Live Communication
Il 7 luglio a Milano IAB Pharma, alla scoperta delle potenzialità del digitale, dalle app ai wearable devices, per la comunicazione healthcare
Come anticipa ad ADVexpress Daniele Sensini, DG dell'Associazione, il primo Seminar verticale dedicato al tema del Pharma and Medical Devices che IAB Italia organizza in collaborazione con HPS - Health Publishing and Services, sarà l'occasione per gli operatori del digitale e per gli addetti ai lavori per fare cultura e chiarire la complessità che caratterizza questo settore nel quale esistono limitazioni nel contenuto e nel linguaggio dei messaggi pubblicitari. Tra le tematiche al centro della discussione, che vedrà coinvolti, tra gli altri, Dal Sasso (Nielsen), Racchini (E3), l’innovazione digitale nel settore sanitario, l’importanza di una comunicazione corretta e trasparente (con un intervento dedicato alla normativa di riferimento e ai suoi limiti), gli investimenti pubblicitari del comparto evidenziati grazie alla collaborazione di Nielsen, le nuove competenze e gli skills richiesti dal mercato, le possibilità offerte da native adv e social media marketing. ADVexpress è media partner dell'evento.
Come già pubblicato da ADVexpress (leggi news), Il 7 luglio si terrà a Milano IAB4Pharma, il primo Seminar verticale dedicato al tema del Pharma and Medical Devices che IAB Italia organizza in collaborazione con HPS - Health Publishing and Services, casa editrice italiana attiva nel panorama sanitario. L'evento è in programma al MiCo - Milano Congressi Ala Nord (Gate 14 - Via Gattamelata 5). ADVexpress è media partner dell'evento.
Per farci anticipare qualche dettaglio sull'agenda della giornata e farci spiegare le motivazioni che hanno spinto l'associazione di cui è presidente Carlo Noseda a orientare il seminar su queso tema, abbiamo intervistato Daniele Sensini (nella foto), direttore generale IAB Italia. Ecco cosa ci ha raccontato.
"Il settore del pharma e dell'healthcare è particolarmente affascinante da affrontare- sottolinea Sensini - per via della sua complessità data dai vincoli imposti nella comunicazione dei medicinali che impongono maggior attenzione e cautela nei linguaggi e nei messaggi pubblicitari. Ma in questa complessità si aprono grandi potenzialità per questo settore che riuscirà ad abbracciare la cultura digitale e i vantaggi che questa offre. E il Seminar sarà proprio una grande occasione per gli operatori del digitale e per gli addetti ai lavori per fare cultura e chiarire la complessità che caratterizza questo settore. E non escludiamo che questo sia il primo di una serie di appuntamenti dedicati ad altri settori del mercato di particolare interesse".
Uno degli aspetti più interessanti del Seminar del 7 luglio saranno le tematiche relative agli healthcare devices portabili utilizzati in campo medico per monitorare lo stato di salute dei pazienti. "Proprio in questo campo le opportunità offerte dal digitale sono particolarmente strategiche - osserva il manager - spaziando dalle app alle possibilità di aggiornamento in tempo reale".
"L'iniziativa si inserisce nel percorso avviato dall'Associazione volto a ispirare e promuovere i temi della cultura digitale in un mercato complesso e articolato, consapevoli che l'adv nel mondo digitale rappresenta un apporto fondamentale per la nostra industry, forte degli oltre 2 mld di euro di investimenti pubblicitari complessivi che assorbe e che collocano il Paese al quarto posto nel ranking europeo per risorse investite sul mezzo (AdEx IAB Europe, ndr). Con questa consapevolezza IAB Italia più che mai si impegna a sostenere questo mercato e a promuovere cultura digitale. L'evento sarà soprattutto un'occasione di formazione di alto livello e business-oriented per supportare il mercato in un momento di veloce e continua evoluzione. Player del settore quali aziende farmaceutiche, agenzie di comunicazione e professionisti del settore, oltre a esperti nazionali e internazionali, si riuniranno per discutere e confrontarsi sull'impatto della comunicazione digitale sulle strategie del comparto salute. Tra le tematiche al centro della discussione l’innovazione digitale nel settore sanitario, l’importanza di una comunicazione corretta e trasparente (con un intervento dedicato alla normativa di riferimento e ai suoi limiti), gli investimenti pubblicitari del comparto evidenziati grazie alla collaborazione di Nielsen, le nuove competenze e gli skills richiesti dal mercato".
