Live Communication
Il calendario Inarea festeggia 25 anni con la mostra 'CALENDAREA XXV A MILANO – THE SILVER ANNIVERSARY' in Triennale. Romano: "iniziativa per un Paese che crede nella rinascita'
“Renaissance” è il tema guida dell’edizione 2016 del calendario in mostra dal 25 novembre al 13 dicembre in Triennale a Milano insieme a una raccolta completa dei calendari Inarea, oggetto di culto tra imprenditori, manager, designer, creativi e professionisti. Il Calendario della società specializzata nel campo del corporate branding fondata da Antonio Romano da venticinque anni racconta attraverso temi, parole e forme tradotti in immagini la storia del Paese e dei trend del mondo in cui viviamo e, con l’edizione 2016 celebrerà un Paese che crede nella RINASCITA. Valorizzando la centralità del design nella vita di tutti i giorni.
Da venticinque anni, una comunità di ben sedici mila persone, composta prevalentemente da manager, capitani di impresa, professionisti, designer, giornalisti, opinion maker, riceve un calendario che è diventato un oggetto di culto. In mostra per due settimanealla Triennale di Milano, “CALENDAREA XXV A MILANO - THE SILVER ANNIVERSARY”.
Ogni anno un calendario segnato da un tema, una parola, da oggetti e forme, declinati in dodici quadri, uno per mese, che compongono un racconto per immagini nel modo meno prevedibile e al tempo stesso più rigoroso e ironico possibile. Una presenza discreta che accompagna per 365 giorni la vita di chi lavora, intraprende, crea, produce.
Sono le nozze d’argento del calendario Inarea - società specializzata nel campo del corporate branding fondata da Antonio Romano - che dal 1991 accompagna la storia propria e quella dei suoi clienti, parallelamente a quella del Paese e dei megatrend del mondo in cui viviamo.
La storia di Inarea nasce nel 1980, ma “rinasce” appunto quando nel 1991 il gruppo di creativi guidati da Antonio Romano pensa a un oggetto che, per tutto l’anno, possa ricordare agli imprenditori e ai manager delle tante imprese già clienti - e ad altrettanti potenziali - il segno, lo stile, l’ironia, la coerenza e la fantasia del “genio italiano” e di quella società di design che oggi è a capo di un network internazionale e indipendente di designer, architetti, strategist e consultant. Partner che lavorano insieme, integrando le proprie competenze, per valorizzare attraverso i sistemi di identità, veri e propri racconti di impresa.
Dopo venticinque anni per Inarea - e per il mondo - è ancora tempo di “rinascere”.
“Renaissance” è il tema guida dell’edizione 2016, con cui si completa la mostra alla Triennale di Milano. Una mostra che non si rivolge solo a chi cerca l’arte nascosta nel quotidiano, o a chi sa scorgere la centralità del design nella vita di tutti i giorni, delle imprese, dei loro prodotti e quindi dei loro clienti. Una mostra, che è un tributo e un auspicio. Un tributo a chi ha saputo nel tempo restare e farsi contemporaneo, anno dopo anno. Un auspicio, per chi sa vedere - dopo una crisi economica, finanziaria e sociale, in Italia e non solo - lo spazio di una rinascita. Per rinascere occorrono i partner giusti, che sappiano ricombinare l’esistente in un nuovo punto di vista. È quello che continua a fare Inarea nella sua attività di branding per le imprese che vogliono “rinascere” contemporanee, cioè capaci di futuro. È quello che offre da venticinque anni, con leggerezza, creatività, rigore e ironia il calendario Inarea .
“Il nostro calendario - racconta Antonio Romano (nella foto),- nacque come promozione per facilitare un cambiamento per noi importante. Nel tempo, si è consolidato come dono e, come tutti i doni, ci ha restituito molto di più di quanto abbiamo pensato di dare. È una metafora della nostra attività professionale - continua Romano - una sorta di catalogo della creatività, che da venticinque anni si trasforma in una sfida con oggetti di uso comune, per riorganizzarli in modi imprevedibili, con ironia e coerenza di stile. È la sintesi del nostro lavoro: dare rappresentazione ai programmi di sviluppo che un’impresa, un’organizzazione, un’istituzione, un prodotto o un servizio intendono porre in essere. Noi sappiamo che il segreto è tutto nel saper leggere ciò che già c’è. Ricombinare gli elementi noti in nuove associazioni, per alimentare nuove percezioni. E, da queste, generare nuove sensibilità. L’identità non è infatti solo in ciò che noi crediamo di essere, ma in quello che gli altri credono che noi siamo”.
