
Csr
Show Reel Media Group scende in campo per diffondere la cultura dell’inclusione
Show Reel Media Group, digital media company specializzata nella creazione di community, nella gestione di influencer e nella produzione di contenuti digitali, da sempre attenta ai temi legati alla Diversity & Inclusion e, per ricordarne l’importanza nella società, si impegna in progetti dedicati alla diffusione della cultura dell’inclusione in occasione del mese del Pride, già a partire dal mese di maggio.
L'agenzia è protagonista con diverse attività a supporto con contenuti valoriali. Tra le iniziative spiccano la produzione dei Diversity Media Awards, primo e unico evento europeo dedicato al valore dell’inclusione, e i progetti sviluppati insieme ai content creator Papà per Scelta, parte del roster della talent agency di Show Reel Media Group.
Tra i progetti è presente il nuovo podcast originale Spotify “Questione di famiglia” che racconta l'unicità di ogni famiglia. In ogni puntata, Carlo e Christian (conosciuti sul web comePapà per Scelta) ascolteranno insieme storie di famiglie diverse con l'obiettivo di arricchire il proprio mondo, anche attraverso i racconti e le confidenze dei diversi ospiti.
Prodotto da Show Reel Agency e Spotify Studios, il podcast esce oggi, giovedì 9 giugno, e si compone di 15 puntate in uscita ogni giovedì, la prima delle quali “Finché morte non ci separi” è già disponibile per l’ascolto.
Show Reel Agency, in collaborazione con MRK Productions, ha prodotto per il terzo anno consecutivo i Diversity Media Awards, l’iniziativa ideata e promossa alla Fondazione Diversity che premia personaggi e contenuti mediali che si sono distinti per una rappresentazione valorizzante e inclusiva delle persone per genere e identità di genere, orientamento sessuale ed affettivo, etnia, età e generazioni, disabilità. La settima edizione dei DMA si è tenuta il 24 maggio al Teatro Franco Parenti di Milano ed è stata trasmessa il 28 maggio su Rai1 e RaiPlay.
L’evento ha visto tra i protagonisti il primo video podcast italiano originale Spotify “New G”, che ha vinto come “Miglior programma radio e podcast”.

New G invece, è il primo video podcast italiano originale Spotify, prodotto da Show Reel Agency e condotto da cinque content creator, popolari in particolare su TikTok, e molto diversi tra loro per storia personale e background culturale: Momo Bayed, Raissa Russi, Isabo, Tasnim Ali e Dayoung Clementi. I cinque sono uniti da un importante filo conduttore: un nuovo modo di vivere le diversità e approcciare il dibattito intorno a essa, tipico della Generazione Z. Il mondo dei social è sempre protagonista, ma c'è spazio anche per parlare di scuola, futuro, rapporto con la generazione dei propri genitori, sogni e fallimenti.
Diversità e inclusione: i talent e i progetti editoriali della talent agency Show Reel Factory
Veicolare temi spesso difficili con un linguaggio non giudicante, gentile e inclusivo per unire le community, divulgare l’importanza della diversità in ogni sua sfaccettatura, favorire una rappresentazione autentica di ciascun individuo e, più in generale, costruire un futuro migliore, è cruciale. Show Reel Media Group, da sempre sostenitrice e promotrice di questi valori, accompagna con il suo lavoro un gruppo di talent, parte del suo roster, che si sono distinti per la propria capacità di affrontare e diffondere messaggi di inclusione nelle diverse community.
Primo fra tutti, il cantautore Michele Bravi che nel 2017 è stato il primo cantante in Italia a definirsi sessualmente “fluido”, spiegando che per la sua generazione le etichette appartengono al passato e che non hanno bisogno di definizioni. Negli anni, l’artista ha messo la propria visibilità al servizio della battaglia per i diritti LGBTQIA+.
Carlo e Christian (conosciuti in rete come Papà per Scelta), coppia di genitori di due gemelli. Uno siciliano, l’altro milanese. Uno sognatore, l’altro più pragmatico, di lavoro (non retribuito) fanno i papà “per scelta”. Da circa due anni hanno deciso di raccontare la loro storia sul loro blog e canali social. Con ironia e sarcasmo, il loro intento è rovesciare la narrazione sulle famiglie omo-genitoriali, spesso raccontate attraverso un filtro moralistico, celebrando ogni modello familiare.
Il loro racconto sul web è sfociato anche nell’editoria con “Quattro uomini e una stella” (Rizzoli, 2022), un libro ironico e struggente sulla magia di essere padri in una famiglia tutta al maschile uscito il 3 maggio 2022.
A questi, si aggiunge il progetto digitale formato da Raissa Russi e Mohamed Ismail Bayed (Raissa & Momo), due ragazzi che hanno deciso di condividere la propria esperienza di coppia multiculturale sul web con l’obiettivo di sfatare stereotipi e luoghi comuni riguardo un territorio ancora poco conosciuto in Italia, combattendo l’odio con l’autoironia. Grazie al loro tono di voce positivo e accogliente, sono riusciti a diffondere il loro messaggio attraverso diversi canali, arrivando a TedX Torino - con uno speech su diversità, lotta ai pregiudizi e discriminazione sociale - e in libreria, con il romanzo “Di mondi diversi e anime affini” (DeAgostini, 2021), una storia di formazione autentica e toccante, che spazza via i luoghi comuni con una ventata di freschezza e sa trasformarsi in un messaggio universale.
Un’altra testimonianza è costituita da VENTI, progetto editoriale digitale di Sofia Viscardi e Irene Graziosi prodotto da Show Reel Media Group, una dispensa di pensieri, testimonianze e approfondimenti per chi ha tra i 15 e i 35 anni.
È un luogo di traduzione culturale dove attraverso interviste, vlog, reportage e letture utili si affrontano ed esplorano i ventenni di oggi. Con un linguaggio inclusivo e diretto si approfondiscono temi a volte complessi (se non addirittura considerati tabù), come sessualità e disturbi alimentari, accogliendo gli utenti in una chiacchierata tra amici.
“Che Show Reel Media Group veda nel talento la sua più grande propulsione è ormai cosa nota. E, per noi, la bellezza del talento è che non ha genere, sesso, età, religione o etnia. Ciò che rende talentuoso ogni individuo è proprio la sua unicità, ovvero quella diversità che ci rende speciali e che noi amiamo valorizzare. Per questo, da sempre sosteniamo i temi legati alla Diversity & Inclusion, siamo fierə di scegliere di lavorare con talent che se ne fanno portavoce e cerchiamo il più possibile di proporre o di portare il nostro contributo a progetti di comunicazione che condividono i nostri stessi valori". Dichiara Luca Leoni, CEO di Show Reel Media Group (in foto).