Live Communication
Linkontro/ Soldi (Discovery): a settembre il lancio del nuovo Deejay Tv, si apre la sfida al digitale terrestre
All'interno dell'incontro sul tema innovazione e territorio Marinella Soldi, President & Managing Director Discovery Networks Southern Europe e Amministratore Delegato Discovery Italia, ha descritto le strategie di approccio al mercato televisivo e anticipato alla stampa che a settembre avverrà il lancio in grande stile del canale digitale terrestre acquistato dal Gruppo Espresso lo scorso gennaio, e che si rivolgerà a un pubblico più maturo.
.jpg)
Come noto il network americano è il terzo player nello scenario televisivo italiano, con una share del 6%, grazie a uno sviluppo e a una presenza articolata su tutte le piattaforme con un'ampia offerta di contenuti veicolati attraverso un portafoglio di 14 canali distribuiti su diverse piattaforme: digitale terrestre free (Real Time, DMAX, Giallo, Focus, K2 e Frisbee), pay tv su Sky (Discovery Channel/+1 e in HD, Discovery Science, Discovery Travel&Living, Animal Planet, Eurosport, Eurosport2) e digitale terrestre pay su Mediaset Premium (Discovery World, Eurosport, Eurosport2).
"Il nuovo territorio per noi si chiama digitale terrestre - afferma Marinella Soldi, President & Managing Director Discovery Networks Southern Europe e Amministratore Delegato Discovery Italia, - , dove a settembre verrà lanciato in grande stile il canale Deejay Tv, acquistato a gennaio dal Gruppo Espresso per 17 milioni (leggi news 22/1/2015) al quale si potrà accedere col tasto nove: "una sfida importante perché gran parte delle persone non vanno oltre questo tasto. La nostra sfida generalista è sostenuta da un grandissimo interesse da parte del mercato. E Deejay Tv sarà posizionato su un pubblico più maturo". Il nuovo canale digitale terrestre proporrà anche calcio (sabato 30 maggio verrà trasmessa in esclusiva la finale della coppa del Re), ad altri sport, e film e notizie, tutte aree non ancora presidiate.
La crescita sul territorio italiano è inoltre testimoniata dall'incremento non soltanto del fatturato pubblicitario ma anche delle persone, che da 60 addetti nel 2009 sono arrivate a 260.
La strategia è globale e locale: "Mettiamo a disposizione contenuti che riguardano tutto il mondo e tutte le passioni, ma realizziamo anche programmi nati sul nostro territorio. Vedi il caso di "Unti e Bisunti" su Dmax, grazie al quale vogliamo fare vedere il territorio che cambia. Altri nuovi programmi si chiamano "Il colore dell'amore" su Real Time sulle coppie miste in italia.
A breve un programma sui cinesi nati in Italia 'Italiani Made in China', ancora su Real Time: "Sveleremo il mondo delle seconde generazioni, i ragazzi italiani di origine cinese che si sentono, come dicono loro, ‘bananas’ cioè gialli fuori e bianchi dentro”. Dal locale all'internazionale molti di questi titoli possono essere esportati al di fuori dei confini nazionali. Ma la lingua frena questa potenzialità perché, soprattutto nei paesi anglosassoni, il doppiaggio non è ben visto. "Per questo abbiamo iniziato a fare girare i nostri talent in inglese".
“Per crescere servono coraggio e innovazione ma anche un mercato aperto”, ha dichiarato Marinella Soldi. “Quando siamo sbarcati sul digitale terrestre nel 2010 si poteva lavorare solo con due case di produzione. Col tempo abbiamo creato e alimentato un mercato che oggi coinvolge una ventina di realtà, alcune piccole ma creative”. Il Branded Content è un'area di grande interesse proprio per il target che abbiamo".
Per quanto riguarda infine Eurosport, nel giro di sei mesi il controllo da parte di Discovery dal 51% attuale passerà al 100%: "La sfida è pensare a un canale dedicato all'Italia come Francia Germania e Uk. I tempi non sono ancora definiti. La forza di Eurosport è acquistare diritti per sport che non siano il calcio a favore del rugby o sport considerati minori ma che hanno un seguito interessante".
Salvatore Sagone