Video

Il MIFF per l'Expo: 110 giorni di grande cinema promosso da Filmmaster Productions, che chiude il 2014 a +10% e spinge su internazionalizzazione e branded content

Dal 1 luglio al 18 ottobre, sarà lo Spazio Cinema Anteo a ospitare le anteprime della kermesse di cinema internazionale, in un percorso a tappe lungo 110 giorni, in occasione dell'Esposizione Universale. Il Film Festival Internazionale di Milano sarà un evento speciale, volto ad esaltare il cinema indipendente nel mondo, regalando visibilità anche ai cortometraggi televisivi. Progetto avallato sempre di più da Filmmaster Productions, che ne sposa il modello flessibile e cross-mediale, cardini della nuova comunicazione audio-video. 
 
clicca per ingrandire
La XV edizione deI MIFF Awards - Film Festival Internazionale di Milano si presenta in versione deluxe, il festival si svolgerà infatti in concomitanza con i sei mesi di EXPO.

A ospitare le anteprime dei film vincitori del Cavallo di Leonardo Da Vinci, da quindici anni simbolo di Milano nel mondo del cinema internazionale, sarà lo Spazio Cinema Anteo, tempio del cinema di qualità dei milanesi.

Un’edizione speciale che quest’anno rappresenta il panorama del cinema indipendente di tutto il mondo anche con film a tema sostenibile.

Tra i vincitori, per la categoria di Miglior Film, decretato dal premio del pubblico alla fine delle proiezioni, l’anteprima italiana del documentario Virunga nominata quest’anno all’Oscar, Gato Negro, pellicola argentina sulla vita di Tito Pereyra; la figlia di Lenny Kravitz, Zoë, Dev Patel di Slumdog Millionaire nella commedia originale di The Road WithinShow Business scritto, diretto, interpretato da Alexander Tovar che scrive e vince la categoria di Miglior Musica, i turchi vincitori di Slamdance, Across The Sea.
 
Protagonista della prossima edizione di MIFF Awards sarà ancora l’ingrediente risolutivo del mix tra il pubblico milanese e i cineasti internazionali che, durante l’Esposizione Universale, saranno a Milano per incontrare l’audience all’Anteo e rappresenteranno le eccellenze delle produzioni cinematografiche di tutto il mondo

“Sono lieto e orgoglioso di presentarvi anche quest’anno lo scenario internazionale del MIFF. I film indipendenti portano sullo schermo la creatività di cineasti visionari rivelando al pubblico storie dal mondo con valori umani, superando gli orizzonti e i limiti degli effetti speciali, dimostrando che il cinema deve intrattenere per vivere, ma vive per raccontare. Ecco i nostri 'padiglioni visivi'! Là dove la vita racconta, il cinema prospera abbondante, e non potevamo avere un’edizione migliore di questa per dimostrarlo”, dichiara Andrea Galante, fondatore e direttore del festival.

Continua Galante, in occasione della conferenza stampa dell'evento a Palazzo Reale in Milano, 11 Maggio: "L'occasione è doppiamente unica, perché quanti di noi rivedranno Expò in Italia, per di più a Milano? L'ultima fu nel 1906. Ragion per cui è un'opportunità da sfruttare al massimo. Ci sarà un programma che si estende per 110 giorni, dal 1 Luglio al 18 Ottobre. In questo modo copriremo tutto il periodo dell'Esposizione Universale. Ci siamo confrontati con un Festival molto più internazionale del solito con pellicole provenienti da Giappone, Turchia, Brasile, Spagna e tanti altri. Questo, ovviamente ha reso più complesso lo studio e la selezione."
 
Aggiunge Lorenzo Cefis, Ceo di Filmmaster Productions: “il MIFF di quest’anno è un’edizione eccezionale, per noi è un onore prenderne parte; Filmmaster Productions si occupa di pubblicità ma siamo sempre stati vicini al cinema, numerosi registi con i quali lavoriamo hanno realizzato diversi lungometraggi, e noi in primis siamo coinvolti nelle produzioni cinematografiche, quest’anno con la grande produzione di Ben Hur. Abbiamo molto da imparare e speriamo di dare un valido contributo ad una manifestazione di altissimo livello culturale”.