Tre, in particolare, gli ambiti di discussione: "Il primo è l'impatto dell'innovazione digitale e dei canali social sul Pharma, ovvero il contributo del digitale per raggiungere maggior efficacia ed efficienza in questo genere di comunicazione. Il secondo è legato alla normativa che regolamenta le comunicazioni in questo settore e tutti gli aspetti ad essa correlati in termini di trasparenza, centralità del paziente, correttezza dei messaggi. Infine, un'occhiata a come è cambiata la comunicazione in quest'area di business sotto la spinta dell'innovazione digitale. Un'analisi che verrà effettuata anche grazie a case history precise che verranno presentate con l'obiettivo di mostrare, da un lato, quali skills richiede il settore al modo digitale e l'offerta, soprattutto in termini di app e devices, elaborata dagli esperti per offrire ai pazienti soluzioni tecnologiche avanzate, soprattutto nei device portatili. Senza dimenticare le possibilità fornite dal native adv e dal social media marketing nell'integrare i contenuti pubblicitari in modo corretto e trasparente. Inoltre nel corso del seminar sono previsti anche dei focus tematici specifici sulla comunicazione verso il paziente, verso i professionisti e verso la Pubblica Amministrazione, così da mettere in luce tutti gli ambiti di azione di questo settore".
L'agenda della giornata è ancora in definizione, ma siamo in grado di anticipare i nomi dei primi relatori, oltre allo stesso presidente Carlo Noseda. Si tratta di Alberto Dal Sasso, TAM and AIS Managing Director Nielsen; Giulio Zuanetti, General Manager Wichtig Publishing e Board Member HPS - AboutPharma and Medical Devices; Fabio Racchini, Presidente E3; Roberto Valenti, Partner DLA Piper Italy e Presidente Comitato Life Science American Chamber of Commerce.
Anche per questo secondo appuntamento di IAB Seminar è confermato il format guidato da Marco Montemagno, Founder SuperSummit, per una maggiore interazione con il pubblico durante gli interventi, anche attraverso i canali social e l’hashtag dedicato #iabpharma15.
Sponsor dell'evento sono Sky come Platinum; E3, Grandunion Healthcare e Isobar come Gold; Dla Pipe, MediaforHealth, Pharmacall come Silver.
Per partecipare a IAB Seminar è necessario registrarsi sul sito www.iabseminar.it. Le iscrizioni online chiuderanno il 6 luglio alle 11.00 e sarà possibile iscriversi in loco la mattina dell’evento solo fino a esaurimento posti.
Infine Sensini anticipa i prossimi appuntamenti firmat iIAB, ovvero il Seminar sul programmatic in programma il 13 ottobre e lo IAB Forum l'1 e il 2 dicembre, il principale punto di riferimento per il settore nel mondo digitale.
EC
Per farci anticipare qualche dettaglio sull'agenda della giornata e farci spiegare le motivazioni che hanno spinto l'associazione di cui è presidente Carlo Noseda a orientare il seminar su queso tema, abbiamo intervistato Daniele Sensini (nella foto), direttore generale IAB Italia. Ecco cosa ci ha raccontato.
"Il settore del pharma e dell'healthcare è particolarmente affascinante da affrontare- sottolinea Sensini - per via della sua complessità data dai vincoli imposti nella comunicazione dei medicinali che impongono maggior attenzione e cautela nei linguaggi e nei messaggi pubblicitari. Ma in questa complessità si aprono grandi potenzialità per questo settore che riuscirà ad abbracciare la cultura digitale e i vantaggi che questa offre. E il Seminar sarà proprio una grande occasione per gli operatori del digitale e per gli addetti ai lavori per fare cultura e chiarire la complessità che caratterizza questo settore. E non escludiamo che questo sia il primo di una serie di appuntamenti dedicati ad altri settori del mercato di particolare interesse".
Uno degli aspetti più interessanti del Seminar del 7 luglio saranno le tematiche relative agli healthcare devices portabili utilizzati in campo medico per monitorare lo stato di salute dei pazienti. "Proprio in questo campo le opportunità offerte dal digitale sono particolarmente strategiche - osserva il manager - spaziando dalle app alle possibilità di aggiornamento in tempo reale".
