Live Communication

Newman (OMD EMEA): "Dai telefoni flessibili alle reti 5G, ecco perché il prossimo Mobile World Congress 2016 è importante per il mondo dei media"

L'head of mobile OMD EMEA racconta i principali trend che si evidenzieranno nel raduno annuale delle industrie mobile di tutto il mondo in programma dal 22 al 25 febbraio a Barcellona. Come i nuovi dispositivi portatili per la realtà virtuale, l'internet delle cose e l'auto senza conducente. Perchè, come sottolinea il tema di quest'anno dell'evento “Mobile is Everything”.
La prossima settimana, dal 22 al 25 febbraio, 100.000 persone raggiungeranno Barcellona per celebrare un compleanno.
Da Mark Zuckerberg a Lewis Hamilton, insieme a tutti i massimi esperti del mondo tech e mobile giungeranno al centro congressi Fira Gran Via per il trentesimo anno del Mobile World Congress (MWC). 

Per chi non ha mai avuto modo di partecipare si tratta del più grande ritrovo della aziende leader nel campo della tecnologia, che per l’occasione mostrano le ultime innovazioni in campo hardware e software.

Il tema di quest'anno? “Mobile is Everything”, un concetto nel quale credo da molto tempo.


Alex Newman, head of mobile OMD EMEA, racconta i principali trend che si evidenzieranno nel raduno annuale delle industrie mobile di tutto il mondo. 

Per me il tema è semplicemente una conferma del fatto che la connettività mobile sta finalmente cominciando a penetrare in tutti gli aspetti della vita quotidiana e che questo sta finalmente aprendo un ventaglio di nuove opportunità. Prima di sapere cosa bolle in pentola e se le novità saranno effettivamente eclatanti o meno, anche quest’anno come un fedele pellegrino del MWC, intraprendo il mio viaggio verso Barcellona pieno di entusiasmo per il fatto di poter assistere in prima persona ai progressi compiuti nel settore che più mi appassiona.
Le tendenze di cui si parlerà alla manifestazione di quest'anno probabilmente saranno speculari a quelle del 2015. Eccone alcune:


I NUOVI DISPOSITIVI
Ogni MWC è caratterizzato da numerosi lanci di nuovi prodotti/servizi dei principali produttori di cellulari.
I rumour di settore dicono che Samsung, LG, Sony, Microsoft e HTC siano pronti a svelare qualcosa di nuovo. Tra le novità attese: i telefoni flessibili, nuovi tipi di tecnologia delle batterie e telefoni che emettono meno calore. Vedremo anche un numero crescente di produttori cinesi offrire nuovi prodotti sempre più sofisticati.


LA REALTA’ VIRTUALE DIVENTA MAINSTREAM
I dispositivi portatili per la realtà virtuale sono tra i principali protagonisti del MWC di quest'anno, grazie alle nuove rivelazioni svelate dalla partnership tra Oculus Rift e Facebook, ai nuovi aggiornamenti della piattaforma HTC Verve, e al nuovo aggiornamento IOS di Google che darà un'ulteriore spinta alla diffusione della realtà virtuale.
È interessante notare l’approccio di Google focalizzato sulla progettazione del software, in netto contrasto con altri operatori più hardware-centrici. Il punto è che i produttori stanno spingendo lo sviluppo di piattaforme più evolute e più economiche, rendendo i dispositivi sempre più accessibili ai consumatori.


5G
La rete 5G è il tema centrale del MWC 2016, gli operatori stanno infatti pensando al modo migliore per lanciare questa tecnologia.
Noi consumatori abbiamo bisogno che si lavori su questo fronte, d'altronde la necessità di servizi 5G è già in crescita e abbiamo bisogno che il lancio sia più agevole e più veloce di quanto non sia stato quello del 4G, un po’ come il servizio stesso!
I rumour su internet stanno già evidenziando le implicazioni che potrebbe avere per l'industria il fatto che gli utenti mobile siano in grado di accedere a file dati pesanti a velocità quasi istantanea. Questo è l’ingrediente principale che permetterà finalmente all’internet delle cose di entrare nelle nostre vite. E’ lecito aspettarsi qualche dimostrazione, al MWC 2016, di come questa tecnologia potrebbe essere utilizzata.


INTERNET DELLE COSE
Lo slogan di questa edizione del MWC “Mobile is everything’” sembra riferirsi direttamente all’Internet delle cose (IOT). Nelle edizioni precedenti c’erano padiglioni dedicati alle dimostrazioni di come l'IOT stesse prendendo vita, e in che termini la tecnologia avrebbe potuto integrarsi con le attività quotidiane. Quest'anno sarà diverso, ci aspettiamo di trovare numerosi produttori che dimostreranno come la connettività avrà un ruolo all'interno dei loro prodotti che precedentemente non erano connessi.
Ci aspettiamo di vedere spazzolini da denti in grado di collegarsi con gli specchi del bagno e darci informazioni riguardo alla nostra salute orale; lavatrici che comunicano con la shopping list della nostra app; servizi in grado di comunicare con il nostro health tracker per analizzare il fabbisogno di cibo e bevande.


