
Digital
UPA, oltre 1 milione di visualizzazioni per il canale YouTube 'Advertising Graffiti'
Lanciato tre anni fa dal presidente UPA Lorenzo Sassoli de Bianchi nel corso dell'assemblea annuale e diventato operativo da due anni, il canale Upa advertising graffiti ha superato 1 milione di visualizzazioni. Il canale continua ad essere alimentato dagli spot che sono andati in onda nelle televisioni italiane dall'inizio degli anni '60 ad oggi.
I contatti così numerosi dimostrano il raggiungimento dell'obiettivo: fare del canale il riferimento della storia della pubblicità televisiva per tutte le persone che se ne occupano a livello professionale e culturale.
Le aziende, con i loro archivi storici ma anche con le loro produzioni recenti, alimentano il canale. Upa le inserisce nei rispettivi ambiti, dividendoli per tipologia di contenuti (la casa, la famiglia, la mobilità, il lavoro...) e per anno di produzione. In questo modo rende più facile la ricerca e più utilizzabile il portale.
Inoltre i massimi esperti di comunicazione, di sociologia, ricercatori e imprenditori hanno dato il loro apporto con piccoli video di introduzione all'argomento, rendendo la documentazione ancora più interessante e completa e dando una visione culturale a tutta l'iniziativa.
Le aziende socie di Upa hanno risposto positivamente (ad oggi sono stati registrati oltre 3.000 spot) ma ogni giorno il canale viene arricchito di nuovi contenuti cui collaborano aziende e agenzie.
Come si legge nella nota inviata oggi, 8 novembre, da UPA, "la pubblicità muove i consumi, fa crescere il PIL (per ogni euro investito in
comunicazione si generano 7 euro di PIL) è un fattore di sviluppo economico ma è anche una forma d'arte che testimonia l'evolvere degli stili di vita della popolazione, spesso anticipandone le tendenze. Per questo Upa advertising graffiti è e sempre più sarà un luogo di incontro per capire e studiare il fenomeno della pubblicità televisiva e l'evoluzione della società italiana negli anni".
SP