UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Csr

La FIGC presenta la strategia di sostenibilità per il calcio italiano

La strategia si ispira alle 11 policy delle linee guida UEFA e presenta 60 obiettivi concreti e misurabili nel breve, medio e lungo termine, da raggiungere attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del calcio italiano.

La FIGC ha pubblicato la strategia "Uniti per la sostenibilità" in collaborazione con Lundquist, partner tecnico-metodologico, per definire le ambizioni per un calcio italiano sostenibile entro il 2030.

La strategia si ispira alle 11 policy delle linee guida UEFA e presenta 60 obiettivi concreti e misurabili nel breve, medio e lungo termine, da raggiungere attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del calcio italiano.

La pubblicazione del documento rappresenta l’inizio di un percorso verso la sostenibilità del calcio in Italia, in cui la FIGC si impegna a rispondere alle sfide della sostenibilità sviluppando un approccio che ne rafforza l’eredità sociale e definisce nuovi impegni di tutela ambientale, fondandosi su un processo strutturato.

Leggi il documento completo qui.