Live Communication
Umbria Experience, food e design 'in fermento' a Milano
Un format innovativo che unisce design ed eccellenze agroalimentari per la promozione e al servizio del territorio. Gli eventi in programma agli Spazi ADI del Food Design Lab di Milano il 24 e 25 settembre in collaborazione con ADI Umbria sono un primo momento di visibilità di un percorso che vuol fare dell'innovazione e della valorizzazione delle eccellenze un nuovo punto di forza regionale.
Nel contesto diUmbria Experience - il progetto promosso in occasione di Expo dallaRegione Umbria, in collaborazione con il Centro Estero Umbro, volto a far conoscere le principali filiere produttive e i più importanti appuntamenti culturali del suo territorio al fine di incrementare la presenza sui mercati internazionali - il24 e 25 settembre in collaborazione con ADI Umbriavengono presentati due eventi:
1. Cosa: 'Design in fermento - i Birrifici Umbri incontrano il design'.
1. Cosa: 'Design in fermento - i Birrifici Umbri incontrano il design'.
Quando: 24 settembre. Ore 12: conferenza stampa; Ore 18:30: degustazione.
Dove: Spazi ADI del Food Design Lab (Milano, Via Bamante 42)
2) Cosa: 'OUTumbro - Autunno in Umbria: OUT(experience) + (design)Umbro'
2) Cosa: 'OUTumbro - Autunno in Umbria: OUT(experience) + (design)Umbro'
Quando: 25 settembre. Ore 19
Dove: Spazi ADI del Food Design Lab (Milano, Via Bamante 42)
Far assaporare, accompagnare, offrire, creare esperienze di qualità e prodotti a partire dai tesori agroalimentari della nostra regione, questo l'obiettivo del progetto Umbria Food Cluster, realizzato da un network di professionisti di ADI Umbria - Associazione Disegno Industriale Umbria - attivi nel campo della progettazione (Alessandro Fancelli, Andrea Pascucci, Nazzareno Ruspolini, Valentina Taddei, Michele Zualdi, Massimo Germani, Elena Gentilini, Maddalena Vantaggi).
Food e service design per ripensare e promuovere il territorio partendo dalle sue eccellenze agroalimentari, innovarne l'esperienza e la diffusione, a vantaggio di chi vive, conosce e visita l'Umbria.
1) Il 24 settembre alle ore 12 l'Istituto Italiano Design di Perugia coordinato da Monica Pioggia e Marta Toni in collaborazione con la Scuola d’Arte Ceramica di Deruta curerà il progetto 'Design in fermento - i Birrifici Umbri incontrano il design' dove i birrifici, in abbinamento con prodotti del territorio, incontreranno pubblico e stampa.
Il progetto consiste nella realizzazione e commercializzazione durante i mesi di settembre ottobre di tre bottiglie in ceramica limited edition che verranno riempite dalle eccellenze di sette birrifici umbri (Birrifici dei Perugini, Birrificio Artigianale Fortebraccio - Futura Group, Birra Perugia, Birrificio Tuderte, Birrificio Mulino dei Bianchi, Azienda Agricola Monastero di San Biagio, Birra Flea), mentre l’innovativo packaging prodotto da Tre Emme Grafica eCartotecnica ne farà da imballo.
Questa prima parte della giornata sarà conclusa dall’intervento del Professore Alberto D'Atanasio sul tema 'Convivialità e cibo nell’Arte'. In serata, dalle ore 18.00 le birre umbre faranno da accompagnamento all’evento firmato Tasselli Cashmere 'Laboratorio in azione - Contaminazioni di forme tra artigianato, suoni e ispirazioni naturali'.
Il giovane artista parigino Damien Ajavon tingerà in tempo reale sciarpe in cashmere con colori e forme ispirate dal mondo naturale mentre gli artigiani della Tasselli Cashmere con macchine degli anni 50’, 70’ e 90’riprodurranno i rumori del lavoro del laboratorio artigianale.
Le birre saranno servite con Spillatore compatto per birra ad uso professionale e domestico di design PK1 Prokuch, brand dell’azienda MS Service.
2) Tartufi, funghi, castagne, olive, uva, erbe e frutti spontanei, zafferano,...cacciati, raccolti, essiccati, affumicati, aromatizzati, pestati, tagliati... Il 25 settembre dalle 19.00 gli spazi Food Design Lab si riempiranno di atmosfere umbre e autunnali, di sapori, di paesaggi e di racconti con 'OUTumbro', un evento che unisce la sensorialità della performance, la profondità della narrazione e del video, gli accostamenti semantici e una degustazione guidata assieme a due progetti collaterali per presentare 10 prototipi pensati sia per la raccolta che per la preparazione e degustazione di prodotti autunnali, celebrando una delle più belle stagioni dell'Umbria e realizzati spaziando fra tradizione e innovazione nei materiali (ceramica - di Deruta e in stampa 3D, legno, mater bi, tessuti, abs, alumide, polyamide, resina trasparente) e nelle lavorazioni(stampa 3d, pantografo a 5 assi per legno, soffiatura del vetro, lavorazione della ceramica al tornio, sartoria, uncinetto).
