Live Communication

Si apre il sipario su IF! Italians Festival. Nenna: "immaginiamo il futuro della creatività e della comunicazione italiana"

Ispirazione, immaginazione e formazione, queste le tre parole chiave della seconda edizione del Festival ideato e promosso da Adci e Assocom in partnership con Google al via oggi, 5 novembre, al Teatro Franco Parenti di Milano. Lo ha anticipato ad ADVexpress Emanuele Nenna (IF! Festival/ ASSOCOM/ The Big Now), che ha spiegato:  "Con il tema  'Nutrire il cervello', anche quest'anno vogliamo creare un momento di ispirazione e crescita per il nostro settore, bisognoso di modelli e buoni esempi virtuosi che siano uno stimolo per agenzie e clienti a diventare più bravi e a credere di più nella comunicazione e nella creatività facendo progetti di successo. Il mercato è in ripresa e riteniamo possa fornire una base favorevole per atteggiamenti più aperti a ricevere modelli e conoscere case history. Una mente ben nutrita di stimoli e impulsi ha maggiori potenzialità di generare idee, visioni e progetti". 

 
clicca per ingrandire
Oggi, 5 novembre, si apre al Teatro Franco Parenti di Milano la seconda edizione di IF! Italians Festival, evento interamente dedicato al tema della creatività come elemento base e qualificante della comunicazione commerciale, pubblica e sociale, ideato e promosso da Adci e Assocom in partnership con Google.

Il tema di quest’anno è 'Nutrire il cervello' e da oggi a sabato 7 novembre, all’interno del Teatro Franco Parenti di Milano, si svolgeranno oltre 60 eventi tra talk, tavole rotonde, live performance musicali e artistiche, seminari e workshop formativi che coinvolgeranno più di 100 speaker e ospiti italiani e internazionali, grazie anche al contributo di oltre 30 aziende e scuole di formazione partner dell’evento. A dare il via ai lavori, sarannoi membri del comitato organizzatore, Davide Boscacci e Nicola Lampugnani di Adci, Emanuele Nenna, vp di AssoCom, Alessandra Lanza (Uni Bocconi) e Paola Marazzini (Google).  Coerentemente con il tema di questa edizione del Festival, è previsto in apertura l'omaggio allo scrittore e neurologo Oliver Sacks, scomparto la scorsa estate, e alla sua opera "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello'. 

Quali le aspettative da questa edizione del Festival e soprattutto quali le parole chiave che accomuneranno gli interventi dei numerosi speaker italiani e internazionali in programma?

clicca per ingrandire
"Ispirazione, immaginazione, e formazione" ci ha risposto Emanuele Nenna (IF! Festival/ Vp ASSOCOM/ co-founder e Ceo The Big Now,The Big Now). "Anche quest'anno vogliamo creare un momento di ispirazione e crescita per il nostro settore, bisognoso di modelli e buoni esempi virtuosi che siano uno stimolo per agenzie e clienti a diventare più bravi e a credere di più nella comunicazione e nella creatività ideando progetti di successo. Il mercato è in ripresa e riteniamo possa fornire una base favorevole per atteggiamenti più aperti a ricevere modelli e conoscere case history. Una mente ben nutrita di stimoli e impulsi ha maggiori potenzialità di generare idee, visioni e progetti". 

"Inoltre -ha proseguito Nenna - il Festival ha l'obiettivo di contribuire alla credibilità dell'Italia nell'advertising e nella comunicazione. Crediamo che questo obiettivo sia già stato raggiunto, lo dimostra l'adesione a IF! di ospiti internazionali de calibro di Fernando Bellotti, presidente e direttore creativo di Leo Burnett Argentina e di Roberto Beto Fernandez (Group Creative Director di BBH London). Infine, a dimostrazione della credibilità raggiunta dal Festival, il ricco ventaglio di sponsor di questa edizione". 

