Live Communication

“Cibo a regola d’arte. La memoria del gusto, il gusto della memoria” alla Triennale di Milano

L'evento, organizzato dal Corriere della Sera, si svolge in sei giornate non stop, dal 19 al 24 maggio, con autori, artisti, giornalisti e grandi cuochi: Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Caterina Ceraudo, Carlo Cracco, Davide Oldani, Niko Romito. Tante le iniziative in palinsesto: masterclass, conversazioni, show cooking, incontri, laboratori per bambini. Per informazioni: ciboaregoladarte.it.
 
clicca per ingrandire
Torna a Milano Cibo a regola d’arte, la kermesse sulla cultura a tavola giunta alla terza edizione. Cibo a regola d’arte 2015, organizzato dal Corriere della Sera, si svolge in concomitanza con l’avvio di Expo Milano 2015 e occuperà per sei giornate consecutive, dal 19 al 24 maggio, gli spazi della Triennale di Milano, che ospita anche la mostra Arts & Foods, l’unico Padiglione di Expo in città.

Il tema che caratterizza tutto il programma di Cibo a regola d’arte è “La memoria del gusto, il gusto della memoria”. La direzione artistica è di Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera.

Tante le iniziative in palinsesto: masterclass, conversazioni, show cooking, incontri, laboratori per bambini. Vediamo le principali.

Tutti i pomeriggi alle 17.30 si terranno gli incontri “Tè con l’autore”: scrittori e artisti, abili ai fornelli, racconteranno e mostreranno la loro ricetta preferita: Simonetta Agnello Hornby, Renato Ardovino, Francesca Barra, Mimi Thorisson e i Green Kitchen (David Frenkiel e Luise Vindhal). Sabato 23 alle 17.30 Angela Frenda presenterà insieme a Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera, a Giannola Nonino e a Gino Sorbillo il suo libro “Racconti di cucina. Le 80 ricette perfette della cucina di casa”. 

Ogni giorno, alle 19, Cibo a regola d’arte ospiterà un cuoco di fama internazionale, che si esibirà in una masterclass durante la quale ciascuno preparerà un piatto della propria tradizione di famiglia: cucineranno in Triennale Niko Romito il pancotto martedì 19 maggio, Antonino Cannavacciuolo la pasta mischiata con i fagioli mercoledì 20, Caterina Ceraudo patata e peperone giovedì 21, Davide Oldani il salame venerdì 22, Massimo Bottura i tortellini domenica 24. Carlo Cracco farà la sua masterclass sabato 23, 
alle 21 e cucinerà un pasticcio di luccio in sfoglia.

In omaggio al tema dell’iniziativa, tutti loro porteranno un ospite speciale, un testimone della propria personale memoria: Davide Oldani per esempio avrà con sé il maestro di salumi di suo padre, Massimo Bottura la “sfoglina” dalla quale ha imparato a stendere la pasta dei tortellini.

Tutte le sere alle 20 sarà il momento della Wine experience, una degustazione di vino gratuita e guidata. Giovedì 21 il giornalista del Corriere della Sera e critico di vini Luciano Ferraro, incontrerà i lettori insieme a Luca Gardini con la guida “Vignaioli e vini d’Italia 2015”, mentre sabato 23 sarà Marco Cremonesi a guidare gli spettatori.

Nel week-end, per i bambini saranno allestiti dei laboratori, dalla mattina alla sera, prenotabili con ViviMilano.

Altre chicche: martedì alle 17 un live cooking con Alessandro Borghese, nel week-end alle 11 due lezioni di cucina: sabato mattina i sapori mediorientali di Ruthie Rousso, domenica mattina il sushi di Makiko Sano.

Tutta la manifestazione è gratuita, però le masterclass, le degustazioni di vino e il live cooking con Borghese richiedono la prenotazione obbligatoria. Per le informazioni dettagliate sul programma e le prenotazioni: ciboaregoladarte.it.

Sono partner di Cibo a regola d’arte:

Main Partner:
COOP con la linea Fior Fiore
Regione Puglia
Apt Basilicata

Tra i Partner:
Alce nero
American Pistachios
Bellini Canella
Norge
Pam Panorama
Provincia di Trento
Valledoro

Le bollicine ufficiali dell’evento sono di: Cantine Ferrari

Home and cooking partner: Gruppo De’ Longhi con i marchi De Longhi e Kenwood

Technical Partner:
ILVE
RCR

Si ringazia: Edenred
Setting by: Living



EC