UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Csr

Casta Diva Group pubblica la sua PRIMA Relazione d’Impatto: people care e attenzione all’ambiente i pilastri fondamentali del documento sulla gestione della sostenibilità

“È per noi motivo di grande soddisfazione essere riusciti in così poco tempo a presentare la nostra prima Relazione d’Impatto”, afferma Francesca Panigutto, ESG Manager di Casta Diva Group (in foto). “Lavoriamo ogni giorno per creare un ambiente sano e inclusivo: dall’anno scorso abbiamo dato vita al progetto Let’s Make the Diversity a DIVA! ideato per promuovere la diversità e la parità dei diritti della comunità LGBTQIA+, iniziando dalla sensibilizzazione dei propri dipendenti e siamo molto contenti che abbia riscosso grande successo e interesse da parte di tutti."

Dopo la nomina della sua prima ESG Manager a gennaio 2023 Casta Diva Group si è impegnata concretamente per realizzare una serie di progetti in favore di uno sviluppo sostenibile nelle aree dei diritti umani, del lavoro e dell’ambiente e ha pubblicato la sua prima Relazione d’Impatto, un passo importante verso il prossimo Bilancio di Sostenibilità.

Casta Diva Group – si legge nel documento – si impegna a promuovere l’uguaglianza e a eliminare ogni forma di discriminazione per favorire la presenza di un contesto lavorativo armonico e stimolante. L’azienda intende salvaguardare la gender balance e riconoscere pari opportunità di accesso a risorse e posizioni organizzative, indipendentemente dal genere.

Per Casta Diva il concetto di benessere aziendale è il motore delle attività di People Care: la felicità sul lavoro si è dimostrata fondamentale per aumentare senso di appartenenza, performance e produttività. Per questo, sono a disposizione un preparatore fisico, uno sportello di supporto psicologico e un credito welfare finalizzato alla fruizione di beni e servizi, soprattutto nell’Area dei Servizi alla Persona, a cui ciascun interessato può aderire per comporre un pacchetto individuale rispondente alle sue esigenze personali e familiari.

Non manca l’attenzione verso l’ambiente grazie a un percorso di efficientamento energetico che prevede l'implementazione di diverse misure e soluzioni tecnologiche atte alla riduzione delle emissioni di CO2, che include anche l’eventuale compensazione annuale delle emissioni residue.

È per noi motivo di grande soddisfazione essere riusciti in così poco tempo a presentare la nostra prima Relazione d’Impatto”, afferma Francesca Panigutto, ESG Manager di Casta Diva Group. “Lavoriamo ogni giorno per creare un ambiente sano e inclusivo: dall’anno scorso abbiamo dato vita al progetto Let’s Make the Diversity a DIVA! ideato per promuovere la diversità e la parità dei diritti della comunità LGBTQIA+, iniziando dalla sensibilizzazione dei propri dipendenti e siamo molto contenti che abbia riscosso grande successo e interesse da parte di tutti. Inoltre, crediamo profondamente nella valorizzazione delle competenze di ciascuno e promuoviamo una leadership diffusa e un'organizzazione fluida, che permetta a tutti di sentirsi coinvolti nei processi decisionali. Infine, abbiamo dato avvio a progetti di sostenibilità ambientale partendo proprio dai nostri uffici, attraverso piccole azioni concrete: dai cestini per la raccolta differenziata, ai boccioni per l’acqua e le borracce in metallo riciclabile, a interventi di miglioramento all’impianto idrico che hanno ridotto lo spreco d’acqua del 70%. Per i prossimi mesi abbiamo in cantiere altri progetti legati alla compensazione della CO2 prodotta nei nostri ambienti di lavoro: piccole azioni concrete che siamo convinti faranno la differenza”, conclude Panigutto.