Live Communication

Firenze si accende con F-Light. Installazioni, videomapping ed eventi per tutti nell'Anno Internazionale della Luce

Dall'8 al 27 dicembre, il capoluogo toscano e i suoi palazzi storici saranno animati, e illuminati, dalle numerosissime installazioni di luce e da attività e laboratori educativi dedicati ad adulti e bambini. Un’appendice di F-Light (l'illuminazione della facciata della Rinascente) è in programma a gennaio in concomitanza con l’89esima edizione di Pitti Uomo.
clicca per ingrandire
Una nuova luce illuminerà Firenze, le sue piazze, i suoi monumenti e le sue vie dall’8 al 27 dicembregrazie a F-Light, ilFestival delle luci, che nasconde nel proprio nome un gioco di parole: Fcome Firenze e anche come festival, Light come luce e Flight come volo. 
 
Insomma, installazioni luminose all’insegna delle leggerezza, della giocosità, della libera e creativa composizione di immagini.
 
Il Festival, nato nel 2011, acquista questa volta  un rilievo speciale in occasione dell’Anno Internazionale della Luce, proclamato dall’Unesco. 
La proposta di quest’anno si basa su giochi di luce e videomapping, installazioni luminose e proiezioni, visite guidate, laboratori e attività didattiche e un polo scientifico al Palagio di Parte Guelfa per gli studenti delle scuole fiorentine.
 
Video mapping saranno proiettate su San Firenze, Ponte Vecchio, Piazza Pitti, Piazza Santo Spirito e sulla Chiesa di San Paolino in Via Palazzuolo, mentre eventi speciali si snoderanno, ad esempio, tra San Lorenzo, il Museo Novecento, la Loggia del Pesce, via Santa Monaca, Porta Romana e Porta San Frediano.
 
laboratori sono in programma al Museo Novecento, in Palazzo Vecchio e in altri luoghi della città. Le luci di F-Light scatteranno tutte insieme l’8 dicembre alle 18, quando il sindaco accenderà l’albero di Natale in piazza Duomo.
 
 
Il dettaglio delle installazioni:
 
- Facciata di Santo Spirito, tutti i giorni, dalle 18 alle 2 di notte. L’ispirazione è quella dei quattro elementi (acqua, aria, terra, fuoco).
 
- Pavimentazione di Piazza Pitti, tutti i giorni, dalle 19 alle 24. Il tema è quello della bellezza della materia, sotto forma di una realtà vista al microscopio che culmina in una specie di danza delle cellule.
 
Ponte Vecchio, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 24. Rivive la storia della creatività dell'uomo, dal primo segno grafico lasciato dall'homo sapiens nelle grotte allo splendore del nostro Rinascimento, per approdare infine all'arte contemporanea.
 
Piazza San Firenze, tutti i giorni, dalle 18 alle 24. Sulla facciata dell’ex-tribunale scorrono le immagini della magia vorticante della natura.
 
- Convento di San Paolino/ via Palazzuolo, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 24. Dal futurismo ai nostri giorni: proiezioni e visioni di opere dei maggiori artisti contemporanei.
 
Palazzo Vecchio, Cortile della Dogana. Dall’8 dicembre al 6 gennaio. Albero di Natale ispirato al simbolo di Firenze, il giglio. 

Leggi la notizia su e20express