Live Communication
Noseda (M&C Saatchi): 'giovani, cimentatevi con l'Add-vertising, dove oltre l'idea conta offrire un valore per migliorare la vita delle persone'
E' in questa nuova sfida che Carlo Noseda, socio e Ceo M&C Saatchi, ha spronato i giovani a mettersi in gioco nell'ambito dell'incontro «Noi in alternanza scuola-lavoro» organizzato il 19 febbraio alla Triennale di Milano da Job, mensile della Cisl Milano, con il direttore del «Corriere» Luciano Fontana e il ministro Poletti.
Oggi la pubblicità non è solo Advertising ma Add - vertising, che significa andare una bella creatività per ispirare, dare alle persone un valore, o un'idea innovativa che cambi in meglio la loro vita. Perchè oggi per le aziende non conta solo vendere un prodotto, ma raccontare il valore che esso rappresenta nella vita di tutti i giorni.
E' in questa nuova sfida che Carlo Noseda, ceo and co-founder M&C Saatchi. , ha spronato i giovani a cimentarsi nell'ambito dell'incontro «Noi in alternanza scuola-lavoro» organizzato il 19 febbraio alla Triennale di Milano da Job, mensile della Cisl Milano, con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e il ministro Poletti.
E il manager ha raccontato qualche esempio di cosa significhi fare comunicazione oggi. Come il Samsung Safety Truck (guarda il video), che tramite una videocamera wireless ad alta definizione montata sul paraurti, che trasmette a un mosaico di quattro display specifici per outdoor piazzati sul portellone posteriore. permette agli automobilisti che seguono il veicolo di avere un'idea più precisa sul traffico in arrivo, per pianificare il sorpasso.
Oppure Life Paint di Volvo, uno spray con una sostanza che riflette la luce, da spruzzare sugli abiti dei ciclisti in modo che siano visibili la notte. Per ridurre il rischio di non essere visti dalle auto mentre si pedala verso casa dopo una giornata di lavoro. Guarda il video
“L'innovazione è fondamentale in pubblicità - ha dichiarato Noseda - un elemento di cui i giovani sono i principali fautori”. E spronandoli a entrare in questo mondo, a dimostrare che le idee oggi su un foglio di carta funzionano, magari grazie alla tecnologia, ha citato Kickstarter, il sito web di crowdfunding per progetti creativi grazie al quale vengono finanziati diversi tipi di imprese, tra cui film indipendenti, musica, spettacoli ..
Avere buone idee? Sapete fare video, raccontare, storie?” queste le cartucce da sparare” ha dichiarato Noseda, ricordando che “oggi c'è una prateria sconfinata di opportunità da cogliere”
Invitando coloro che hanno idee su cui scommettere a bussare in agenzia e mettersi alla prova.
Noseda ha inoltre riflettuto sulle caratteristiche dello scenario nel quale si comunica oggi, sempre più iperconnesso e digitalizzato. "Tutti i messaggi oggi sono sharabili, e questa possibilità amplifica l'effetto della comunicazione - ha sottolineato Noseda - complice anche il fattoche due persone su tre hanno uno smartphone e una tecnologia che consente loro di comunicare senza limiti. C'è una cultura del now, che ci consente di avere tutto, subito, on demand. Per questo i messaggi pubblicitari devono essere rilevanti per i target ai quali sono rivolti, pensando al mezzo sul quale li fruiscono e al luogo e al momento nei quali li ricevono". E Noseda ha citato l'esempio del video Unskippable di Geico Insurance.
Il nuovo scenario iperconnesso chiama i professionisti della comunicazione ad escogitare nuove formule, linguaggi e formati per interagire con le persone. E a riguardo Noseda sottolinea come da qui a qualche nano oltre 5 mila oggetti saranno connessi a internet, come auto e indumenti, consentendo ad esempio alle persone di ricevere solo messaggi rilevanti dalle aziende preferite, che a loro volta potranno interagire con loro utilizzando più touch points, cominciando, magari, dagli elettrodomestici connessi. Ecco allora che l'internet of things diventa advertising of things.