Verranno premiati film destinati al piccolo schermo e lungometraggi cinematografici. "In Italia, peraltro, da qualche anno mancava un premio tutto italiano che coronasse i prodotti televisivi", afferma Thomas Incontri, direttore MIFF sezione TV.

Alla conferenza stampa interviene anche Federco Brugia (nella foto), regista e ambassador Expo 2015, autore di spot di successo per BMW, Damiani, Audi, Dolce&Gabbana e, dal 2012, in esclusiva mondiale al lavoro per Filmmaster Productions: "Oggi, con i new media, produrre un film è uno scherzo rispetto al passato. Il problema non è tanto la produzione, quanto la distribuzione dei lungometraggi. A Milano non ci sono schermi a sufficienza. Saranno, in linea di massima, 18/20 gli schermi ad alto livello. In questo modo è molto difficile stare al passo con la produzione cinematografica mondiale, sempre più in fermento. Di qui l'importanza di un evento come il MIFF che, strutturato in maniera intelligente, permette ai film 'sotterranei' di uscire allo scoperto". 

Con il Patrocinio di tutte le istituzioni locali ma anche del Consolato Italiano di Los Angeles e con l’Adesione del Presidente della Repubblica, il MIFF Awards è prodotto dall’Organizzazione a Statuto No-Profit Leonardo Da Vinci Film Society in collaborazione con Filmmaster Productions.

Disponibile al pubblico, il sito ufficiale del Film Festival Internazionale di Milano, con la lista dei vincitori del Cavallo di Leonardo Da Vinci, divisi per categorie.

È possibile, inoltre, prendere visione di tutte le date nelle quali verranno proiettati i film scelti. Il prossimo 16 Ottobre, presso la Libera Università IULM di Milano, passeranno sul grande schermo i cortometraggi candidati italiani, internazionali fino ai 15 minuti e internazionali fino ai 30 minuti.

Chiude il percorso, il 18 Ottobre, al Garden Box (Fabbrica del Vapore), la premiazione sezione TV e cortometraggi.

A margine della conferenza stampa abbiamo chiesto a Lorenzo Cefis, Ceo di Filmmaster Productions, di fare il punto sull'andamento del gruppo nel 2014 e sui primi mesi del 2015. Ecco cosa ci ha spiegato.

"Il 2014, si è chiuso con una crescita del 10% del fatturato e nei primi mesi del 2015 il trend resta positivo anche grazie all’internazionalizzazione del business e alla vitalità di nuove aree di attività come il branded content, di cui si occupa Filmmini, divisione dedicata alle iniziative unconventional e non tradizionali aperta nel 2012. Forte anche di queste due leve di crescita, il Gruppo punta per quest'anno a confermare e rafforzare i risultati ottenuti nel 2014.

Riguardo alle iniziative oltreconfine, è già operativa con successo la nuova sede da poco aperta a Berlino, già impegnata su due gare, una delle quali vinta. Quella di Berlino si aggiunge alla sede spagnola guidata dall’executive producer Roberto Serna (nella foto), anch'essa protagonista di un'intensa attività. 

Nei prossimi mesi la casa di produzione continuerà a spingere sulle attività non tradizionali come il branded content, forte di progetti di successo già realizzati per Heineken, Amplifon e Kia. Proprio per la casa automobilistica la cdp ha recentemente curato il progetto 'The soul must go on' con Joe Bastianich, presentato la scorsa settimana a Milano (leggi news). Cresce dunque il peso di Filmmini che, sottolinea Cefis, negli ultimi anni ha più che raddoppiato i fatturati. Oggi le attività diverse dall'adv rappresentano circa il 30% del business della società.

Attualmente la casa di produzione, in seguito all'uscita di Karim Bartoletti, sta rivedendo il proprio organigramma.
“Non ci sarà nessun nuovo ingresso - precisa Cefis - ma stiamo ridisegnando le funzioni valorizzando e facendo crescere le migliori risorse già presenti al nostro interno”.
"

AR