Relazioni Pubbliche

Ricordata in un convegno a Milano la figura di Aldo Chiappe

La figura di Aldo Chiappe, storico promotore delle relazioni pubbliche in Italia, scomparso nel 2004, è stata ricordata a Milano nel corso di un convegno organizzato dal Rotary Club Milano Porta Vercellina, in collaborazione con Assolombarda, Assorel, Ferpi e lo Iulm. L'incontro, che si è svolto presso la sede di Assolombarda, è stato aperto dagli interventi di Roberto Galimberti, Presidente Rotary Milano Porta Vercellina, di Adriana Mavellia, Presidente Gruppo servizi per la comunicazione d'impresa di Assolombarda, e di Gianni Puglisi, Rettore dello Iulm. Sono seguiti i contributi di Furio Garbagnati, Presidente di Assorel, e di Andrea Prandi, Presidente della Ferpi, e le testimonianze di persone che hanno avuto contatti professionali, in vari settori, con Aldo Chiappe. La giornata si è conclusa con la premiazione della migliore tesi di laurea su "Innovazione e Relazioni Pubbliche", con una borsa di studio offerta dal Rotary.

Aldo Chiappe è stato fino al 2004 uno dei maestri della comunicazione in Italia, "Padre fondatore" delle relazioni pubbliche nel nostro Paese negli anni '60, è riconosciuto come un grande promotore delle professioni della comunicazione che attualmente sono scelte da molti giovani e che hanno dato origine a corsi di laurea specializzati in tante università italiane. "Aldo Chiappe", ha spiegato Adriana Mavellia, Presidente Gruppo servizi per la comunicazione d'impresa di Assolombarda, "era una figura di stampo quasi anglosassone ma, a ben vedere, i suoi tratti erano quelli tipici di una certa tradizione ligure orientata al pragmatismo. Aldo ha avuto una grande influenza nella vita professionale mia e di tanti colleghi e anche dal punto di vista associativo il settore delle relazioni publiche gli deve moltissimo, basti pensare al suo contributo decisivo per la nascita di Assorel".

"Abbiamo voluto organizzare questo evento per ricordare il messaggio che Aldo Chiappe ha imposto al mondo delle Pubbliche Relazioni in Italia," ha affermato Roberto Galimberti, Presidente Rotary Milano Porta Vercellina a cui era iscritto Aldo Chiappe e di cui fa parte la moglie Mimma. "Come amici rotariani abbiamo voluto anche dare un premio di laurea per l'innovazione, che ricordasse a un giovane come con talento e abnegazione si possano raggiungere i grandi risultati di Aldo. Su 39 tesi di laurea abbiamo proclamato vincitrice Anna de Gaetano con la tesi "L'apertura di un'agenzia italiana di Italian design in Cina: un'esperienza pilota per il passaggio a un modello replicabile".