Live Communication

Eventi targati Minimega per le Paralimpiadi di Torino

L'agenzia romana è stata infatti incaricata da Comparto (Comitato Paralimpiadi di Torino) di ideare e organizzare un ampio ventaglio di manifestazioni, concerti e spettacoli che saranno allestiti a Torino e nei diversi siti che ospiteranno le gare, al via da domani.

Sono curati da Minimega gli eventi connessi alle Paralimpiadi invernali di Torino. L'agenzia romana è stata infatti incaricata da Comparto (Comitato Paralimpiadi di Torino) di ideare, produrre e organizzare un ampio ventaglio di manifestazioni, concerti e spettacoli che saranno allestiti a Torino e nei diversi siti che ospiteranno le gare, al via da domani. L'obiettivo di Comparto, del Comune di Torino e di Minimega è quello di contribuire ad esaltare il clima di festa e divertimento che si vive durante le competizioni Paralimpiche, per favorire il massimo coinvolgimento del pubblico durante i dieci giorni di gare.

Il progetto prevede l'attività di sport production e di gestione tecnica dei siti di gara di Torino, Sestriere, Pinerolo e Pra' Gelato. Minimega si occuperà dunque della sonorizzazione dei teatri agonistici, dell'animazione (dj, announce, speaker e cerimoniale) e della cura dell'intrattenimento sulle piste e le strutture nelle quali si svolgeranno le competizioni Paralimpiche. Oltre all'aspetto più schiettamente agonistico, le Paralimpiadi offrono un'occasione unica per conoscere più a fondo le tematiche sociali e quotidiane legate alla vita deii diversamente abili. In tal senso, Minimega ha inserito nel suo pacchetto di eventi un talk show che andrà in onda ogni giorno con collegamenti dalle diverse località che ospitano gli appuntamenti agonistici e da Casa Italia Piemonte, il quartier generale torinese degli sportivi azzurri che partecipano alle Paralimpiadi, da dove il giornalista radiofonico Luca Pagliari condurrà "Il rovescio della medaglia", programma in cui giorno dopo giorno si conosceranno meglio gli atleti che partecipano ai Giochi paralimpici e si parlerà soprattutto dell'uomo che sta dietro all'atleta diversamente abile.

"Il rovescio della medaglia" sarà diffuso in streaming audio-video (sottotitolato) sul portale olimpico www.torino2006.it/paralimpiadi. Finestre sul programma saranno poi aperte durante la programmazione quotidiana del canale tematico in chiaro Sportitalia e del network Radio Italia. Chiusa la giornata agonistica, Piazza Castello-Medal Plaza a Torino sarà ancora una volta protagonista delle notti olimpiche. Lo splendido "salotto" cittadino ospiterà il programma di concerti messo a punto da Minimega.

L'11 marzo, in occasione della Notte Bianca di Torino, sul palco saliranno DolceNera, Gianluca Grignani, gli Sugarfree e Simona Bencini. Il 13 sarà la volta di Francesco De Gregori, seguito il 15 da Antonello Venditti. A chiudere questa kermesse musicale sarà Giorgia, che si esibirà il 16 marzo.