AUTO SENZA CONDUCENTE
La tecnologia che permette alle auto di muoversi senza la presenza del conducente ha invaso il MWC negli ultimi due anni e, con l’aumento dei produttori di auto che espongono alla manifestazione 2016, c’è da aspettarsi grande enfasi su questo tema.
Quando si è cominciato a parlare di auto connesse, la conversazione era incentrata sul lavoro che Google e Apple stavano facendo su questo fronte e sull'impatto che questo avrebbe avuto sull’intero settore. Da allora i principali produttori di auto sono stati ansiosi di tornare alle luci della ribalta nel loro campo di intervento e si dice che Ford, Volvo, Jaguar e Toyota siano pronti a svelare i loro sforzi e traguardi su questo tema.
Non è un segreto che i produttori di auto vedano nelle macchine connesse la possibilità di monetizzare nuovi servizi, quindi la gara per lanciare i prodotti migliori è aperta.


NULLA DI NUOVO?
A prima vista l'apparente mancanza di novità sembra essere deludente, ma quando si dà un'occhiata più da vicino si scopre che non è così.
Non è che la tecnologia non si sia evoluta, è che lo sviluppo non è più focalizzato sulla scoperta di nuovi mondi, ma piuttosto sulla capacità di rendere fruibili i traguardi già raggiunti. 
Questo significa ad esempio fare in modo che la wearable technology funzioni perfettamente e che abbia un’applicazione utile nel mondo reale, nonché di assicurarsi che i costi di produzione rendano la tecnologia realizzabile su larga scala.


A mio parere questo è il punto di vista che i produttori di dispositivi e i nuovi sviluppatori di tecnologia devono avere per lanciare nuovi prodotti. Quando sono soddisfatti questi requisiti fondamentali si assiste all'avvento di nuovi prodotti e servizi che cambiano davvero il mondo e a quel punto la tecnologia diventa un tema entusiasmante per entrambi, marche e consumatori.
A partire dal 2007 gli smartphone hanno fornito piattaforme che hanno dato alla luce nuove opportunità di business e, inoltre, hanno permesso alle nuove attività di accrescere rapidamente la loro base di utenti. 
Siamo tutti rimasti estasiati dall’avvento di servizi come Uber, Airbnb, Hotels.com, Amazon e molti altri.
Tutti hanno un comune denominatore: hanno identificato un comportamento naturale dei consumatori e hanno capito come utilizzare la tecnologia per semplificare quel comportamento, e sulla base di questi insight hanno implementato business di grande successo. Queste aziende ora sono i nuovi giganti dell'economia globale e il loro successo è stato possibile grazie alla nascita degli smartphone.


UN’INFINITA’ DI SENSORI
Che cos’è uno smartphone in fondo? E' solo un ammasso di sensori che ci permette di connetterci con l'ambiente in modalità del tutto nuove. I principali trend, che vedremo in questa edizione del MWC 2016, come l'Internet of Things, la tecnologia 5G e wearable rappresentano la nuova frontiera di applicazione dei sensori che, nati sugli smartphone, sono ora incorporabili all'interno di un vasto numero di dispositivi precedentemente non connessi.


Ma perché è così interessante? Così come gli smartphone hanno dato vita a nuove imprese, nuovi modelli di business e nuovi modi di coinvolgere i consumatori, così la diffusione della connettività creerà nuovo terreno fertile per le aziende e darà loro la possibilità di lanciare prodotti e servizi che non fanno ancora parte del nostro immaginario.
Ne abbiamo già avuto prova vedendo gli sviluppi compiuti dai dispositivi con tecnologia wearable nel settore della salute, o dall’utilizzo della realtà virtuale nel settore dei viaggi e del lusso.
Mi preparo a questa nuova edizione del MWC con grande entusiasmo, non vedo l’ora di conoscere i progressi che si stanno compiendo nel mettere insieme le componenti essenziali che permetteranno la nascita di nuove opportunità di business e di marketing.
Anche se i temi di quest'anno non stravolgeranno le nostre abitudini, sono fiducioso del fatto che gli sviluppi che ci saranno svelati daranno prova che si stanno facendo progressi, e che tutte le rivoluzioni di cui abbiamo sentito parlare sono sempre più raggiungibili.

Mi auguro di tornare dal MWC con un bagaglio di ispirazioni, nuove idee di prodotti e servizi di marketing che rappresentino significative opportunità per le aziende, e che ciò che finora abbiamo solo teorizzato sia finalmente possibile! Quindi pronti a partire per l’MWC, sono sicuro che non ne saremo delusi. Abbiamo di fronte un'altra grande settimana a Barcellona - spero di trovarvi là!