Csr

Giornata Mondiale delle Foreste: Casta Diva annuncia il rinnovo del suo impegno con 3Bee, adotta un bosco nettarifero di 50 piante e un alveare di biomonitoraggio

"In un contesto globale che richiede sempre più azioni concrete per la protezione dell’ambiente, la collaborazione con la nature tech company prosegue con continuità da tre anni, rafforzando il nostro impegno nella responsabilità sociale e ambientale" commenta Giulia Pasca, ESG Specialist di Casta Diva Group.

Per il terzo anno consecutivo Casta Diva conferma il suo impegno verso la tutela della biodiversità italiana e la sensibilizzazione ambientale. In occasione della Giornata Mondiale delle foreste, viene ufficializzato il rinnovo della collaborazione con 3Bee, la nature tech company che a partire da un approccio scientifico e tecnologico, realizza progetti di rigenerazione del territorio, come le Oasi della Biodiversità, e iniziative di educazione ambientale dedicate.
 
L’accordo è stato finalizzato in una data non casuale, lo scorso 3 marzo - in occasione della Giornata Mondiale della Natura - e annunciato in una data come quella di oggi, sempre dedicata all’ambiente. Passaggi simbolici ma di grande valore, che testimoniano il costante impegno e l’attenzione di Casta Diva verso temi importanti come la sostenibilità e la salvaguardia della biodiversità, che rappresenta una grande ricchezza per il nostro pianeta. 
 
La giornata di oggi è dedicata ad alberi e foreste, appuntamento che valorizza ancor di più l’adozione, da parte di Casta Diva, di un piccolo bosco nettarifero di 50 piante che nel 2024 ha prodotto 19 kg di nettare. Questo intervento, infatti, contribuisce alla tutela degli impollinatori selvatici e le piante nettarifere adottate, giocano un ruolo essenziale nella creazione di ecosistemi resilienti, offrendo nutrimento agli insetti stessi e contribuiscono alla rigenerazione degli habitat naturali.  In un contesto segnato dall’espansione delle coltivazioni intensive e dall’urbanizzazione, questi arboreti rappresentano un importante contributo alla lotta contro la perdita di biodiversità. Inoltre, migliorano la struttura del suolo e offrono nuovi rifugi e siti di alimentazione per la fauna selvatica, garantendo un impatto positivo su tutto l’ecosistema.
 
Non è un caso, infatti, che il rinnovato accordo con 3Bee prevede anche l’adozione di un alveare di biomonitoraggio dotato di tecnologia Hive-Tech, che permette di raccogliere dati fondamentali sulla salute delle api mellifere, come peso, temperatura, umidità e intensità sonora dell’alveare. Le api sono fondamentali bioindicatori: i dati raccolti grazie alla tecnologia, forniscono infatti informazioni preziose sul benessere delle colonie e sullo stato di salute dell’ambiente circostante.
 
Gli impollinatori, domestici e selvatici, sono responsabili della riproduzione di oltre l’80% delle piante da fiore e di un terzo della produzione agricola globale. Tuttavia, la loro sopravvivenza è minacciata da cambiamenti climatici, inquinamento, perdita di habitat e pratiche agricole intensive. Attraverso questa iniziativa in collaborazione con 3Bee, Casta Diva conferma il suo impegno per la protezione dell’ambiente edegli insetti impollinatori, fondamentali per il nostro pianeta. 
 
"In un contesto globale che richiede sempre più azioni concrete per la protezione dell’ambiente, la collaborazione con 3Bee prosegue con continuità da tre anni, rafforzando il nostro impegno nella responsabilità sociale e ambientale" – commenta Giulia Pasca, ESG Specialist di Casta Diva Group –. "Investire nella biodiversità e nel suo monitoraggio tramite tecnologie innovative significa non solo salvaguardare le risorse naturali, ma anche promuovere un futuro più verde e inclusivo, in linea con i nostri obiettivi ESG. Questa partnership pluriennale con 3Bee dimostra come intendiamo coniugare innovazione, crescita e responsabilità, trasformando il nostro impegno per l’ambiente in un valore concreto e duraturo".
 
Per consultare i dati d'impatto ottenuti e per saperne di più, è possibile visitare l’Oasi digitale: Oasi della biodiversità di Casta Diva Group.