
Digital
Iab Forum 2017. Verso una misurazione crosscanale condivisa dal mercato
Durante la prima mattinata dello Iab Forum si è parlato anche di misurazione. Partendo dai dati di fruizione del web da parte della popolazione italiana – 38 milioni di web user - Fabrizio Angelini, country manager di comScore ha spiegato come ci sia ancora margine di crescita nel nostro Paese. “Sicuramente il mobile ha dato una grande accelerazione alla penetrazione anno su anno – ha spiegato – anche se in realtà molte azioni vengono ancora fatte da desktop: acquisti online, homebanking, news, travel, ecc.. Senza dubbio però la quota di chi si connette tramite mobile crescerà nei prossimi anni”.
Parlando di misurazione, in uno scenario multicanale come quello in cui viviamo, è necessario sviluppare dei sistemi di misurazione crosscanale che prendano in considerazione tutti i device utilizzati.
La misurazione del futuro secondo Auditel
Di misurazione ha parlato anche Davide Crestani, Auditel technical and scientific director, che ha illustrato l’importante percorso di cambiamento avviato da qualche anno nel sistema di rilevazione dell’audience televisiva. “Tre anni fa abbiamo messo in atto un’evoluzione tecnologica e digitale molto importante – ha spiegato -. E l’innovazione che continuiamo a spingere è legata alla valorizzazione del ‘superpanel’. Da 31 luglio 2017, infatti, pubblichiamo i nuovi dati di ascolto su un campione di 16 mila famiglie”. La sfida però che Auditel si trova ad affrontare oggi è lo sviluppo di una metrica che copra i dati di fruizione di tutti gli schermi in senso lato. Se infatti a oggi le piattaforme rilevate strettamente legate alla tv classica – quindi lettori dvd, videogiochi, Iptv, Satellite, Set-Top Box Proprietari, dtt e registratori digitali –, il nuovo perimetro delle piattaforme digitali includerà le Smart Tv, i dispositivi connessi a internet e i dispositivi mobile e pc.
“Stiamo avviando l’installazione di una nuova tecnologia, il ‘focal meter’ – ha spiegato -, che permette di collegare i dati censuari raccolti in anonimo da comScore con quelli dei panelisti”.
Tre i principali vantaggi di questo sistema di misuraizone di Auditel: l’ampiezza del Super Panel (42.000 individui), il più ampio e rappresnetativo al mondo pensatogià in ottica di rilevazione digitale; la metrica single-source capace di de-duplicare i dati delle diverse piattaforme, dalle smart tv ai dispositivi mobili; e infine la definizione di un percorso con tutti gli attori per creare un sistema di misurazione condiviso per il mercato italiano che valorizzi i contenuti editoriali e pubblicitari”.
Ilaria Myr