Live Communication
Balich (FilmMaster): Carnevale protagonista della chiusura di Torino 2006
Nell'intervista concessa in esclusiva ad ADVexpress il direttore creativo, executive producer delle Cerimonie Olimpiche e socio del Gruppo FilmMaster ha anticipato le sorprese della cerimonia che si terrà domenica 26 febbraio. Grandi progetti interessano anche la nuova società del gruppo FilmMaster Television, protagonista nel campo della produzione tv.
Domenica 26 febbraio è previsto l'atto conclusivo delle Olimpiadi
Invernali di Torino 2006. Sotto i riflettori la cerimonia di chiusura
realizzata da K2006, società del gruppo
FilmMaster. Contattato da ADVexpress, il direttore creativo ed
executive producer delle Cerimonie Olimpiche e socio del Gruppo FilmMaster
Marco Balich, annuncia le sorprese riservate agli spettatori e
descrive i risultati del gruppo, con particolare attenzione alla nuova struttura
FilmMaster television.
K 2006: le sorprese della cerimonia di chiusura di Torino 2006
Dopo il successo della cerimonia di apertura, può anticiparci cosa vedremo durante l'evento conclusivo dei Giochi? La presenza della rockstar Ricky Martin è confermata?
"Alle otto di sera del 26 febbraio, atleti e spettatori si riuniranno nello Stadio Olimpico di Torino. Il tema dominante della serata, vista la coincidenza dell'evento con la festività, sarà il Carnevale. Assisteremo una grandiosa festa che intreccerà la gioia e la fantasia del Carnevale con i suoni e le forme tipiche del Circo e della Commedia dell'Arte. Non mancheranno grandi sorprese e momenti artistici sorprendenti, ispirati alla creatività degli artisti di strada, degli spettacoli viaggianti e delle feste di piazza italiane. I 35 mila spettatori dello Stadio Olimpico e gli oltre 2 miliardi di telespettatori collegati in mondovisione saranno coinvolti in una grande festa corale, ricca di rappresentazioni eccentriche, visionarie e irriverenti in cui le lucciole si trasformeranno in stelle, gli uomini diventeranno aquiloni e gli eroi non saranno raffigurati come guerrieri ma come atleti e campioni. Fra i protagonisti musicali dello spettacolo, Andrea Bocelli, Valeria Marini, Elisa e Avril Lavigne, protagonista del segmento del flag handover di Vancouver, prossima città ad ospitare i Giochi Invernali. Per quanto riguarda la partecipazione di Ricky Martin, è confermata".
Ritornando alla cerimonia di apertura, si è svolta senza problemi, o avete dovuto fronteggiare degli imprevisti?
"È andato tutto perfettamente: non c'è stato un elemento che non abbia funzionato. E questo è sicuramente un merito della macchina organizzativa del Gruppo FilmMaster, in particolare della creatività della squadra che abitualmente lavora per K-events, la società di eventi del Gruppo. Da Alfredo Accatino, che per le Cerimonie Olimpiche è stato Autore e Responsabile Contenuti, a Christel Sthron, che da Producer amministrativo ha svolto un ruolo di primo piano.
Può ricordarci le cifre relative agli investimenti per le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi?
"I budget sono tutti confermati, ovvero 17 milioni per l'apertura e 11 per la chiusura, che in totale fa 28 milioni di euro".
Dopo questa positiva esperienza, per la realizzazione di quali altri eventi avete intenzione di proporre la vostra struttura nel prossimo futuro?
"Le Olimpiadi di Pechino 2008, per le quali siamo in short list e molti altri eventi piccoli e grandi in tutto il mondo, che stiamo progettando con K-events".
Gruppo FilmMaster: confermato fatturato 2005 di 60 milioni. FilmMaster Television tra i protagonisti della produzione televisiva in Italia
L'attività del Gruppo FilmMaster è caratterizzata da grandi ambizioni e progetti di valore internazionale, come quello di Torino 2006. Segno di vitalità e salute di un'azienda in crescita.
Nel primo semestre 2005 la crescita di fatturato è stata del 51,2%, con una previsione di chiusura sui 60 milioni. Quali sono i dati definitivi?
