunicazioni e trovare concept che intrattengano davvero la gente. Fondamentali anche l'ascolto costante del cliente e la forza del messaggio di comunicazione. Tra le sfide che vedono coinvolto il brand, il robot 'Lunar Quattro',  nell'ambito del progetto Google Lunar Xprize per mandare un rover sulla Luna.
 
clicca per ingrandire
Nel corso della prima serata di IF! Italians Festival, il pubblico ha assistito all’evento ‘Audi Marketing Communication 2015: At a glance’, presentato e curato da Giovanni Perosino (nella foto), marketing vice president Audi AG Ingolstadt.

Il vp ha trascinato la fitta platea del Festival della Creatività 2015, in un monologo di 45 minuti, durante il quale sono emerse novitàsuggerimenti, storie, scenari e proiezioni sul futuro del marketing per aziende e agenzie.

"Il marketing non è una scienza - ha esordito Perosino -. Bisogna che metta al centro l'ascolto per tornare a essere nuovamente autentico. Audi ha saputo reinventarsi per affrontare i grandi obiettivi come le emissioni 0, le vetture connesse e il nuovo progetto myAudi”.

Perosino paragona, quindi, il marketing del futuro a una struttura modellata sulla base delle richieste del mercato.

“Sulla base del nostro nuovo modello di 'content factory', immagino un building imperniato su una 'control room' nata per far tendere a zero il margine di errore. Le agenzie avranno bisogno di modificarsi radicalmente, poichè oggi è importante provocare comunicazioni e trovare concept che intrattengano davvero la gente, focalizzandosi sulla produzione continua di contenuti”.

Pare di rivivere la rivoluzione creativa di Bernbach, quando il responsabile marketing avverte sull’importanza di rimuovere le barriere dei ruoli, di generare relazioni con le agenzie, creando nuove opportunità e lavoro.

Ma il marketing può essere scienza calcolatrice?

Si prenda il nuovo progetto di GoogleLunar XPrize’: un’idea da 30 milioni di dollari per portare un rover sulla Luna, sostenuta dagli scienziati del Part-Time Scientist.

Sfruttando l’iniziativa dalle proporzioni globali, oltre che storiche, Audi vuole essere il primo brand a sbarcare sulla luna, progettando il robot 'Lunar Quattro' che percorrerà 500 metri ‘on the moon’, rendendo così protagonista tutto il mondo che, attraverso il proprio device, farà il proprio, personale, percorso previsto nel 2017.

“È arrivato il momento in cui bisogna concentrarsi nel trovare storie, produrle e poi distribuirle - ha sottolineato Perosino -. Questo è un contenuto, è una storia. Il futuro appartiene ai coraggiosi e a chi ha voglia di osare”.

A margine dell’incontro, il vice presidente del marketing Perosino è intervenuto ai microfoni di ADVExpress: "Mi piacerebbe che ai creativi e alle persone presenti questa sera, fosse venuto il desiderio di lavorare un giorno per Audi. Credo molto nel potere dell'attrazione in questo senso. In un business nel quale le persone sono protagoniste, i grandi suggestionatori possono riuscire a veicolare le persone verso i brand”.

La company ha diversi progetti e iniziative in cantiere, per ora ancora top secret. Ma, anticipa Perosino:  “Sarà molto importante tenere sotto traccia l'evoluzione dei ‘premium brand’, per capire come questi vengano percepiti dal target . La nostra nuova sfida sarà riuscire a matchare i valori che ingaggeranno i consumatori premium nel futuro”.


AR