Live Communication
Inaugurata alla Triennale di Milano la rassegna 'Cibo a regola d'arte' del Corriere della Sera
19-24 maggio non stop con autori, artisti, giornalisti e grandi cuochi: Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Caterina Ceraudo, Carlo Cracco, Davide Oldani, Niko Romito. Main Partner: Coop con la linea Fior Fiore, Regione Puglia, Regione Basilicata, Apt Basilicata. Tra i partner: Alce nero, American Pistachios, Bellini Canella, Norge, Pam Panorama, Provincia di Trento, Tenute Lunelli, Valledoro, Cantine Ferrari, Gruppo De’ Longhi con i marchi De Longhi e Kenwood, Ilve, Rcr, Edenred
Inizia oggi a Milano'Cibo a regola d’arte', la kermesse sul buon cibo organizzata dal Corriere della Sera, giunta alla terza edizione.
Cultura, tradizione, creatività e innovazione, ma anche persone, luoghi, memoria: 'Cibo a regola d’arte. La memoria del gusto, il gusto della memoria' si svolgerà per sei giornate consecutive, dal 19 fino a domenica 24 maggio, negli spazi della Triennale di Milano, che ospita anche la mostra 'Arts & Foods', l’unico Padiglione di ExpoinCittà.
La direzione artistica della manifestazione è di Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera, che nel Salone d’onore della Triennale ha dato il via al fitto palinsesto.
Anche quest’anno, Cibo a regola d’arte attirerà una folla di foodies, curiosi, appassionati, persone che amano il cibo e vogliono assistere all’evoluzione della cucina d’autore, imparare tecniche e scoprire tendenze durante gli show cooking e i laboratori, conoscere nuovi prodotti, confrontarsi con autori ed esperti che del cibo hanno fatto un argomento da raccontare, partecipare alle wine experience.
“Il Corriere della Sera per il terzo anno mette Milano al centro della cultura e della pratica del buon cibo, tornando negli splendidi spazi della Triennale, sede espositiva anche di Expo Milano 2015 - dice Nicola Speroni, direttore del Sistema Corriere della Sera -. L’anno scorso 25mila lettori hanno frequentato gli incontri in calendario e quest’anno, con sei grandi chef coinvolti, siamo certi di offrire al nostro grande pubblico un programma di prim’ordine.”
Anche quest’anno al programma di Cibo a regola d’arte hanno aderito molti partner, come sottolinea Raimondo Zanaboni, direttore generale di RCS Communication Solutions: “Cibo a regola d’arte per il terzo anno consecutivo si conferma partner di istituzioni, regioni, primarie aziende e produttori, che hanno rinnovato la loro presenza o che, per la prima volta, entrano da protagonisti in questa importante kermesse. Un ulteriore riconoscimento all’autorevolezza e alla capacità di RCS e Corriere della Sera di creare momenti culturali e di aggregazione attesi, importanti e di grande visibilità”.
Tante le iniziative in palinsesto: masterclass, conversazioni, show cooking, incontri, laboratori per bambini. Si svolgeranno in diversi luoghi della Triennale: Teatro dell’arte, Salone d’onore, Triennale Lab.
La direzione artistica della manifestazione è di Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera, che nel Salone d’onore della Triennale ha dato il via al fitto palinsesto.
Anche quest’anno, Cibo a regola d’arte attirerà una folla di foodies, curiosi, appassionati, persone che amano il cibo e vogliono assistere all’evoluzione della cucina d’autore, imparare tecniche e scoprire tendenze durante gli show cooking e i laboratori, conoscere nuovi prodotti, confrontarsi con autori ed esperti che del cibo hanno fatto un argomento da raccontare, partecipare alle wine experience.
“Il Corriere della Sera per il terzo anno mette Milano al centro della cultura e della pratica del buon cibo, tornando negli splendidi spazi della Triennale, sede espositiva anche di Expo Milano 2015 - dice Nicola Speroni, direttore del Sistema Corriere della Sera -. L’anno scorso 25mila lettori hanno frequentato gli incontri in calendario e quest’anno, con sei grandi chef coinvolti, siamo certi di offrire al nostro grande pubblico un programma di prim’ordine.”
Anche quest’anno al programma di Cibo a regola d’arte hanno aderito molti partner, come sottolinea Raimondo Zanaboni, direttore generale di RCS Communication Solutions: “Cibo a regola d’arte per il terzo anno consecutivo si conferma partner di istituzioni, regioni, primarie aziende e produttori, che hanno rinnovato la loro presenza o che, per la prima volta, entrano da protagonisti in questa importante kermesse. Un ulteriore riconoscimento all’autorevolezza e alla capacità di RCS e Corriere della Sera di creare momenti culturali e di aggregazione attesi, importanti e di grande visibilità”.
Tante le iniziative in palinsesto: masterclass, conversazioni, show cooking, incontri, laboratori per bambini. Si svolgeranno in diversi luoghi della Triennale: Teatro dell’arte, Salone d’onore, Triennale Lab.
Main partner: Coop con la linea Fior Fiore, Regione Puglia, Regione Basilicata, Apt Basilicata
Tra i partner: Alce nero, American Pistachios, Bellini Canella, Norge, Pam Panorama, Provincia di Trento, Tenute Lunelli, Valledoro, Cantine Ferrari, Gruppo De’ Longhi con i marchi De Longhi e Kenwood, Ilve, Rcr, Edenred
Contributo di: Bitossi Ceramiche, Foscarini, MDF Italia, Sambonet, Scavolini, Very Wood
Leggi la notizia su e20express
Tra i partner: Alce nero, American Pistachios, Bellini Canella, Norge, Pam Panorama, Provincia di Trento, Tenute Lunelli, Valledoro, Cantine Ferrari, Gruppo De’ Longhi con i marchi De Longhi e Kenwood, Ilve, Rcr, Edenred
Contributo di: Bitossi Ceramiche, Foscarini, MDF Italia, Sambonet, Scavolini, Very Wood
Leggi la notizia su e20express