UPDATE:
Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Next Different: grazie a Next Different One e al sistema Conversational Signage ogni evento può diventare una fonte di dati strategici, misurabile e attivabile nel tempoTriennale Milano presenta le attività nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026Toys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di MetaRecord di ascolti su Sky per "Petra - Terza Stagione": totalizzati oltre 1 milione di spettatori medi nella prima settimana di programmazioneProsegue e si amplia la partnership tra Mondadori Store e la startup Zeercle: tra le novità, arrivano per la prima volta in Italia gli Zeercle Days a Roma, Firenze e Bologna
Digital

Rossini in chiave pop: Websolute realizza il nuovo sito

"Abbiamo voluto raccontare il genio di Rossini a tutti, in modo non convenzionale anche se divulgativo" spiega Claudio Tonti, co-fondatore dell’agenzia e responsabile digital strategy. "L’obiettivo condiviso con il Comitato è stato quello di non creare l’ennesimo sito-biografia, ma di accompagnare l’utente in un viaggio entusiasmante, libero e quindi assolutamente personale, dentro l’opera rossiniana. Potremmo dire di aver creato uno storytelling rossiniano molto più pop, con un approccio informale e più vicino al pubblico di massa".

Scoprire il genio di Rossini diventa un’esperienza appassionante grazie alle
potenzialità del web. È l’obiettivo di gioachinorossini.it, il sito ufficiale di Rossini150 realizzato
dalla digital company Websolute. Un progetto innovativo che testimonia la dinamicità e l’energia creativa di Pesaro, recentemente nominata Città Creativa UNESCO per la musica, ed oggi balzata sotto i riflettori mondiali grazie alle celebrazioni dell’anniversario rossiniano presentato ufficialmente il 15 febbraio al MiBACT.

"Abbiamo voluto raccontare il genio di Rossini a tutti, in modo non convenzionale anche se
divulgativo" spiega Claudio Tonti, co-fondatore dell’agenzia e responsabile digital strategy.
"L’obiettivo condiviso con il Comitato è stato quello di non creare l’ennesimo sito-biografia, ma di
accompagnare l’utente in un viaggio entusiasmante, libero e quindi assolutamente personale,
dentro l’opera rossiniana. Potremmo dire di aver creato uno storytelling rossiniano molto più pop,
con un approccio informale e più vicino al pubblico di massa".


Tre sono le chiavi di lettura del sito: la prima è certamente quella esperienziale. L’esplorazione
prende il via con la musica,
al centro di tutto il progetto: le opere rossiniane non solo scorrono in background come tappeto sonoro, ma diventano vera e propria rappresentazione visiva, che si
trasforma e cambia man mano che procede la navigazione. L’utente è lasciato libero di costruire il suo viaggio, scegliendo di seguire una linea temporale continua, oppure saltare le tappe balzando da un periodo all’altro, secondo i propri interessi e curiosità. Ad ogni “pietra miliare” nella vita del maestro corrisponde un approfondimento biografico con le opere ad esso associate. Fino all’ultima tappa: il 2018 e le celebrazioni dell’anniversario.

La funzionalità è la seconda chiave: il sito è pensato per costituire un elemento di raccordo per tutte le iniziative culturali dedicate a Rossini nel mondo. Grazie all’apposito modulo di contatto, chiunque abbia un progetto inerente può segnalarlo, mentre nella sezione Eventi è possibile consultarli anche in questo caso in diverse modalità, lungo un arco temporale simile a un pentagramma oppure geolocalizzati su una mappa.

Infine il legame con il territorio: la terza chiave di lettura è racchiusa nella sezione Progetti Speciali che vedono Pesaro in prima linea con le attività del Comitato e le iniziative collegate alle
celebrazioni del 150°, dal cibo all’educazione.

"È stato senza dubbio un progetto ambizioso e sfidante -  sottolinea ancora Claudio Tonti di
Websolute - e per questo ancor più appassionante. In più c’è l’orgoglio di poter raccontare forse il
più grande artista pesarese a livello mondiale. Per questo abbiamo voluto sfruttare le tecnologie più avanzate attualmente esistenti. Così gioachinorossini.it è un sito estremamente intuitivo, semplice e fluido agli occhi dell’utente, ma proprio perché è assai complesso dal punto di vista tecnico. Soltanto l’onda sonora che si propaga dalle immagini al ritmo della sinfonia in ascolto è frutto di un avanzato livello di programmazione, come tanti altri accorgimenti di user experience. Senza contare la completa responsività di tutti gli effetti su ogni genere di device. Abbiamo creato tutto da zero per dare al pubblico qualcosa di veramente unico, come lui ha fatto con la sua musica".