Live Communication

Bea Festival, si accendono i riflettori sulla live communication. Il 29 e 30 settembre al Teatro Franco Parenti

Il momento tanto atteso è arrivato. La due giorni del Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication si propone quest'anno con una formula inedita: il primo giorno la riunione plenaria di giuria del Bea Italia 2015, il secondo giorno spazio ai contenuti con illustri ospiti internazionali e, per chiudere in bellezza, l'attesissima cerimonia di consegna dei premi per i Migliori Eventi dell'Anno.
 
clicca per ingrandire
Martedì 29 e mercoledì 30 settembre si alza il sipario sul Bea - Festival Italiano degli eventi e della Live Communication, l’appuntamento annuale dedicato alla community degli eventi ideato, organizzato e promosso da ADC Group.
  
Location del Festival, il Teatro Franco Parenti di Milano, che ospita il ricco palinsesto di contenuti e incontri con illustri ospiti internazionali.
 
L’obiettivo, come ogni anno, è quello di riunire i professionisti della event industry (agenzie, aziende, partner e freelance) e offrire momenti di approfondimento e networking, nonché occasioni per fare business e per celebrare la migliore creatività made in Italy attraverso il Bea Italia.
 
La formula del Festival è inedita per l'Italia, ma già collaudata in ambito europeo con l'EuBea Festival. 
In 48 ore, infatti, la formula prevede sia la riunione di giuria che i contenuti e la cerimonia di premiazione. 
Un format snello, ma soprattutto efficace, con il quale ADC Group vuole compiere in toto la propria mission di offrire un'ampia panoramica del settore.
 
 
La partecipazione al Bea Festival è subordinata alla registrazione e sottoscrizione di un delegate pass.
PER PARTECIPARE AL BEA FESTIVAL, CLICCA QUI

PER CONSULTARE IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL,CLICCA QUI


La prima giornata, martedì 29 settembre, vede protagonisti proprio i giurati del Bea Italia, il Premio che da dodici anni celebra l’eccellenza degli eventi. Guidati daSimonetta Consiglio, direttore marketing e comunicazione Sisal, saranno impegnati nella valutazione degli 82 progetti entrati in short list su un totale record di 153 eventi iscritti.

L’edizione 2015, infatti, in linea con i segnali di ripresa del mercato della comunicazione e degli eventi, è stata fruttuosa anche per il Bea Italia, che ha segnato un+44%. Un incremento al quale ha contribuito il cosiddetto effetto Expo, che ha portato una ventata di ossigeno alla industry.

La proclamazione dei Best Events avrà luogo la sera del 30 settembre alle ore 18, e sarà scandita dalla frizzante conduzione di Marco Maccarini.

Nella giornata di mercoledì 30 settembre, invece, spazio ai contenuti, quest’anno più che mai trasversali, orientati ad approfondire i trend non solo degli eventi ma anche, come recita il nome stesso del Festival, della live communication
Sempre attenta a cogliere l’evoluzione del mercato della comunicazione, infatti, ADC Group ha deciso di estendere la prospettiva del Festival a tutto ciò che è brand engagement, spettacolo, experience, e a tutte quelle attività e forme di interazione con gli utenti.

E proprio live saranno gli interventi degli ospiti internazionali, nomi di spicco e di grande richiamo: il manager e impresario musicale David Zard sarà protagonista con la lectio 'Fare Spettacolo'Gabriele Vacis Giuseppe Cederna, insieme a Eugenio Alberti Schatz, invece, parleranno di ‘Potere delle emozioni: eventi e neuroni specchio' e Charles Darby, pioniere dell'arte contemporanea del digital matte painting, porterà la propria testimonianza nell’ambito della visual art and experiential marketing.
 
Ambasciatore dello sport italiano d'eccellenza, invece,Igor Cassina interverrà al Bea festival con una lectio dal titolo: 'L'evento vissuto dalla pedana: quando tutto ruota attorno a te'
 
E, ancora, il direttore creativo di Filmmaster Events e uno dei massimi esperti di eventi in Italia Alfredo Accatino presenterà la sua ultima fatica editoriale, 'The Events Master’, mentre Jordan Fiksenbaum, uno dei nomi simbolo dello show business americano, delineerà i nuovi trend dell'entertainment internazionale.

Non mancheranno altri protagonisti delle maggiori realtà italiane di eventi, tra i quali Andrea Beretta, partner di Newton Lab; Andrea de Micheli, ad di Casta Diva Group (Egg Events); Marco Jannarelli, presidente di Next Group; Andrea Francisi, coo di Filmmaster Events. 
Insieme ai manager d’azienda Simonetta Consiglio (Sisal) e William Galimberti, head of events for Emea Regions FCA, animeranno la tavola rotonda dal titolo 'Il salto di curva, dagli eventi alla live communication'
  
Dati, trend ed evoluzione di mercato saranno invece al centro della presentazione dell’undicesimo 'Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia 2015', ricerca promossa da ADC Group e realizzata da AstraRicerche. 
  
E se l’attenzione alla sostenibilità è un trend ormai consolidato, Gabriella Ghigi di Federcongressi&eventi e Giuliana Malaguti, responsabile Approvvigionamenti del Banco Alimentare, spiegheranno alla platea del Bea Festival come recuperare il cibo in eccesso negli eventi per destinarlo alle mense caritatevoli. 
  
La Cerimonia di premiazione del Bea Italia 2015, condotta da Marco Maccarini, chiuderà una due giorni all’insegna della qualità e della condivisione.
 
-------------------------------------
  
Il Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è un evento ADC Group

Organizzatore: Filmmaster Events

Main partner: Clonwerk, Milano Music Consulting, New Light, STS Communication, Teatro Franco Parenti

Partner: Direzione Ostinata, Excogitare, Digivents di GoAPP, Pixartprinting, Telemeeting, Drink & Taste, La Taverna Gourmet di Davide Iannaco, NIKI Events, Joy Project, F.D. Rent, HRS