Educational
A gennaio il Master in Management per lo Spettacolo di SDA Bocconi
In collaborazione con l'Accademia Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di Milano, SDA Bocconi School of Management organizza il Master in Management per lo Spettacolo , il cui obiettivo è quello di fornire ai partecipanti contenuti e modelli teorici finalizzati alla comprensione delle dinamiche di funzionamento degli enti di spettacolo, offrire competenze manageriali a supporto della gestione del settore delle performing arts, stimolare il confronto con esperienze qualificanti e con responsabili del settore, sviluppare la capacità di realizzare iniziative moderne e ben equilibrate tra gusti del pubblico (orientamento al mercato) e obiettivi artistico-culturali (orientamento al prodotto), elaborare scenari di riposizionamento del settore valorizzandone tutte le possibili funzioni e applicazioni, da quelle più tradizionali a quelle più innovative.
Gli interessi professionali si dividono fra i diversi settori delle performing arts con una prevalenza per il settore teatrale musicale e di prosa e un interesse crescente nei confronti delle industrie culturali di spettacolo.
Master in Mangement per lo Spettacolo ha una durata di un anno: da gennaio 2009 a febbraio 2010 (sospensione luglio e agosto) con frequenza obbligatoria e full time.
I temi trattati: Economia aziendale e management per lo spettacolo; Politiche, assetti istituzionali, governance ed economia per lo spettacolo; Lo spettacolo teatrale, musicale e coreutico; Organizzazione aziendale e H.R. management per lo spettacolo; Arti e mestieri dello spettacolo; Gestione economico-finanziaria per lo spettacolo; Marketing per lo spettacolo; Elementi di strategia e business plan per aziende ed eventi di spettacolo; Gestione di progetti ed eventi di spettacolo; Il progetto cinematografico e le industrie collegate allo spettacolo; Politiche e strategie (aziendali e di marketing) internazionali per lo spettacolo.
Al termine della frequenza della parte d'aula del corso è previsto un periodo di stage (tra ottobre 2009 e febbraio 2010). La metodologia didattica del Master in Management per lo Spettacolo prevede lezioni frontali e discussioni guidate, casi di studio, casi didattici, video e materiali multimediali; esercitazioni, casi didattici, simulazioni, field project e lavori di gruppo, visite guidate a istituzioni e aziende di spettacolo.
L'ammissione al Master in Management per lo Spettacolo avviene attraverso un processo strutturato che evidenzia motivazioni e attitudini personali e garantisce la creazione di un ambiente particolarmente stimolante. La domanda di ammissione deve essere presentata entro e non oltre il 10 ottobre 2008.
Il Master in Management per lo Spettacolo prevede due esoneri parziali (50%) della quota di partecipazione.