Live Communication

Un evento alla scoperta dei surgelati

Si è svolto oggi a Milano presso la location 10 Watt, l'incontro con la stampa organizzato da Iias, Istituto Italiano Alimenti Surgelati, occasione di confronto e degustazione, alla presenza del gotha italiano dei produttori di 'surgelati'.

L'evento, che si è tenuto al 10Watt, ha rappresentato un vero e proprio itinerario del gusto dell'alimento 'surgelato', all'insegna della tradizione culinaria del nostro Paese, ma soprattutto un'occasione di confronto e formazione, in compagnia di alcuni rappresentanti delle aziende associate, tra cui Unilever, Nestlè, Orogel, Aiipa, Cameo, PickenPack, Rolli, esperti e personalità del settore, come Giovanni Siri, Ordinario di Psicologia dei consumi dell'Università Vita-Salute al San Raffaele di Milano e Vittorio Gagliardi, presidente Iias.

Lo chef Mauro Spadoni ha interpretato alcuni dei più famosi e utilizzati surgelati sul mercato in piatti creativi e stuzzicanti. Dalle melanzane alla griglia, al caciucco, passando per la zuppa di farro e le tagliatelle di 'Quattro salti in padella', ogni pietanza è stata curata e arricchita velocemente con pochi elementi, per confermare che, anche avendo poco tempo e ingredienti, è possibile, scegliendo il giusto surgelato, realizzare piatti semplici, gustosi e sani. "Gli alimenti surgelati – ha affermato Vittorio Gagliardi – sono presenti nel nostro Paese da oltre quarant'anni. In questi quattro decenni il settore dei prodotti conservati sottozero si è imposto come uno dei fenomeni più marcati all'interno delle moderne dinamiche alimentari, oggi in grado di coniugare al meglio i nuovi stili di vita con le migliori tradizioni gastronomiche. La missione futura del nostro Istituto è innanzitutto quella di sensibilizzare i consumatori e le aziende relativamente a prodotti che siano sempre più espressioni di uno stile di vita sano, che siano a norma di legge, ma anche informare in modo corretto e chiaro i consumatori ai quali troppo spesso vengono date informazioni errate, parziali e fuorvianti. A questo scopo, oltre a partecipare a occasioni di incontro curate dalle aziende a noi associate, a promuovere convegni e manifestazioni di settore, abbiamo rinnovato il nostro sito, che da oggi sarà ancora più ricco e facilmente fruibile (www.istitutosurgelati.org ) e abbiamo in progetto concorsi per le scuole elementari, per informare e creare occasioni di discussione e confronto".

"Il surgelato - ha aggiunto Giovanni Siri - è riuscito forse per primo, insieme all'automobile, al computer, al telefono, a incarnare la sintesi di due concetti che da sempre si attraggono ma che oggi convivono nel nostro stile di vita: qualità e servizio. Il prodotto surgelato riesce a rispettare la qualità, riuscendo a rispondere perfettamente alla sempre più frequente necessità di svolgere velocemente e senza complicazione compiti quotidiani".