Live Communication

Condé Nast presenta il GQ Freak Out Festival e chiude il 1° sem con raccolta a +10%. Il digital cresce del +47%

In occasione della conferenza stampa di presentazione del Festival che promette di far vivere una giornata (4 luglio) di 'sostenibile follia', GQ Italia rivela l'andamento della prima metà dell'anno. Il digital decolla laddova il magazine registra un leggero incremento del +4%. Nel progressivo utenti unici gennaio/maggio 2015 si conta una cifra intorno ai 2,5 milioni con un +400% rispetto al 2014. La fanbase online è cresciuta del 200% con un totale di 370 mila tra fan e follower.
Si è tenuta questa mattina a Palazzo Marino la conferenza stampa di presentazione del GQ Freak Out Festival, come già precedentemente annunciato su ADVExpress (leggi news). 

Un giorno di sostenibile follia, che dalla mattina a notte fonda proporrà  eventi non stop tra i prati del parco Sempione e la Piazza monumentale dell’Arco della Pace (leggi news su e20express). 

Dalle 10 del mattino a mezzanotte, il parco, si animerà di incontri con grandi scrittori, 'visionari', sportivi e tanta musica. 

Un’esortazione alla leggerezza e alla spensieratezza, un evento  aperto a tutti, una manifestazione all’insegna dei concetti di divertimento, positività, follia gioiosa, valorizzazione delle diversità, sostenibilità.

“GQ Freak Out è una festa nel verde dentro il cuore della città di Milano. Una festa musicale, anzitutto, con  eccellenti ospiti italiani e internazionali dal vivo e una forte attenzione alla multiculturalità. Un momento di  riflessione leggera- attraverso i talk- sulla città intelligente, le sue complessità, le sue diversità, la sua gioia,  che Freak Out celebra presentandosi come evento totalmente gratuito e aperto a tutti i cittadini, di ogni età,  bambini e famiglie inclusi (per questo artisti di strada, busker, acrobati e performer costelleranno la serata e  la nottata). I festival dentro i grandi parchi delle metropoli sono diffusi ovunque nel mondo. Si pensi allo Sziget sull'omonima isola sul fiume di Budapest, al Lollapalooza nel Grant Park di Chicago, all'Outland Lands sotto il Golden Gate a San Francisco, al Love Box a Victoria Park a Londra. Ma solo Freak Out non richiede il pagamento di un biglietto d'ingresso. Da qui la sua promessa di divertimento e follia condivisa in pubblico, la sua importanza culturale e sociale”, spiega Carlo Antonelli, direttore di GQ Italia.

“Milano accoglie con entusiasmo il GQ Freak Out” - dice l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco  Majorino - “ed è pronta a vivere il giorno di gioiosa ‘follia’ organizzato in città per per cittadini e turisti. Un  dono fatto da Condé Nast alla città frutto della collaborazione tra pubblico e privato che ha permesso in  questi ultimi anni la realizzazione di numerose iniziative di socialità. Una sinergia che questa  Amministrazione ha sempre sostenuto e che anche in occasione dell’evento di sabato si rivelerà vincente”.

Grande palcoscenico del festival sarà il Teatro Continuo di Burri, donato alla città nel 1973 dall’artista Alberto Burri e appena tornato a rivivere.

"Il Teatro continuo di Burri continua, appunto, ad essere palcoscenico di una creatività sana, di una voglia di  vivere la città in modo nuovo, più inclusivo e aperto, sollecitando non solo le occasioni di divertimento,  riflessione e intrattenimento, ma anche quella consapevolezza che ha sempre fatto di Milano la capitale  morale d'Italia: l'idea di poter condividere l'arte, il verde, in una parola il bene pubblico in modo civile,  conservando per la successiva occasione tutto ciò che è servito per la precedente opportunità di festa  collettiva. Un modo per riappropriarsi della propria città condividendo la sua vitalità artistica e culturale”,  dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

A margine della conferenza stampa, Stefania Vismara, publisher GQ, è intervenuta ai microfoni di ADVExpress: "Siamo soddisfatti dell'andamento generale del brand, sia lato print che digitale. Registriamo un +10% sulla raccolta pubblicitaria complessiva nel periodo gennaio/luglio 2015. Abbiamo un incremento del 47% sul digital, legato strettamente al traffico e all'audience raggiunta, e del 4% sul magazine. Nel progressivo utenti unici gennaio/maggio 2015 siamo arrivati a 2,5 milioni con un +400% rispetto al 2014. La fanbase online è cresciuta del 200% con un totale di 370 mila tra fan e follower".

Uno dei momenti clou dell’iniziativa sarà alle 11.30 quando Fiat 500 tenterà un nuovo 'Guinness World  Records': 500 persone formeranno una delle più grandi immagini umane di un’auto. Si posizioneranno, infatti, all’interno di una sagoma lunga 15 metri che rappresenta l’inconfondibile linea della Fiat 500. 

Questo impegno congiunto punta a entrare nel 'Guinness dei Primati' battendo il record attuale di 273 persone.

Radio ufficiale della manifestazione sarà Radio 105 che, con un truck posizionato in piazza del Cannone, trasmetterà in diretta nazionale a partire dalle 10 del mattino. 

Si susseguiranno le Kris & Kris, gli Autogol e Paolino & Martin e Ylenia con il loro carico di buon umore e le tante battute.

AR