“CALENDAREA XXV A MILANO - THE SILVER ANNIVERSARY” sarà aperta al pubblico dal 25 novembre al 13 dicembre 2015 presso la Triennale di Milano, in viale Emilio Alemagna 6, con i seguenti orari: dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 20:30 (lunedì chiuso).
Ogni anno un calendario segnato da un tema, una parola, da oggetti e forme, declinati in dodici quadri, uno per mese, che compongono un racconto per immagini nel modo meno prevedibile e al tempo stesso più rigoroso e ironico possibile. Una presenza discreta che accompagna per 365 giorni la vita di chi lavora, intraprende, crea, produce.
Sono le nozze d’argento del calendario Inarea - società specializzata nel campo del corporate branding fondata da Antonio Romano - che dal 1991 accompagna la storia propria e quella dei suoi clienti, parallelamente a quella del Paese e dei megatrend del mondo in cui viviamo.
La storia di Inarea nasce nel 1980, ma “rinasce” appunto quando nel 1991 il gruppo di creativi guidati da Antonio Romano pensa a un oggetto che, per tutto l’anno, possa ricordare agli imprenditori e ai manager delle tante imprese già clienti - e ad altrettanti potenziali - il segno, lo stile, l’ironia, la coerenza e la fantasia del “genio italiano” e di quella società di design che oggi è a capo di un network internazionale e indipendente di designer, architetti, strategist e consultant. Partner che lavorano insieme, integrando le proprie competenze, per valorizzare attraverso i sistemi di identità, veri e propri racconti di impresa.
Dopo venticinque anni per Inarea - e per il mondo - è ancora tempo di “rinascere”.
“Renaissance” è il tema guida dell’edizione 2016, con cui si completa la mostra alla Triennale di Milano. Una mostra che non si rivolge solo a chi cerca l’arte nascosta nel quotidiano, o a chi sa scorgere la centralità del design nella vita di tutti i giorni, delle imprese, dei loro prodotti e quindi dei loro clienti. Una mostra, che è un tributo e un auspicio. Un tributo a chi ha saputo nel tempo restare e farsi contemporaneo, anno dopo anno. Un auspicio, per chi sa vedere - dopo una crisi economica, finanziaria e sociale, in Italia e non solo - lo spazio di una rinascita. Per rinascere occorrono i partner giusti, che sappiano ricombinare l’esistente in un nuovo punto di vista. È quello che continua a fare Inarea nella sua attività di branding per le imprese che vogliono “rinascere” contemporanee, cioè capaci di futuro. È quello che offre da venticinque anni, con leggerezza, creatività, rigore e ironia il calendario Inarea .
“Il nostro calendario - racconta Antonio Romano (nella foto),- nacque come promozione per facilitare un cambiamento per noi importante. Nel tempo, si è consolidato come dono e, come tutti i doni, ci ha restituito molto di più di quanto abbiamo pensato di dare. È una metafora della nostra attività professionale - continua Romano - una sorta di catalogo della creatività, che da venticinque anni si trasforma in una sfida con oggetti di uso comune, per riorganizzarli in modi imprevedibili, con ironia e coerenza di stile. È la sintesi del nostro lavoro: dare rappresentazione ai programmi di sviluppo che un’impresa, un’organizzazione, un’istituzione, un prodotto o un servizio intendono porre in essere. Noi sappiamo che il segreto è tutto nel saper leggere ciò che già c’è. Ricombinare gli elementi noti in nuove associazioni, per alimentare nuove percezioni. E, da queste, generare nuove sensibilità. L’identità non è infatti solo in ciò che noi crediamo di essere, ma in quello che gli altri credono che noi siamo”.
“CALENDAREA XXV A MILANO - THE SILVER ANNIVERSARY” sarà aperta al pubblico dal 25 novembre al 13 dicembre 2015 presso la Triennale di Milano, in viale Emilio Alemagna 6, con i seguenti orari: dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 20:30 (lunedì chiuso).