La seconda parola chiave del Festival, secondo Nenna, è immaginazione.  "Con IF! vogliamo iniziare a immaginare il futuro del mercato, delle aziende, delle agenzie e della comunicazione di marca - ha commentato Nenna - . Mi piace questa parola, perchè collegata alla creatività include la necessità di andare oltre, di fare un passo avanti, spinti, in questo caso, dagli stimoli che i contenuti e gli speech del festival offriranno nei prossimi giorni. Basti pensare al tema dell'intervento di Google "l'agenzia del futuro". E' ora di mettere l'immaginazione a servizio del progetto del nostro futuro".

Infine, formazione. "Grazie alla Berlin School che offrirà un ricco programma di Master e ai tanti workshop tematici che forniranno strumenti per incanalare l'immaginazione dentro i binari professionali del nostro mestiere" ha proseguito Nenna. Il VP Assocom dall'edizione 2015 del Festival si attende di poter superare le oltre 4000 presenze registrate l'anno scorso, auspicando che il costo simbolico di 15 euro a biglietto introdotto quest'anno non funga da limite. "Non dimentichiamo la qualità e la ricchezza dei contenuti di questa seconda edizione di If!, che si possono trovare solo in un altro Festival come quello di Cannes a cui si può partecipare ad un costo, ben diverso, pari a 3000 euro" ha sottolineato il manager. 

Veniamo ora al ricco programma delle tre giorni milanese.
Tra gli ospiti più attesi alla tre giorni milanese il designer e architetto Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design e Direttore Ricerca e Sviluppo del MoMA Design di New York che sabato 7 alle 17:45, subito dopo l’incontro con il fotografo Oliviero Toscani intervistato da Davide Boscacci (ADCI/Leo Burnett), sarà protagonista in Sala Grande di un talk dal titolo 'Lo strano rapporto tra design e violenza'

La Antonelli, indicata da Art Review come una delle cento persone più influenti nel mondo dell’arte, parlerà di come “il design può essere un atto di violenza, un atto di distruzione creativa, un’arma a doppio taglio che ci sorprende con conseguenze previste e impreviste”. 

Confermata anche la presenza del produttore Marco Balich, direttore artistico del Padiglione Italia e ideatore dell’Albero della Vita, icona mondiale di Expo 2015 e produttore esecutivo delle prossime Olimpiadi di Rio 2016, prodotte da CC2016.

In programma nella Sala Grande venerdì 6 alle 12:15, il presidente della Balich Worldwide Shows sarà intervistato da Alessandra Lanza (UniBocconi) e protagonista di un inspirational talk dal titolo 'La potenza degli ostacoli. I no che nutrono le idee': gli ostacoli che hanno scatenato la creatività, dato forza alle idee, nutrito la curiosità e si sono trasformati in opportunità preziose.

Insieme a loro, oltre agli importanti nomi che apriranno il Festival nella serata di giovedì (Conn Bertish, Lars Bastholm, Giovanni Perosino e Malika Ayane, intervistata da Daniele Bossari di Radio Italia), uno straordinario panel di ospiti provenienti da tutto il mondo che comprende anche il disegnatore statunitense Paul Azaceta, co-creatore della serie a fumetti cult Outcast; Jacqueline Bourke, Creative Planning Global Manager di Getty Images; Pieter Claeys, 'Creative of the Year 2014' in Belgio e nuovo direttore creativo della pluripremiata agenzia Happiness Anywhere Brussels. 

E, ancora, Keith Nilsen, International Head of Digital and Creative di Clear Channel Outdoor, che insieme A Pierpaolo Nave (Clear Channel Italy) e Tommaso Ridolfi di ADC Group parteciperanno venerdì 6 alle ore 10 al talk 'L’OOH e la creatività da Leoni . Un brief scritto per tutti i creativi che sognano Cannes'.

Poi Fernando Bellotti, presidente e direttore creativo di Leo Burnett Argentina che nella serata di venerdì 7 sarà protagonista insieme al brasiliano Roberto Beto Fernandez (Group Creative Director di BBH London) di una sfida 'Brasile vs Argentina' dall’alto tasso di creatività.

