Csr

Cosmopolitan media partner per 30x30 Italia di Worldrise Onlus

Arrivare a proteggere il 30% dei mari italiani entro il 2030: è l'obiettivo dalla campagna 30x30 Italia di Worldrise ONLUS a cui Cosmopolitan ha deciso di donare la propria adesione e il proprio supporto.

Arrivare a proteggere il 30% dei mari italiani entro il 2030: è l'obiettivo dalla campagna 30x30 Italia di Worldrise ONLUS a cui Cosmopolitan ha deciso di donare la propria adesione e il proprio supporto. Un impegno che ha la propria origine nel DNA del brand Hearst, capace di parlare a quelle giovani generazioni estremamente attente al futuro di quel pianeta che sono chiamate ad abitare, una community che vede in Cosmopolitan un importante punto di riferimento. Il progetto è inoltre perfettamente coerente con l'impegno sociale preso dalla stessa Hearst e sintetizzato nel concept "Vivere Meglio": una linea editoriale comune che vede, tra gli strumenti più utili per affrontare in modo positivo le scelte di ogni giorno, anche "Getting Greener", ovvero orientarsi verso un mondo sempre più sostenibile.

La campagna 30x30 Italia dell'Associazione presieduta dalla biologa marina e divulgatrice  Mariasole Bianco, contribuisce ad uno sforzo internazionale per l'istituzione di Aree Marine Protette (AMP) di almeno il 30% dell'oceano entro il 2030. Un impegno che diventa quanto mai indispensabile in una nazione proiettata nel Mediterraneo come è l'Italia, che vede la sua cultura e la sua economia dipendere dalla funzionalità e produttività del Mare Nostrum.

Lanciata nel novembre 2020, 30x30 Italia ha già il sostegno di brand prestigiosi e di moltissime istituzioni ambientali e territoriali del bacino del Mediterraneo. Cosmopolitan è media supporter di 30X30 Italia e contribuisce a diffondere l’importanza e i benefici della protezione degli ecosistemi marini del Mediterraneo con uno sviluppo editoriale rotondo che coinvolge  tutte le piattaforme del brand, dal magazine ai social network, oltre a green influencer e talent . Nell'intenzione del brand c'è infatti la volontà di creare un percorso editoriale continuativo di supporto per tutto l'anno 2021.