Csr

Ghidoli (Euronics): “Con Rigore contro gli stereotipi” una campagna con al centro le esperienze di 11 atlete di quattro squadre di calcio per aiutare bambine e ragazze a superare il cosiddetto dream gap”

La Chief Marketing Officer di Euronics Italia (nella foto) spiega ad ADVexpress l’iniziativa promossa dall’insegna per responsabilizzare il pubblico contro il fenomeno del gender gap e presenta i futuri investimenti e progetti sempre nel campo della social responsability.

Euronics con “Rigore contro gli stereotipi” (leggi news), rafforza l’impegno contro il gender gap. L’iniziativa guarda al calcio femminile come veicolo di sensibilizzazione, scegliendo lo sport più amato dagli italiani per trasmettere un messaggio di reale inclusione espresso dallo slogan “Everyone is invited” che si aggiunge alla campagna di comunicazione accompagna e supporta il progetto.

La Chief Marketing Officer di Euronics Italia, Daniela Ghidoli, ne parla con ADVexpress: “Abbiamo scelto di mettere al centro della campagna di comunicazione la voce di 11 atlete di quattro squadre di calcio diverse - FC Internazionale Milano, Pro Sesto, Res Roma VIII e ASD Calcioinrosa Acquavive – e le loro dirette esperienze per evidenziare la passione e la professionalità con cui le giovani donne vivono questo sport, ma anche i tanti pregiudizi e limiti che spesso si trovano di fronte”.

Il contesto del calcio femminile non aiuta ancora le donne a sviluppare al 100% le proprie potenzialità motivo per cui Euronics si impegna con un progetto che nasce proprio in termini di social responsability come espresso in maniera chiara nel pay off “Un mondo più avanti” che per l’insegna significa migliorare il mondo che circonda le persone grazie sia alla tecnologia che all’impegno nel rendere la società più inclusiva e consapevole.
 
La scelta dello sport per parlare di diversity nasce dalla consapevolezza che questo è uno dei driver che più è in grado di accrescere significativamente la fiducia e l'autostima delle ragazze che si avvicinano a quelle discipline definite ancora oggi “maschili” e che pongono “molti ostacoli alla loro pratica a livello amatoriale e ancora di più professionistico” continua Ghidoli. “Sostenere un progetto di sensibilizzazione come “Rigore contro gli stereotipi” crediamo contribuisca ad aiutare le stesse bambine e ragazze a superare il cosiddetto “dream gap”, ovvero la percezione limitante sulle potenzialità delle donne, che si sviluppa già nei primi anni di vita.”
 
A sostegno del progetto una importante campagna di comunicazione online e offline sviluppata da Wunderman Thompson. Gli short video con le interviste alle giovani giocatrici sono trasmessi sui canali social dell’insegna e sono numerose le iniziative digital e social attivate sulle principali piattaforme. Gli estratti delle videointerviste sono on air su Dazn, grazie al supporto di un importante budget, proprio per sensibilizzare chi già vive il calcio come passione. E proprio in quest’ottica la CMO parla dei progetti futuri: “Le prossime iniziative che stiamo valutando proprio in queste settimane hanno l’intento di continuare a mettere il più possibile al centro le testimonianze personali che crediamo sia il miglior veicolo per amplificare il messaggio di un calcio più paritario e inclusivo, in un momento in cui, peraltro, arrivano segnali forti in questa direzione anche dalle squadre e dalle federazioni”.

L’insegna sta infatti finalizzando un piano marketing corporate strutturato, che tra le altre cose prevede anche lo sviluppo di alcune iniziative a lungo termine con media partner selezionati per la loro capacità di creare e offrire contenuti di approfondimento e d’opinione: “In particolare, è appena partito il progetto “Connessi” con Will Media, con cui amplificheremo l’expertise tecnologico di Euronics, dei brand con cui collaboriamo e della community di Will attraverso un brainstorming collettivo sulla trasformazione tecnologica e su come stia influenzando e trasformando la nostra vita. L’intento è quello di costruire un percorso di riflessione e crescita, che dia voce a tutti coloro che hanno un ruolo nella costruzione del nostro futuro tecnologico: dalle aziende agli scienziati, dai sociologi ai semplici cittadini.”
 
La volontà di Euronics è di farsi promotore di una ‘nuova’ comunicazione nel settore dei technical goods, concentrandosi principalmente su due direttrici: da un lato, la creazione una nuova narrazione dei benefici dell’innovazione; dall’altro, l’attivazione di processi capaci di contrastare gli aspetti patologici della rivoluzione tecnologica.

Inoltre, nel 2022 confermeremo l’attenzione verso il mondo game, in particolare degli e-sports e la volontà di rafforzare il dialogo con la generazione più giovane, in costante evoluzione.” Questo focus, in particolare, è stato sancito dall’adesione all’Osservatorio Italiano Esports e dalla scelta di essere title sponsor dell’ESL, il più grande e longevo campionato italiano dedicato alle competizioni game. L’obiettivo dell'insegna è quello di avvicinarsi a questa community dinamica per coglierne i costanti stimoli.

Per quanto riguarda invece gli investimenti, continueranno le pianificazioni di campagne con il supporto dell’agenzia Wunderman Thompson al fine di sfruttare al meglio le modalità di ingaggio dei clienti sempre più personalizzate e geolocalizzate. Infatti a livello locale: “vogliamo incontrare e comunicare con i consumatori all’interno dei nostri punti vendita e in eventi e appuntamenti importanti come il Comicon e il Lucca Comics. In sintesi, sarà un 2022 ricco di novità in cui vogliamo esplorare storytelling differenziati per il brand Euronics e in grado di rispondere alla variegata natura umana e a tutte le sue espressività” conclude Ghidoni.