Live Communication
Linkontro/ Colombo (Facebook Italia): col video da mobile cruciali i primi 3 secondi
"Mobile e video, sono queste le due aree in cui si stanno verificando grandi sconvolgimenti", così il country manager di Facebook italia Luca Colombo ha introdotto il proprio intervento al convegno di Forte Village, invitato a parlare sul tema: 'più vicini al consumatore'. Con l'introduzione dell'avvio automatico dei video diventa cruciale la creatività nell'ingaggio del consumatore che deve avvenire nelle primissime immagini. L'Instant Articles consentono agli editori di creare articoli interattivi e veloci.
.jpg)
"Oggi un terzo della popolazione italiana usa il nostro Social media da mobile, che sta diventando lo strumento per accedere all'informazione". Il dato è ancora più impressionante su scala mondiale dove 400 milioni su un miliardo e due di persone che usano Facebook lo fanno esclusivamente da mobile: "Questo significa che se non si va sul mobile si perdono molte, ma molte persone". Un preciso avvertimento per aziende e per gli stessi editori.
Su quest'ultimo aspetto è stato da poco lanciato il nuovo prodotto Instant Articles, ideato per gli editori, e che permette di creare articoli veloci e interattivi su Facebook.
"Instant Articles, in sostanza, introduce una serie di funzioni interattive che permettono agli editori di portare le loro storie in vita in un modo nuovo. Sarà possibile zoomare e esplorare le foto ad alta risoluzione inclinando il telefono. I video in auto-play si animeranno scorrendo attraverso le storie. Mappe interattive esplorabili, didascalie audio, e la possibilità di mettere like e commentare le singole parti di un articolo in linea saranno anche opzioni disponibili".
"Il mobile video sta letteralmente esplodendo a livello mondiale - ribadisce Colombo- . Su FB il volume dei video caricati sta crescendo del 70% ogni anno, in Italia del 90%. Questo anche grazie allo scorrimento automatico del video (l'auto-play, ndr) durante lo scroll dei news feed".
Questa nuova scoperta del contenuto rende l'ingaggio del consumatore ancora più difficile: i primi 3 secondi diventano i più importanti per 'agganciare' l'attenzione del consumatore, nei primi 3 secondi possono bloccare il pollice e vedere il contenuto, quindi occorre pensare una creatività ad hoc per i media digitali, e non si possono utilizzare gli spot pubblicitari".
La creatività diventa quindi fondamentale, e deve essere affiancata ai data scientist: "si può quindi tranquillamente affermare che in questa nuova era art, intesa come creatività, e science, ossia analisi dei dati, si incontrano in un matrimonio molto interessante per le aziende che, con tutte le ricerche a disposizione, Nielsen in primis, possono finalmente sapere dove va quel 50% di inefficienza nelle pianificazioni pubblicitarie di cui fino a pochissimo tempo fa non si sapeva nulla".
A riprova delle sue affermazioni Colombo ha citato i casi di Napisan (Reckitt Benckiser) e L'Oreal per il brand Vichy.
Salvatore Sagone