Csr

A Natale, tutto un altro gusto per i malati di Crohn con la torta “Christmas Rapa-Red”

Un'iniziativa realizzata con il supporto di Modulen, marchio di Nestlé Health Science rivolto ai malati di Crohn, e con AMICI Onlus che hanno avuto l’idea di creare la torta “Christmas Rapa-Red”, pensata appositamente per chi ha la malattia e segue la Dieta di Esclusione per la malattia di Crohn (CDED), ma non vuole rinunciare al gusto del Natale.

L’Italia è per antonomasia il paese delle specialità regionali e delle tradizioni culinarie, che soprattutto durante le festività natalizie tornano a profumare le cucine e ad imbandire le tavole. Anche in questo Natale un po’ particolare, sicuramente le famiglie non rinunceranno a cucinare i piatti preferiti. Ma ci sono delle persone a cui l’idea di pranzi e cenoni è motivo di imbarazzo e significa solo rinunce e privazioni. Sono gli oltre 150.000 giovani con la malattia di Crohn, patologia cronica che colpisce l’intestino, per cui l’alimentazione e la dieta da seguire – soprattutto a Natale – diventano ancora più rigide e restrittive. Ecco perché Diego Costi, giovane paziente, ed Edvige Simoncelli, pastry chef di Bolzano trapiantata a Roma, con il supporto di Modulen, marchio di Nestlé Health Science rivolto ai malati di Crohn, e la collaborazione di AMICI Onlus, hanno avuto l’idea di creare la torta “Christmas Rapa-Red”, pensata appositamente per chi ha la malattia e – come Diego - segue la Dieta di Esclusione per la malattia di Crohn (CDED), ma non vuole rinunciare al gusto del Natale.

La “Christmas Rapa-Red” è una torta a vapore alla rapa rossa, guarnita da una crema agli agrumi, quinoa e purea di mela, tutti ingredienti consentiti nella seconda fase della CDED, un’opzione terapeutica clinicamente testata, che consiste nell’evitare l’assunzione di certi tipi di alimenti, abbinata ad una percentuale di Nutrizione Enterale Parziale (liquida). Inoltre, è una ricetta priva di additivi e zuccheri raffinati aggiunti, tutti elementi che sono in contrasto con la CDED.

Lo studio dietro la preparazione della torta Christmas Rapa-Red, che ha visto Diego ed Edvige Simoncelli interfacciarsi a distanza, permette a chiunque si voglia cimentare con la ricetta natalizia di essere realizzata in casa, ricorrendo a semplici procedure, ma con uno stile da ristorante gourmet.

“Ho aderito a questo progetto con immenso piacere. Mi ha dato la possibilità di lavorare ad una ricetta che darà la possibilità a chi è affetto da Malattia di Crohn di sentirsi tranquillo di festeggiare e ritagliarsi un momento di convivialità assieme ai propri cari, la stessa cosa che ha pensato Diego quando ha ideato il suo gelato. Per questo motivo lo ringrazio per avermi aperto una finestra sul mondo della pasticceria alternativa” ha dichiarato Edvige Simoncelli, nominata Pastry Chef dell'anno per la guida Ristoranti d'Italia 2020.

L’importanza della condivisione, soprattutto a tavola, è un aspetto fondamentale per chi ha patologie influenzate dall’assunzione di cibo, che Diego aveva già affrontato, creando alcuni mesi fa il gelato “Fior di Sole” al mango per i pazienti con Crohn, validata dall’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova, dove il ragazzo è seguito. L’idea originale e innovativa gli è valsa persino il titolo di “Alfiere della Repubblica”, riconoscimento riservato ai giovani fino ai 18 anni. Per questo, il nuovo dolce creato a quattro a mani, prevede anche un accompagnamento di una quenelle di gelato al mango, per dare seguito a questo percorso di creazione culinaria inclusiva, dove è possibile riscoprire il gusto del mangiare insieme, senza vergogna, unito al gusto nell’alimentazione, specialmente durante le festività natalizie.

“Un malato di Crohn soffre della privazione di alcuni alimenti dalla propria dieta quotidiana. Ciò si amplifica durante le feste di Natale, dove i pranzi e le cene con i parenti propongono menù vari e spesso si devono mangiare, per sicurezza, le stesse cose. – ha sottolineato il sedicenne genovese Diego Costi, associato di AMICI Onlus - Questa iniziativa vuole puntare quindi i riflettori sull'importanza di una alimentazione sana ed attenta, senza rinunciare al “bello” e al “buono” che la pastry chef ha sapientemente rappresentato nella torta “Christmas Rapa-Red”, che contiene gli ingredienti base del gusto di gelato “Fior di Sole”, inventato durante un progetto scolastico”.

“Il campo della nutrizione – afferma Enrica Previtali, Presidente di AMICI Onlus – è per la nostra Associazione di cruciale importanza. Proprio per questo già da tempo, AMICI Onlus, a beneficio dei propri associati, ha attivato consulenze con nutrizionisti. Incoraggiati dall’apprezzamento univoco e generalizzato di questa iniziativa, abbiamo voluto presidiare il tema in modo ancora più incisivo, organizzando incontri, dibattiti in occasione dei quali sono stati approfonditi e condivisi concetti come quello di corretta e appropriata alimentazione, di deroga alla dieta, di alimentazione naturale, di asse intestino-cervello. Ed è proprio in virtù di questa robusta esperienza che abbiamo deciso di collaborare attivamente al fianco di Nestlé Health Science, per dare la possibilità a questi giovani ragazzi di convivere serenamente con la patologia e, allo stesso tempo, lavorare su azioni concrete al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia sconosciuta che colpisce soprattutto i giovani. La ricetta Christmas Rapa-Red vuole essere, insieme, l’augurio e il dono per un lieto Natale, non solo per i nostri pazienti, ma per tutta la comunità scientifica, per quella di chef e pasticceri e per tutte le famiglie, perché crediamo fermamente che la corretta alimentazione sia il futuro e la prima cura in ogni campo”.