UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Digital

Google: Bard arriva in Italia

Il servizio sperimentale chatbot basato sull'intelligenza artificiale generativa della company in diretta risposta a ChatGPT, è disponibile da oggi nel nostro Paese.

Google Bard, il servizio sperimentale chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa del colosso di Mountain View in diretta risposta a ChatGPT, è disponibile da oggi in Italia. Per tutti i dettagli collegarsi al sito web dedicato: https://bard.google.com e al blogpost https://blog.google/intl/it-it/prodotti/bard-arriva-in-italia/

Da oggi è possibile collaborare con Bard in più di 40 lingue, tra cui arabo, cinese, tedesco, hindi e spagnolo e il servizio è accessibile in molti più Paesi, inclusi il Brasile e tutta l’Europa.

Sono in arrivo inoltre nuovi aggiornamenti per far sì che le risposte di Bard soddisfino al meglio le aspettative degli utenti: da oggi sarà possibile infatti sia ascoltare le risposte di Bard e sarà contestualmente integrata la funzionalità risposte multiple.

Google ha annunciato anche quattro nuove funzionalità di Bard:

Fissare, organizzare e modificare le conversazioni - funzionalità disponibile in più di 40 lingue, incluso l’italiano.

Usare le immagini nei prompt -  funzionalità disponibile in inglese e verrà presto estesa ad altre lingue.

Condividere le risposte - funzionalità disponibile in oltre 40 lingue, incluso l’italiano.

Esportare codice in più posti -  funzionalità disponibile in oltre 40 lingue, incluso l’italiano.

Le novità di oggi, si legge in una nota,  sono in linea con l’approccio  responsabile di Google sull’IA, come delineato nei Principi sull'IA, e seguono un confronto aperto con esperti, legislatori ed enti regolatori – inclusi i garanti per la protezione dei dati.

La company continuerà ad adottare misure per proteggere i dati e la privacy delle persone. A questo proposito, è stato creato un nuovo Centro per la privacy di Bard per raccogliere in un unico posto le spiegazioni sui controlli per la privacy degli utenti.