"I dati ufficiali non sono ancora stati comunicati, ma una previsione di questo genere è sicuramente confermata. È stato un anno straordinario per noi e una base solida per costruire un futuro importante".
Quali sono i primi risultati e i primi lavori di FilmMaster Television?
"FilmMaster Television è una nuova società di produzione televisiva creata dalla fusione di Clip Television e FilmMaster Film che si pone grandi obiettivi. I programmi prodotti da FilmMaster Television attualmente in onda sono quattro: CD:Live, la fortunata trasmissione musicale del sabato pomeriggio di RaiDue, condotta da Alvin e Giorgia Palmas con uno share fra il 10 e il 14%; Il Tornasole, un nuovo talk show ideato e condotto da Andrea Pezzi, che ha debuttato da poche settimane su RaiDue ed è in onda ogni lunedì in seconda serata con risultati che in alcune puntate sfiorano il 10% di share; Chicas, un tv-magazine condotto da Ambra Angiolini, che intende essere un'utile guida per "l'indispensabile superfluo" e per uno stile realmente prêt-à-porter, in onda su Fox Life; Robin Hood, un programma di servizio pubblico condotto da Elenoire Casalegno, in onda ogni domenica alle 19 su RaiDue, che in modo lieve si propone di 'fissare alcune regole" in risposta ai problemi della quotidianità".
"Per quanto riguarda la fiction, sarà presto in onda su RaiUno in prime time La moglie cinese, un thriller di 4 puntate co-prodotto da FilmMaster Television che si snoda tra Roma, Venezia, Sofia e Tangeri. Diretto da Antonello Grimaldi e interpretato da Pietro Sermonti e Amy Chow, vede anche la partecipazione di Ottavia Piccolo e Toni Bertorelli. Ma ancora più rilevanti sono le produzioni in fase di attivazione e i progetti in cantiere. Innanzitutto Alta Tensione, il nuovo programma preserale di RaiUno che è già in fase di trattativa economica con la rete e verrà testato in onda a partire dal mese di maggio 2006. Il numero zero (condotto da Carlo Conti e realizzato con MADE Entertainment), si è infatti imposto su quelli presentati dai competitor ed è stato considerato il migliore dai focus group interni Rai. È prevista inoltre la produzione di un programma a metà fra il reality show e la docu-fiction, su un format originale di FilmMaster Television: 5 donne, con stili di vita diversi, saranno seguite giorno dopo giorno durante la gravidanza, dal terzo mese fino al parto.
Gli obiettivi della società?
"FilmMaster Televison ha l'obiettivo di divenire uno dei maggiori player nell'ambito della produzione televisiva in Italia, con grande attenzione rivolta anche alle nuove frontiere televisive: dalla tv satellitare, per cui sono in cantiere alcuni progetti fortemente innovativi, alla IPTV, alla produzione di contenuti per le corporate e brand Tv. La nuova struttura opererà in stretta sinergia con le altre aree del Gruppo, potendo contare su una consolidata professionalità e una forte brand awareness. Sarà presto on line, inoltre, il nuovo sito di FilmMaster Television curato da Alessandro Magno, da alcuni mesi Responsabile Comunicazione del Gruppo FilmMaster".
Quali sono le società che attualmente fanno parte del gruppo FilmMaster?
"FilmMaster Group si configura sempre più come un gruppo multimediale di comunicazione in forte espansione; al suo interno sono presenti FilmMaster, casa di produzione leader in ambito pubblicitario; FilmMaster Clip, leader nell'ambito dei videoclip e dei progetti crossmediali; K-events, società di ideazione e produzione eventi; Gag, società di web design. Di particolare rilievo la sinergia realizzata con l'area eventi del gruppo, che proprio in queste settimane sta realizzando attraverso la società K2006 le Cerimonie di Apertura e Chiusura delle Olimpiadi di Torino 2006: due show trasmessi in mondovisione con oltre 2 miliardi di telespettatori previsti. Certamente i 'programmi televisivi' più visti al mondo nel 2006".
Matteo Vitali