Live Communication

Festival di Sanremo 2016: Madalina Ghenea, Virginia Raffaele e Gabriel Garko sul palco con Conti. Al via la campagna #TuttiCantanoSanremo

Tra i super ospiti della 66esima edizione, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, i Pooh (con Riccardo Fogli) e Renato Zero ai quali si aggiungerà, in chiusura dell'evento,  anche Andrea Bocelli. Sono ancora in corso le trattative per gli special guests stranieri tra i quali potrebbe anche esserci Nicole Kidman. Come sottolineato oggi in conferenza da Giancarlo Leone, Direttore di Rai1, sarà un Festival ancor più all'insegna di web e social. E parlando degli ascolti: "Sanremo resta lo show e il programma di maggior successo con ascolti che solo le partite della Nazionale e i grandissimi eventi sportivi riescono a superare. Negli ultimi anni il range è stato tra il 35%  di share e il 48%".
 
clicca per ingrandire
Presentato questa mattina al Teatro del Casinò di Sanremo il 66° Festival di Sanremo, in programma all’Ariston dal 9 al 13 febbraio con la direzione artistica e la conduzione di Carlo Conti. La conferenza  si è aperta con un omaggio a David Bowie: un video dell'edizione 1997, presentata da Mike Bongiorno, alla quale l'artista scomparso partecipò come superospite.

Veniamo al Festival, il secondo targato Conti: lo showman sarà affiancato sul palco da tre co-conduttori, ovvero Virginia Raffaele, la modella rumena Madalina Ghenea e l'attore Gabriel Garko. 

Tra i super ospiti Eros Ramazzotti, Laura Pausini, i Pooh (con Riccardo Fogli) e Renato Zero. 
Ancora top secret i nomi degli ospiti stranieri.  il direttore di Rai 1, Giancarlo Leone ha sottolineato durante la conferenza la necessità di mantenere un po’ di suspence su alcuni aspetti della kermesse per non togliere il gusto della sorpresa al pubblico in attesa. Rumors indicano che tra gli special guests potrebbe esserci Nicole Kidman.

E per i più piccoli potrebbe arrivare a Sanremo anche Cristina D'Avena.

Come ha spiegato in conferenza stampa oggi Carlo Conti: "L'anno scorso  avevo preparato una macedonia con tanti sapori musicali, quest’anno ho pensato a un mosaico con tanti tasselli di colori divers perché tanti sono i colori, le sfaccettature che rappresentano il cuore del festival, ovvero i 20 big e gli 8 giovani in gara. Poi c'è la cornice del mosaico, io e i co-conduttori, gli ospiti italiani, quelli internazionali, i tocchi di comicità e tutti quelli che saliranno sul palco, anche persone normali, che rappresentano vari mondi che fanno parte del nostro quotidiano". "Ho  cercato di spiazzare e lasciare qualche sorpresa al pubblico: per compensare la mia bruttezza, sul palco avremo Gabriel Garko, poi ci sarà la bellezza e l’intelligenza di Virginia Raffaele, e infine la freschezza della giovinezza di Madalina Ghenea. Ci divertiremo in maniera diversa, ma la parola d’ordine rimane comunque divertirsi".

Il direttore di Rai1 Giancarlo Leone ha anticipato: "Sarà un Festival all’insegna della musica e dell’allegria, ma anche della sicurezza" sostenendo che ci saranno maggiori contrilli e misure ad hoc come i biglietti nominali. Questa edizione dell'evento, inoltre, sarà ancora più attiva sul web e sui social.  

E parlando degli ascolti Leone ha dichiarato: " Sanremo resta lo show e il programma di maggior successo con ascolti che solo le partite della Nazionale e i grandissimi eventi sportivi riescono a superare. Negli ultimi anni il range è stato tra il 35%  di share e il 48%". 

Sanremo 2015, ricordiamo, aveva mediamente conquistato oltre 10 milioni di spettatori pari al 48,6% di share con un incremento del 9,3% sull’edizione 2014.

Tra le novità presentate in conferenza stampa,  i primi video della campagna promozionale che quest’anno gioca con il claim/hashtag #TuttiCantanoSanremo: i promo propongono infatti un vivace montaggio di diversi spettatori in tutto il mondo che cantano in allegria alcuni dei grandi classici della canzone italiana lanciati nella storia proprio dal palco del teatro Ariston. Da “Volare” di Domenico Modugno a “Sarà perché ti amo” de I Ricchi e Poveri, dal Canada a Londra, passando per la Russia, tutti ma proprio tutti cantano Sanremo.
Il claim sarà anche il titolo della “rubrica”all’interno delle serate del Festival dedicata proprio alle storie dell’Italia di oggi.

20 gli artisti in gara, le cui canzoni saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il televoto, dalla giuria della Stampa, dalla giuria degli Esperti e dalla giuria Demoscopica. Sarà possibile esprimere la propria preferenza anche via app/web. La terza serata sarà dedicata alle cover e l’interpretazione più votata avrà un premio speciale.

La novità di quest’anno nel meccanismo del Festival arriva il venerdì, quando,  a fine serata, sarà stilata una classifica totale delle 20 canzoni nuove degli artisti della Sezione Campioni, elaborata da Rai, e le ultime 5 in graduatoria andranno subito al Televoto da casa - che ne salverà solo una e resterà aperto fino al giorno dopo, chiudendosi poco prima dell’inizio della serata del sabato - mentre le restanti 15 accederanno direttamente alla Finale.

L'ultima serata Festival si aprirà con l’annuncio della canzone riammessa alla gara attraverso il Televoto.

Torna, infine, il Dopofestival (a Villa Ormond), condotto dalla Gialappa's Band - il trio composto da Marco Santin, Carlo Taranto e Giorgio Gherarducci - e Nicola Savino.

Ricordiamo che per questa edizione Rai Pubblicità ha messo a punto un'articolata offerta declinata in tv, radio, web e cinema  che per i main sponsor si stima possa raggiungere i 500 milioni di contatti.  La concessionaria si aspetta dall'evento  una raccolta complessiva poco oltre i 25 mln (leggi news).


EC