Live Communication

Rimini si propone per piani di promo-sponsorizzazioni

Non più solo famosa località turistica ma grande opportunità di comunicazione per le imprese. Il sindaco, Alberto Ravaioli, ha spiegato oggi, 28 marzo a Milano, le potenzialità della città balneare romagnola, che investe quasi 6 milioni di euro l’anno per la promozione del territorio

Nell'attuale scenario di mercato in cui il consumatore è un 'infedele oggetto del desiderio', l'immagine del territorio gioca un ruolo fondamentale per comunicare direttamente al target coinvolgendolo ed emozionandolo con eventi, promozioni, sponsorizzazioni e altro. Con questi presupposti Rimini, famosa località balneare romagnola, con i suoi 7.200.000 turisti e villeggianti all'anno e la sua trasversalità di pubblici, rappresenta una nuova grande opportunità di comunicazione. Alberto Ravioli, sindaco di Rimini, Fidelio Perchinelli, direttore generale Assocomunicazione e Umberto Lago, ricercatore presso il Dipartimento di Discipline Economico Aziendali dell'Università di Bologna e docente di marketing presso le Facoltà di Economia di Bologna e di Forlì, oggi, 28 marzo a Milano, hanno ampiamente discusso delle potenzialità del territorio di Rimini.

"In questo momento al centro della scena non c'è più il prodotto ma il consumatore - ha spiegato Perchinelli -. Il consumatore va conquistato di volta in volta cercando di instaurare con lui una relazione interpersonale" A questo proposito Lago ha presentato una ricerca sui media classici e i nuovi media in cui ha sottolineato l'importanza di far leva sulla sfera emotiva del consumatore più che su quella cognitiva. E per questo i media classici stanno andando in declino a favore di quelli nuovi, come eventi, promozioni, sponorizzazioni. Questi offrono opportunità uniche di comunicare a un target mirato, con costi più bassi rispetto all'advertising classico e maggiori possibilità creative per coinvolgere ed emozionare. E per emozionare è importante il contesto di riferimento più ancora che la tipologia del messaggio. Da qui il concetto di immagine del territorio ossia l'insieme delle rappresentazioni affettive e razionali di un determinato luogo, che possono far di una città un vero e proprio brand. Questi i presupposti su cui si è fondato l'incontro di oggi in cui Rimini si è presentata come grande opportunità di comunicazione.

Alberto Ravaioli, sindaco della città da sette anni ha parlato della possibilità per le imprese di promuovere piani di promo-sponsorizzazioni per raggiungere target mirati. Piani che possono contare su numeri di tutto rispetto: quasi sette milioni e mezzo di turisti l'anno, di cui il 60% famiglie e il resto giovani; 1250 strutture alberghiere di cui 600 aperte tutto l'anno; 5000 congressi all'anno. Il circuito dell'affissione raccoglie 6-7 milioni di euro l'anno, mentre vengono investiti 4-6 milioni di euro annui per promuovere il territorio.

Rimini tra cultura e divertimento

La città romagnola raccoglie in sé il fascino di secoli di cultura uniti a esperienza di vacanza e divertimento. L'estate però è il momento d'oro, anche per gli investitori, soprattutto per gli spazi e gli eventi. Quali sono le principali leve per investire in comunicazione? Ravaioli ha parlato di lungomare, forse il luogo più frequentato in estate, che l'amministrazione comunale mette a disposizione delle aziende per iniziative di 'in-beach promotion': meeting point, esposizioni di prodotti, piccoli eventi, iniziative di sampling, concorsi, sondaggi; ecc. Molto importanti gli eventi estivi. Sono 500 quelli previsti nel calendario estivi 2006. Fra questi spiccano: il Festival del Mondo Antico (15 - 18 giugno), nell'ambito dell'ottava edizione di Antico/Presente, dedicato alla classicità, di elevato livello scientifico, che richiama ogni anno 15 mila persone da tutta Italia, con mostre, convegni, lezioni, ecc. Fra i protagonisti dell'edizione 2006, Massimo Cacciari, Gore Vidal, Marc Auge, Franco Cardini, Danilo Mainardi, Maurizio Bettini, Paolo Matthiae; da non dimenticare la 'Notte Rosa', iniziativa simile alle notti bianche sperimentate da altre città, ma peculiarmente dedicata all'amore, all'incontro, al divertimento soft, nel primo week-end di luglio. Si punterà inoltre sul fatto che Rimini è la città natale di Federico Fellini quindi ricca di luoghi, riferimenti, citatazioni a lui dedicati.

"L'Amministrazione comunale di Rimini - ha spiegato il sindaco Ravaioli - vuole mettere a frutto le potenzialità della città valorizzando e governando iniziative a carattere commerciale che si svolgano sul suo territorio e incrementando le risorse del Comune per la gestione della cosa pubblica. Per questo motivo abbiamo pensato a un approccio sistematico delle promo-sponsorizzazioni, cercando di costruire un'offerta con forte contenuto anche di servizio e garantendo alle aziende un interlocutore unico che è l'Ufficio Rimini Brand" L'ufficio rappresenta una linea funzionale nell'ambito del settore Turismo approvata dalla giunta per attrarre e gestire investimenti in comunicazione nel capoluogo romagnolo, soprattutto sotto la forma di promo-sponsorizzazioni e per dare un punto di riferimento unico a tutte le aziende che vogliono intraprendere delle iniziative in comunicazione in città. L'APT, ufficio regionale del turismo, dal canto suo investe molto in termini di promozione del territorio, circa 4-6 milioni di euro l'anno. Tuttavia ci sono anche una serie di organizzazioni interne che collaborano a tale proposito (Fiera Rimini, Convention Bureau in sinergia con i privati). Si fanno campagne di promozione anche all'estero, in particolare in Svezia, Germania, Regno Unito