UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Csr

FIAT celebra l'Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana "Not Alone" con il film "Open Doors" e sostiene i messaggi di apertura e inclusione

In occasione del grande evento internazionale organizzato dalla Fondazione Vaticana "Fratelli Tutti" che si terrà in Piazza San Pietro a Roma il 10 giugno, il brand ha prodotto un film speciale che vuole diffondere i messaggi di apertura e inclusione verso altre culture, gli stessi che come marchio globale condivide. "Open Doors", un omaggio alla fratellanza umana, ha come protagonista la Fiat 600e, che apre le sue porte alle persone durante le prime tappe del suo tour globale.

FIAT sostiene l'Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana "Not Alone", un grande evento internazionale organizzato dalla Fondazione Vaticana "Fratelli Tutti" che si terrà in Piazza San Pietro a Roma il 10 giugno.

In questa occasione FIAT ha prodotto un film speciale che vuole diffondere i messaggi di apertura e inclusione verso altre culture, gli stessi che come marchio globale condivide. "Open Doors", un omaggio alla fratellanza umana, ha come protagonista la Fiat 600e, che apre le sue porte alle persone durante le prime tappe del suo tour globale. Sua Santità Papa Francesco infatti nell’Enciclica Fratelli tutti invita a rilanciare un nuovo paradigma antropologico su cui ricostruire scelte e stili di vita, programmi e visioni del mondo, nella consapevolezza che la fraternità ha qualcosa di positivo da offrire alla libertà e all’uguaglianza.

"FIAT crede profondamente nella visione, nei valori e negli obiettivi promossi dall'Enciclica. Con il film "Open Doors" FIAT riprende le parole più ispirate e significative del Santo Padre per dare voce e diffondere ulteriormente questo messaggio di apertura e fraternità". Sostenere la Fondazione "Fratelli Tutti" per l'Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana "Not Alone" è il nostro atto concreto per promuovere ulteriormente il rispetto delle diverse culture che è una missione rilevante per FIAT in quanto brand globale" - ha dichiarato Olivier Francois, Chief Executive Officer FIAT e Global Chief Marketing Officer di Stellantis. - Agire insieme è la chiave per costruire la speranza e il senso ultimo del messaggio di Sua Santità Papa Francesco per piantare semi che crescano nelle coscienze e nelle azioni concrete di tutte le comunità e della società civile. Inoltre, siamo orgogliosi di sostenere l'evento assicurando un trasporto sostenibile grazie a una flotta a emissioni zero. Tutto ciò è parte della nostra visione per creare un futuro migliore".

Nel film "Open Doors" si vede la Fiat 600e attraversare diverse città del mondo - da Hiroshima a Buenos Aires, Accra e Gerusalemme - e aprire simbolicamente le sue porte per accogliere persone provenienti da Paesi e culture diverse, prima di arrivare in Piazza San Pietro per partecipare all'Incontro Mondiale della Fraternità Umana "Not Alone". Il filmato è narrato da una giovane ragazza che racconta il progetto utilizzando le parole più significative e coinvolgenti del Santo Padre.

La flotta di veicoli elettrici FIAT - tra cui Fiat 500e, Fiat E-Doblò e Fiat E-Ulysse - assicura una mobilità "green" e un trasporto sostenibile al Meeting, testimoniando l'impegno di FIAT per i valori dell'ecologia e della sostenibilità in coerenza con i messaggi promossi dall'Enciclica "Laudato Sì".