UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Educational

ICCO avvia la collaborazione con la European Medicines Agency (EMA) per promuovere la diffusione di informazioni da fonti attendibili sui vaccini anti COVID-19 e combattere disinformazione e fake-news

L'Organizzazione che rappresenta il comparto delle relazioni pubbliche e dei consulenti in comunicazione nel mondo in rappresentanza di 70 Paesi, tra cui l’Italia, e 3.000 agenzie, incoraggia i professionisti delle PR a utilizzare e condividere fonti affidabili d’informazione.

COVID-19 ha generato anche una pandemia di disinformazione che impatta direttamente la vita delle persone in tutto il mondo e, in questo scenario, i professionisti della comunicazione hanno la responsabilità di contribuire a portare i cittadini verso fonti affidabili d’informazione come il sito di EMA e i suoi canali social su Twitter e LinkedIn.

C'è anche l'obbligo di educare contro fonti inaffidabili e non richieste o falsità comunemente diffuse attraverso i social media e la messaggistica istantanea. In risposta a questo, ICCO – Organizzazione che rappresenta il comparto delle relazioni pubbliche e dei consulenti in comunicazione nel mondo in rappresentanza di 70 Paesi, tra cui l’Italia, e 3.000 agenzie – incoraggia i professionisti delle PR a utilizzare e condividere fonti affidabili d’informazione.

Massimo Moriconi, Presidente Europeo di ICCO ha dichiarato: "I membri di ICCO hanno una doppia responsabilità in questa ‘infodemia’, la prima è quella di promuovere e supportare fonti d’informazione affidabili. I nostri professionisti possono unirsi
nell'amplificare messaggi, ultime notizie e fatti provenienti da istituzioni scientifiche credibili, è qualcosa che dobbiamo fare. ICCO è lieta di aver concordato con l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) di offrire questo tipo di supporto nella prima fase della nostra collaborazione. La fase successiva includerà altre attività di comunicazione. La seconda responsabilità che i professionisti delle relazioni pubbliche hanno in questa ‘infodemia’ è quella di identificare e segnalare false informazioni, anche attraverso canali dedicati come quelli istituiti dall'nizzazione mondiale della sanità. Il nostro obiettivo è indirizzare il numero maggiore di professionisti verso queste risorse di vitale importanza e incoraggiare i colleghi a fare della segnalazione di informazioni sbagliate un'abitudine regolare”.


Martin Slater (nella foto), Rappresentante per l’Italia di ICCO come Delegato UNA PR HUB – ha commentato: “Per l’Italia è importante e significativo che tutti i membri di ICCO abbiano condiviso quest’iniziativa. Le opinioni possono variare ma è essenziale che ci sia trasparenza sui fatti e le osservazioni scientifiche. In un mondo sovrappieno di fatti contradditori, EMA offre un punto di riferimento autorevole.”
Carola Salvato – Presidente di Global Women in PR Italia – ha aggiunto: “Come esperta di comunicazione nel settore salute ritengo fondamentale che competenza, chiarezza e senso di responsabilità prevalgano sempre, ciò nel rispetto delle fonti, dei dati e del significato che attribuiamo loro. Guardo con favore a questa proposta di ‘info vigilanza’ con la convinzione che sia necessario farne un uso consapevole e sempre basato sulle evidenze scientifiche, in un contesto di reale confronto e autentico dialogo.”

Per mostrare sostegno a questa iniziativa, è possibile utilizzare il logo e la firma digitale 'Support Reliable Vaccination Communication' ottenibile insieme ad altre informazioni sull’iniziativa all’indirizzo
https://iccopr.com/vaccination-communication/