"L'iniziativa si inserisce nel percorso avviato dall'Associazione volto a ispirare e promuovere i temi della cultura digitale in un mercato complesso e articolato, consapevoli che l'adv nel mondo digitale rappresenta un apporto fondamentale per la nostra industry, forte degli oltre 2 mld di euro di investimenti pubblicitari complessivi che assorbe e che collocano il Paese al quarto posto nel ranking europeo per risorse investite sul mezzo (AdEx IAB Europe, ndr). Con questa consapevolezza IAB Italia più che mai si impegna a sostenere questo mercato e a promuovere cultura digitale. L'evento sarà soprattutto un'occasione di formazione di alto livello e business-oriented per supportare il mercato in un momento di veloce e continua evoluzione. Player del settore quali aziende farmaceutiche, agenzie di comunicazione e professionisti del settore, oltre a esperti nazionali e internazionali, si riuniranno per discutere e confrontarsi sull'impatto della comunicazione digitale sulle strategie del comparto salute. Tra le tematiche al centro della discussione l’innovazione digitale nel settore sanitario, l’importanza di una comunicazione corretta e trasparente (con un intervento dedicato alla normativa di riferimento e ai suoi limiti), gli investimenti pubblicitari del comparto evidenziati grazie alla collaborazione di Nielsen, le nuove competenze e gli skills richiesti dal mercato".
Tre, in particolare, gli ambiti di discussione: "Il primo è l'impatto dell'innovazione digitale e dei canali social sul Pharma, ovvero il contributo del digitale per raggiungere maggior efficacia ed efficienza in questo genere di comunicazione. Il secondo è legato alla normativa che regolamenta le comunicazioni in questo settore e tutti gli aspetti ad essa correlati in termini di trasparenza, centralità del paziente, correttezza dei messaggi. Infine, un'occhiata a come è cambiata la comunicazione in quest'area di business sotto la spinta dell'innovazione digitale. Un'analisi che verrà effettuata anche grazie a case history precise che verranno presentate con l'obiettivo di mostrare, da un lato, quali skills richiede il settore al modo digitale e l'offerta, soprattutto in termini di app e devices, elaborata dagli esperti per offrire ai pazienti soluzioni tecnologiche avanzate, soprattutto nei device portatili. Senza dimenticare le possibilità fornite dal native adv e dal social media marketing nell'integrare i contenuti pubblicitari in modo corretto e trasparente. Inoltre nel corso del seminar sono previsti anche dei focus tematici specifici sulla comunicazione verso il paziente, verso i professionisti e verso la Pubblica Amministrazione, così da mettere in luce tutti gli ambiti di azione di questo settore".
L'agenda della giornata è ancora in definizione, ma siamo in grado di anticipare i nomi dei primi relatori, oltre allo stesso presidente Carlo Noseda. Si tratta di Alberto Dal Sasso, TAM and AIS Managing Director Nielsen; Giulio Zuanetti, General Manager Wichtig Publishing e Board Member HPS - AboutPharma and Medical Devices; Fabio Racchini, Presidente E3; Roberto Valenti, Partner DLA Piper Italy e Presidente Comitato Life Science American Chamber of Commerce.
Anche per questo secondo appuntamento di IAB Seminar è confermato il format guidato da Marco Montemagno, Founder SuperSummit, per una maggiore interazione con il pubblico durante gli interventi, anche attraverso i canali social e l’hashtag dedicato #iabpharma15.
Sponsor dell'evento sono Sky come Platinum; E3, Grandunion Healthcare e Isobar come Gold; Dla Pipe, MediaforHealth, Pharmacall come Silver.
Per partecipare a IAB Seminar è necessario registrarsi sul sito www.iabseminar.it. Le iscrizioni online chiuderanno il 6 luglio alle 11.00 e sarà possibile iscriversi in loco la mattina dell’evento solo fino a esaurimento posti.
Infine Sensini anticipa i prossimi appuntamenti firmat iIAB, ovvero il Seminar sul programmatic in programma il 13 ottobre e lo IAB Forum l'1 e il 2 dicembre, il principale punto di riferimento per il settore nel mondo digitale.
EC