Digital

Lazada e Adiacent: presentato LazMall Luxury, un canale dedicato al lusso per i brand italiani ed europei. La piattaforma di ecommerce del Sud-est asiatico punta a raggiungere 300 milioni di clienti entro il 2030

Nel corso dell’evento “Lazada: vendere nel Sud-Est asiatico”, la Società ha presentato i piani per l’Europa e le strategie per consentire ai brand del Vecchio Continente di cogliere le nuove opportunità di business in un mercato dalle grandi potenzialità, come quello del Sud-Est asiatico.

Mettere in collegamento le aziende italiane ed europee del lusso con oltre 300 milioni di clienti potenziali del Sud-est asiatico entro il 2030. Garantendo l’autenticità e la qualità dei prodotti di alta gamma che contraddistinguono il Made in Italy.
Queste le principali opportunità a disposizione delle imprese del settore, grazie a LazMall Luxury, il canale dedicato al lusso di Lazada, piattaforma di e-commerce leader nei mercati del Sud-Est Asiatico, parte della divisione di e-commerce del Gruppo Alibaba - Alibaba International Digital Commerce.

Nel corso dell’evento “Lazada: vendere nel Sud-Est asiatico”, la Società ha presentato i piani per l’Europa e le strategie per consentire ai brand del Vecchio Continente di cogliere le nuove opportunità di business in un mercato dalle grandi potenzialità, come quello del Sud-Est asiatico. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con Adiacent, società del Gruppo Sesa specializzata in consulenza digitale, tecnologia e marketing per le imprese e primo Luxury enabler di Lazada.

Alla presenza di oltre 100 rinomati brand italiani Lazada e Adiacent hanno offerto una panoramica sulle nuove opportunità di business e le risposte alle esigenze in termini di export, logistica e marketing per intercettare il variegato bacino di consumatori del Sud-Est Asiatico.

All’evento sono intervenuti: Jason Chen, Chief Business Officer di Lazada Group, Luca Barni, Senior Vice President of Business Development di Lazada Group, Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager Alibaba Group South Europe, Paola Castellacci, Presidente e CEO Adiacent, Antonio Colaci Vintani, CEO Adiacent APAC e Lapo Tanzj, CEO Adiacent International.

Il Sud-Est asiatico (che comprende Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam) si contraddistingue per essere una regione fortemente dinamica ed in rapido sviluppo. L’economia è prevista crescere stabilmente tra il 5 e il 7% nei prossimi anni. La popolazione conta più di 650 milioni di abitanti ed è composta per oltre il 60% da persone con meno di 35 anni, con una classe media in continuo aumento, che raggiungerà il 56% entro il 2030. Nel Sud-Est Asiatico l’e-commerce sta registrando una crescita esponenziale, sostenuta da una rapida trasformazione digitale, passando dai 131 miliardi di dollari del 2022 a 186 entro il 2025 (+40%).


Le esportazioni italiane nel Sud-est asiatico nel 2023 sono state pari a 9,75 miliardi di euro (+5,3%), confermando il sensibile incremento che prosegue dal 2021. Tessile, abbigliamento, pelli e accessori rappresentano oggi circa il 12% del totale dei beni esportati , ma presentano media. In questo senso, LazMall, rappresenta uno strumento molto utile: attiva su Lazada dal 2018, la piattaforma flagship per brand premium, mette in connessione i consumatori del Sud-est asiatico con oltre 32.000 brand, locali e internazionali, di alto profilo. Con oltre 160 milioni di utenti attivi ogni mese e più di 1 milione di merchant nella regione, LazMall offre ai consumatori la garanzia di autenticità al 100% dei prodotti e una policy di restituzione entro 30 giorni.

Jason Chen, Chief Business Officer di Lazada Gorup, ha dichiarato: “Sono entusiasta di portare evidenza a un mercato in forte crescita come quello del Sud-Est asiatico e le sue enormi potenzialità, in questo contesto Lazada si posiziona a loro supporto come piattaforma leader per prodotti esclusivi e di alta qualità. Collaborando con Lazada, i brand europei possono rafforzare
le loro strategie di export e aumentare le loro opportunità di business all’estero, intercettando le necessità di una classe media sempre e sempre più benestante. Con focus sulL'autenticità, lo shopping personalizzato e la creazione di un ecosistema affidabile per brand e consumatori, LazMall non è solo una piattaforma di e-commerce ma una destinazione lifestyle per i consumatori attenti nell'era digitale di oggi".

Paola Castellacci, Presidente e CEO di Adiacent, ha aggiunto: “Nonostante l'estrema dinamicità, i Paesi del Sud-est asiatico rimangono ancora poco esplorati dalle imprese del Made in Italy. Attraverso la partnership con LazMall, Adiacent si pone l’obiettivo di semplificare l'accesso delle aziende italiane a questo mercato emergente, distinguendosi come l'unica società italiana con una presenza diretta nella regione. Grazie a questa esperienza, Adiacent guida le imprese in ogni fase del processo di vendita, aiutandole a orientarsi con successo nel contesto digitale locale”.

Da anni, infatti, Adiacent non solo supporta le aziende italiane ed europee, ma ha sviluppato una forte competenza nel mercato del Sud-est asiatico. Grazie a un team dedicato, con sedi a Shanghai e Hong Kong, oltre che risorse specializzate basate in Italia, Adiacent offre una gamma di servizi altamente verticali per affrontare le specificità di questo mercato in continua
evoluzione.
Tra i servizi più richiesti dalle aziende italiane che mirano a espandersi in Asia vi sono la consulenza per l’internazionalizzazione, la gestione dei cataloghi e degli store online sui marketplace, nonché il supporto strategico per la logistica.

Dal 2016 Lazada è parte di Alibaba International Digital Commerce Group e si avvantaggia così dell’esperienza di Alibaba nel supportare i brand del Made in Italy nella crescita del loro export in tutto il mondo. Attraverso un’analisi condotta da SDA Bocconi, il Gruppo Alibaba ha stimato che solo nel 2022 il giro d’affari sviluppato complessivamente dalle oltre 500 aziende italiane sulle piattaforme rivolte al mercato cinese Tmall e Tmall Global, ma anche su Kaola (piattaforma di commercio cross-border) ha raggiunto circa 5,4 miliardi di euro, un dato equivalente a circa un terzo del valore dell’export italiano in Cina.