Tra i nuovi ospiti italiani in programma invece si segnalano, tra gli altri, i Rockin’ 1000, gli autori della straordinaria performance collettiva a Cesena in tributo alla band Foo Fighters che, dopo aver emozionato oltre 25 milioni di persone, hanno convinto il leader della band Dave Grohl ad aggiungere una nuova data al loro tour che si svolgerà nella città romagnola nella giornata di martedì 3 novembre.

Le quattro donne che compongono il team (Claudia Spadoni, Martina Pieri, Mariagrazia Canu e Marta Guidarelli), insieme all’ideatore del progetto Fabio Zaffagnini, saranno tra gli ospiti della giornata conclusiva del Festival in programma sabato 7 novembre.

Una parte importante del Festival sarà caratterizzata da format attesi dai pubblicitari quanto dal pubblico di appassionati. Tra questi, la 'Director’s Battle', venerdì in prima serata, una vera e propria 'sfida tra registi italiani a suon di clip', che vedrà il pubblico della platea protagonista, chiamato a votare la selezione migliore con i propri applausi e la propria voce. 
Protagonisti della sfida: i registi Lorenzo Fonda (aka Cerebroleso), Dario Piana e Dougles Avery.

Ma anche le tavole rotonde 'Nella Gabbia dei Leoni' insieme a tre giurati italiani all’ultimo Festival di Cannes (Francesco Bozza, Nicola Rovetta e Sergio Spaccavento); 'Italians so Far' guidata da Alessandro Milan di Radio 24 che accoglierà la preziosa testimonianza di esempi di creativi nostrani di successo nei territori oltre confine: Luca Pannese e Luca Lorenzini (Saatchi&Saatchi NYC), Matteo Maggiore (Tonic), Marco Venturelli (Les Gaulois) ed Enrico Tamiazzo. 


'L’algoritmo per una canzone perfetta ovvero Morricone e le Nacchere' è invece un inedito incontro tra musica, immagini e prodotto con Ferdinando Arnò, Vincenzo Celli, Vicky Gitto e il critico musicale Ernesto Assante.

IF! Italians Festival, che anche quest’anno si avvale del patrocinio del Comune di Milano, sarà anche l’appuntamento ufficiale che ospiterà la migliore creatività made in Italy con la nuova edizione degli Adci Awards, il premio più ambito dai pubblicitari italiani, che celebrerà i suoi vincitori nella serata conclusiva di sabato 7 novembre con un Gala di premiazione a inviti.


Per partecipare alla seconda edizione di IF! Italians Festival è necessario acquistare online o direttamente presso il Teatro Franco Parenti un Pass da 15 euro valido per tutti i tre giorni della manifestazione e che consentirà l’accesso al foyer, alla Sala Grande e alla Sala del teatro dove si svolgeranno tutti gli incontri con i principali ospiti italiani e internazionali.  


Main Partner: Google
Institutional Partner: Comune di Milano
Content Partner: ABC Production, CheBanca!, Clear Channel, DigitasLBi, DoubleClick, Filmmaster Productions, FOX International Channels Italy, Getty Images, Heineken, Indiana Production, Moleskine, Poste Italiane, Radio Italia, The BigMama.
Cultural Partner: Berlin School of Creative Leadership, Human Highway, IED Istituto Europeo di Design, Osservatorio Branded Entertainment, OFFF Barcelona, Scuola Holden, Teatro Franco Parenti.Entertainment Partner: Elita
Technical Partner: Acqua Panna/S.Pellegrino, Egea, Imecon, Kaizeen, Nescafé Dolce Gusto, NH Hotel Group, Sopa Design, STS Communication, We Are Social.
Media Partner: 360COM, ADVexpress, Affaritaliani.it, Brand News, Daily Media, Daily Net, Engage, IdeeIdeas, Mediaforum, PubblicomNOW!, Smartweek.it, TVN Media Group, Uomini&Donne della Comunicazione, Wired, Youmark, Zero.