Digital

YouTube registra ogni mese 1 miliardo di spettatori/ascoltatori di podcast

La piattaforma, seguendo il trend, ha sviluppato appositamente la propria esperienza di prodotto per rendere più facile alle persone trovare i racconti audio che preferiscono, scoprirne di nuovi e ascoltarli/guardarli ovunque vogliano. L'anno scorso, gli spettatori hanno osservato oltre 400 milioni di ore di podcast al mese sui dispositivi da salotto.

Molte persone iniziano spesso la giornata ascoltando podcast come Breaking Italy, concisi e utili per farsi un’idea delle notizie del momento, e molti invece preferiscono seguire interviste più lunghe e dettagliate come quelle di BSMT di Gianluca Gazzoli. Una cosa è certa: sono sempre di più le persone nel mondo che scelgono YouTube come luogo per ascoltare (e vedere) i podcast.

Oggi la piattaforma annuncia che ci sono più di 1 miliardo di spettatori attivi mensili di contenuti podcast su YouTube nel mondo.

Questo traguardo sottolinea come YouTube sia diventato un elemento essenziale per i podcast, sia per i creator che per il pubblico, e come i nostri investimenti per migliorare l'esperienza dei podcast su YouTube stiano dando i loro frutti.

I podcast con video sono più di una semplice tendenza, incontrano il pubblico dove si trova: su YouTube. La piattaforma ha sviluppato appositamente la propria esperienza di prodotto per i podcast per rendere più facile alle persone trovare i podcast che preferiscono, scoprirne di nuovi e guardarli (o ascoltarli!) ovunque vogliano; aggiungendo inoltre sempre più podcaster al programma di condivisione dei ricavi, il Programma partner di YouTube.

Di conseguenza, YouTube è ora il servizio più utilizzato per ascoltare podcast negli Stati Uniti e spesso il primo posto in cui le persone vanno quando cercano un nuovo podcast. I consigli personalizzati che la piattaforma offre aiutano le persone a scoprire il loro prossimo podcast preferito. I podcast su YouTube e YouTube Music sono anche ovunque si trovino i nostri utenti, anche sulla televisione. L'anno scorso, gli spettatori hanno guardato oltre 400 milioni di ore di podcast al mese sui dispositivi da salotto.

I podcaster di oggi guidano in parte anche la cultura, creando programmi "da vedere" e "da ascoltare" diventando in alcuni casi dei punti di riferimento per il proprio settore. In Italia, sono disponibili podcast di vario genere: dai "talk show" come Podcast One More Time di Luca Casadei, PoretCast di Giacomo Poretti o Supernova di Alessandro Cattelan, ai generi comedy come Tintoria Podcast o true-crime come Elisa True Crime.