Live Communication

E-commerce, il 27 gennaio a Milano un summit di Class Editori dedicato alle opportunità per l'Italia

L'evento, in programma presso l'Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli e organizzato in collaborazione con Accenture, Pegaso, Intesa SanPaolo, con il patrocinio di Regione Lombardia, in partnership con Netcomm, è dedicato al fenomeno che in Italia, nel 2014, ha raggiunto i 17,6 miliardi di euro, con la partecipazione attiva di 17 milioni di consumatori. Nel 2014 il valore generato dal commercio elettronico nel mondo è aumentato del 24% rispetto all’anno precedente, arrivando a 1.462 miliardi di euro (dati Netcomm) e coinvolgendo 1,2 miliardi di consumatori
 
clicca per ingrandire
Come cogliere le opportunità che derivano dalla crescita del commercio elettronico?

Quali sono le strategie da seguire per assumere un ruolo di primo piano negli scenari che si vanno delineando?

Come trasformare il ritardo che l’Italia ha in questo momento nello sviluppo dell’eCommerce  in un’occasione di crescita e di creazione di posti di lavoro? 

A queste ed altre domande vuole rispondere il 2° Summit dedicato al commercio elettronico, dal titolop', che si terrà mercoledì 27 gennaio (dalle ore 9,30 alle ore 16) a Milano presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli.

Nel 2014 il valore generato dal commercio elettronico nel mondo è aumentato del 24% rispetto all’anno precedente, arrivando a 1.462 miliardi di euro (dati Netcomm) e coinvolgendo 1,2 miliardi di consumatori

In Italia il valore è stato pari a 17,6 miliardi di euro, con la partecipazione attiva di 17 milioni di consumatori

Nonostante il ritardo fino ad ora accumulato, sono in crescita anche i posti di lavoro: Amazon, per esempio, ha comunicato ieri di averne creati 600 a tempo indeterminato (nel 2015) e che continuerà ad assumere nel corso di quest’anno, seguendo lo stesso trend che in Europa ha portato la società a creare 10.000 posti di lavoro l’anno passato.

Nel corso della giornata organizzata da Class Editori in collaborazione con Accenture, Pegaso, Intesa SanPaolo, con il patrocinio di Regione Lombardia, in partnership con Netcomm, si alterneranno sul palco dell’auditorium, dopo i saluti introduttivi di Paolo Panerai (nella foto), ad Class Editori e Mauro Parolini (Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia), Roberto Liscia (presidente, Netcomm), Angelo D’imporzano (senior managing director, Accenture) e Francesco Laera (addetto Stampa, Commissione europea Rappresentanza in Italia - Ufficio di Milano), per parlare di scenari e strategie.

Andrea Bulgarelli (Group Digital Business director, Benetton), Andreas Schmeidler (country manager Italia, Vente-privee) e Michele Raballo (Interactive eCommerce lead, Accenture Digital) illustreranno le opportunità che l’eCommerce offre all’industry del Fashion, mentre le nuove frontiere per il retail saranno argomento del panel con Bruno Aceto (direttore generale, GS1 Italy Indicod-Ecr) e Alessandro Serra (responsabile Comunicazione Coop Italia) durante le sessioni moderate da Andrea Cabrini (direttore Class Cnbc) e Claudia Pensotti (Cnbc). 

Enrico Sponza (presidente, Consorzio Movincom), Alessandro Pantina (senior brand manager South Europe, Zalando) e Margot Zanni (founder e style director, Dalani) chiuderanno la sessione mattutina, dedicata alle nuove forme di distribuzione.

Dopo l’apertura dei lavori pomeridiani da parte di Elio Catania (presidente, Confindustria Digitale), si affronterà uno dei temi di maggiore interesse: come riconvertire al digitale il business delle aziende?

Si confronteranno sul tema, Danilo Iervolino (presidente, Pegaso), Andrea Ghizzoni (country director, WeChat Italy), Sylvain Quernè (head of Marketing, Facebook Italia), Massimo Tessitore (direttore della Multicanalità Integrata - Intesa SanPaolo), Fabio Vaccarono (managing director, Google Italy) e Pietro Scott Jovane (ad, Banzai).


AR