Tra i partner coinvolti: i consorzi Umbria&Bike, Accademia Umbra delle Erbe Campagnole, Consorzio della Castagna Umbra, Associazione dello Zafferano di Cascia, Museo della Canapa, le aziende Blueside, Polycart, DigitalPoint, UmbriaGourmet, Green Tales, Progetto Arcadia, Augusto Girolamini torniante di Deruta, Falegnameria Silvestri, La Preziosa Veste, Azienda Agraria De Carolis.
Dove: Spazi ADI del Food Design Lab (Milano, Via Bamante 42)
Far assaporare, accompagnare, offrire, creare esperienze di qualità e prodotti a partire dai tesori agroalimentari della nostra regione, questo l'obiettivo del progetto Umbria Food Cluster, realizzato da un network di professionisti di ADI Umbria - Associazione Disegno Industriale Umbria - attivi nel campo della progettazione (Alessandro Fancelli, Andrea Pascucci, Nazzareno Ruspolini, Valentina Taddei, Michele Zualdi, Massimo Germani, Elena Gentilini, Maddalena Vantaggi).
Food e service design per ripensare e promuovere il territorio partendo dalle sue eccellenze agroalimentari, innovarne l'esperienza e la diffusione, a vantaggio di chi vive, conosce e visita l'Umbria.
1) Il 24 settembre alle ore 12 l'Istituto Italiano Design di Perugia coordinato da Monica Pioggia e Marta Toni in collaborazione con la Scuola d’Arte Ceramica di Deruta curerà il progetto 'Design in fermento - i Birrifici Umbri incontrano il design' dove i birrifici, in abbinamento con prodotti del territorio, incontreranno pubblico e stampa.
Il progetto consiste nella realizzazione e commercializzazione durante i mesi di settembre ottobre di tre bottiglie in ceramica limited edition che verranno riempite dalle eccellenze di sette birrifici umbri (Birrifici dei Perugini, Birrificio Artigianale Fortebraccio - Futura Group, Birra Perugia, Birrificio Tuderte, Birrificio Mulino dei Bianchi, Azienda Agricola Monastero di San Biagio, Birra Flea), mentre l’innovativo packaging prodotto da Tre Emme Grafica eCartotecnica ne farà da imballo.
Questa prima parte della giornata sarà conclusa dall’intervento del Professore Alberto D'Atanasio sul tema 'Convivialità e cibo nell’Arte'. In serata, dalle ore 18.00 le birre umbre faranno da accompagnamento all’evento firmato Tasselli Cashmere 'Laboratorio in azione - Contaminazioni di forme tra artigianato, suoni e ispirazioni naturali'.
Il giovane artista parigino Damien Ajavon tingerà in tempo reale sciarpe in cashmere con colori e forme ispirate dal mondo naturale mentre gli artigiani della Tasselli Cashmere con macchine degli anni 50’, 70’ e 90’riprodurranno i rumori del lavoro del laboratorio artigianale.
Le birre saranno servite con Spillatore compatto per birra ad uso professionale e domestico di design PK1 Prokuch, brand dell’azienda MS Service.
2) Tartufi, funghi, castagne, olive, uva, erbe e frutti spontanei, zafferano,...cacciati, raccolti, essiccati, affumicati, aromatizzati, pestati, tagliati... Il 25 settembre dalle 19.00 gli spazi Food Design Lab si riempiranno di atmosfere umbre e autunnali, di sapori, di paesaggi e di racconti con 'OUTumbro', un evento che unisce la sensorialità della performance, la profondità della narrazione e del video, gli accostamenti semantici e una degustazione guidata assieme a due progetti collaterali per presentare 10 prototipi pensati sia per la raccolta che per la preparazione e degustazione di prodotti autunnali, celebrando una delle più belle stagioni dell'Umbria e realizzati spaziando fra tradizione e innovazione nei materiali (ceramica - di Deruta e in stampa 3D, legno, mater bi, tessuti, abs, alumide, polyamide, resina trasparente) e nelle lavorazioni(stampa 3d, pantografo a 5 assi per legno, soffiatura del vetro, lavorazione della ceramica al tornio, sartoria, uncinetto).
Tra i partner coinvolti: i consorzi Umbria&Bike, Accademia Umbra delle Erbe Campagnole, Consorzio della Castagna Umbra, Associazione dello Zafferano di Cascia, Museo della Canapa, le aziende Blueside, Polycart, DigitalPoint, UmbriaGourmet, Green Tales, Progetto Arcadia, Augusto Girolamini torniante di Deruta, Falegnameria Silvestri, La Preziosa Veste, Azienda Agraria De Carolis.