Video

Cernuto Pizzigoni & Partners e Fondazione Pubblicità Progresso con la CRUI in una campagna per promuovere le iscrizioni all’Università

Nonostante l'Italia presenti un tasso di iscrizione universitaria inferiore alla media europea (20% contro il 33,4%), i dati evidenziano un significativo divario di opportunità professionali tra i laureati e non laureati. La comunicazione mira a ribaltare i falsi miti sulla competitività e accessibilità dell'Università, sottolineando l'importanza di una formazione in presenza per un apprendimento completo e immersivo. Lo spot vivrà su Rai, Mediaset, SKY, Warner Bros. Discovery Italia e Tv di Stato di San Marino.

Cernuto Pizzigoni & Partners annuncia il lancio di un nuovo spot pubblicitario sviluppato per la Fondazione Pubblicità Progresso e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Lo spot si propone di motivare i giovani a utilizzare l'istruzione universitaria come leva per il cambiamento globale.

L'insight alla base della campagna "Scegli l’Università" emerge dalla constatazione di un disallineamento tra la percezione dell'università e la sua reale capacità di aprire opportunità professionali e personali. Nonostante l'Italia registri una delle percentuali più basse di laureati nella fascia d'età 25-64 anni in Europa, l'istruzione terziaria rimane un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. La campagna si propone di sfatare i miti che vedono l'università come elitaria o inaccessibile e di mostrare invece come sia una comunità inclusiva e stimolante, capace di offrire soluzioni e supporto continuo agli studenti.

Per affrontare questi temi, la campagna utilizza messaggi chiari e immagini delle esperienze universitarie per illustrare come l'università possa essere una forza trasformatrice. Si enfatizza il valore del "vivere l'esperienza universitaria" in tutte le sue sfaccettature — accademica, sociale e personale — e si mettono in luce le diverse opzioni finanziarie e logistiche disponibili per rendere l'istruzione superiore accessibile a tutti.

Lo spot TV ed il 60” per i social prodotto da Amarena Pictures, per la regia di Alessandro Merletti de Palo e Giovanni Caloro, presenta una narrazione visiva coinvolgente. La campagna mostra giovani impegnati in azioni significative che simboleggiano i grandi temi globali, da quelli ambientali a questioni di pace e sviluppo economico, evidenziando come l'istruzione universitaria possa fornire le competenze necessarie per affrontarli.

"Questa campagna rappresenta un'opportunità unica per raccontare il potenziale dell'istruzione superiore nell’arricchire le personalità che domani dovranno prendersi cura del nostro Paese. Siamo orgogliosi di collaborare con la Fondazione Pubblicità Progresso e la CRUI per ispirare una nuova generazione di studenti. L’istruzione costruisce la chiave di comprensione per il futuro”.  ha commentato Luca Oliverio, Head of Innovation di Cernuto Pizzigoni & Partners.

Nonostante l'Italia presenti un tasso di iscrizione universitaria inferiore alla media europea (20% contro il 33,4%), i dati evidenziano un significativo divario di opportunità professionali tra i laureati e non laureati. La campagna mira a ribaltare i falsi miti sulla competitività e accessibilità dell'Università, sottolineando l'importanza di una formazione in presenza per un apprendimento completo e immersivo.

La campagna sarà veicolata con la pianificazione media guidata dalla Fondazione Pubblicità Progresso: Rai, Mediaset, SKY, Warner Bros. Discovery Italia e Tv di Stato di San Marino.

 

Credits

  • Agenzia Creativa: Cernuto Pizzigoni & Partners
  • Head of Innovation: Luca Oliverio
  • Direzione Creativa: Roberto Pace
  • Senior Copywriter: Silvia Basile
  • Casa di Produzione: Amarena Pictures
  • Regia: Alessandro Merletti de Palo, Giovanni Caloro
  • DP: Giacomo Marchetti