E ancora, parlando delle professioni che più oggi sono al centro dell'interesse del mercato, Noseda cita i data specialist, ovvero coloro che sanno raccogliere, selezionare e interpretare la mole di dati a disposizione oggi di aziende e agenzie, per trarne insights interessanti relativi a utenti e consumatori, un vero e proprio 'tesoro' per comunicare con loro in maniera efficace.
EC
E' in questa nuova sfida che Carlo Noseda, ceo and co-founder M&C Saatchi. , ha spronato i giovani a cimentarsi nell'ambito dell'incontro «Noi in alternanza scuola-lavoro» organizzato il 19 febbraio alla Triennale di Milano da Job, mensile della Cisl Milano, con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e il ministro Poletti.
E il manager ha raccontato qualche esempio di cosa significhi fare comunicazione oggi. Come il Samsung Safety Truck (guarda il video), che tramite una videocamera wireless ad alta definizione montata sul paraurti, che trasmette a un mosaico di quattro display specifici per outdoor piazzati sul portellone posteriore. permette agli automobilisti che seguono il veicolo di avere un'idea più precisa sul traffico in arrivo, per pianificare il sorpasso.
Oppure Life Paint di Volvo, uno spray con una sostanza che riflette la luce, da spruzzare sugli abiti dei ciclisti in modo che siano visibili la notte. Per ridurre il rischio di non essere visti dalle auto mentre si pedala verso casa dopo una giornata di lavoro. Guarda il video
“L'innovazione è fondamentale in pubblicità - ha dichiarato Noseda - un elemento di cui i giovani sono i principali fautori”. E spronandoli a entrare in questo mondo, a dimostrare che le idee oggi su un foglio di carta funzionano, magari grazie alla tecnologia, ha citato Kickstarter, il sito web di crowdfunding per progetti creativi grazie al quale vengono finanziati diversi tipi di imprese, tra cui film indipendenti, musica, spettacoli ..
Avere buone idee? Sapete fare video, raccontare, storie?” queste le cartucce da sparare” ha dichiarato Noseda, ricordando che “oggi c'è una prateria sconfinata di opportunità da cogliere”
Invitando coloro che hanno idee su cui scommettere a bussare in agenzia e mettersi alla prova.
Noseda ha inoltre riflettuto sulle caratteristiche dello scenario nel quale si comunica oggi, sempre più iperconnesso e digitalizzato. "Tutti i messaggi oggi sono sharabili, e questa possibilità amplifica l'effetto della comunicazione - ha sottolineato Noseda - complice anche il fattoche due persone su tre hanno uno smartphone e una tecnologia che consente loro di comunicare senza limiti. C'è una cultura del now, che ci consente di avere tutto, subito, on demand. Per questo i messaggi pubblicitari devono essere rilevanti per i target ai quali sono rivolti, pensando al mezzo sul quale li fruiscono e al luogo e al momento nei quali li ricevono". E Noseda ha citato l'esempio del video Unskippable di Geico Insurance.
Il nuovo scenario iperconnesso chiama i professionisti della comunicazione ad escogitare nuove formule, linguaggi e formati per interagire con le persone. E a riguardo Noseda sottolinea come da qui a qualche nano oltre 5 mila oggetti saranno connessi a internet, come auto e indumenti, consentendo ad esempio alle persone di ricevere solo messaggi rilevanti dalle aziende preferite, che a loro volta potranno interagire con loro utilizzando più touch points, cominciando, magari, dagli elettrodomestici connessi. Ecco allora che l'internet of things diventa advertising of things.
E ancora, parlando delle professioni che più oggi sono al centro dell'interesse del mercato, Noseda cita i data specialist, ovvero coloro che sanno raccogliere, selezionare e interpretare la mole di dati a disposizione oggi di aziende e agenzie, per trarne insights interessanti relativi a utenti e consumatori, un vero e proprio 'tesoro' per comunicare con loro in maniera efficace.
EC