Educational
La collana Link Ricerca di Mediaset-RTI si dedica ai 'Mondi Seriali'
Venerdì 7 marzo 2008 è arrivato nelle principali librerie italiane il libro "Mondi Seriali. Percorsi semiotici nella fiction" per la collana Link Ricerca. Nel volume, che prende spunto dagli interventi presentati a un convegno svoltosi presso l'Università di San Marino nel giugno 2007, si confrontano numerosi studiosi di semiotica e alcuni addetti ai lavori.
Venerdì 7 marzo 2008 è arrivato nelle principali librerie italiane
"Mondi Seriali. Percorsi semiotici nella fiction", libro edito da
Mediaset-RTI per la collana Link Ricerca.
La fiction televisiva, italiana o statunitense, si è imposta negli ultimi anni come il genere dominante della programmazione televisiva, sia per la capacità di attrarre grande audience sia per la qualità dei suoi contenuti, specchio o anticipazione dei cambiamenti nella società. Nel volume, che prende spunto dagli interventi presentati a un convegno svoltosi presso l'Università di San Marino nel giugno 2007, si confrontano numerosi studiosi di semiotica e alcuni addetti ai lavori.
L'attenzione è duplice, sia alla dimensione teorica sia al contesto produttivo, e riesce a inquadrare l'argomento attraverso differenti punti di vista. Ne emerge un campo molto diversificato di approcci e di tematiche che vanno dall'analisi delle singole serie (da 24 a Prison Break) e di interi generi (ad esempio i teen drama, la fiction di mafia) alla spiegazione delle modalità di rappresentazione (la suspense, l'happy end), dall'individuazione dei sottili confini tra fiction e realtà a inediti squarci nel "dietro le quinte" della macchina televisiva. In questo modo, telefilm popolari come Dr. House, Desperate Housewives o CSI e serial di culto come Twin Peaks o, per altri versi, Elisa di Rivombrosa, costituiscono lo spunto per più ampie riflessioni relative al linguaggio audiovisivo e al modo in cui la televisione riesce a raccontare la contemporaneità.
Tra gli interventi pubblicati, si segnalano i contributi di Umberto Eco e di Carlo Freccero, che collocano l'attuale successo del genere telefilm all'interno delle dinamiche storiche della cultura e della comunicazione di massa. Un libro rivolto a tutti gli appassionati spettatori dei telefilm di maggiore successo. "Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction", edito da RTI, è distribuito esclusivamente nelle principali librerie italiane da PDE.
Direttore editoriale della collana Link Ricerca è Marco Paolini, il coordinamento editoriale è di Laura Casarotto. I curatori: Maria Pia Pozzato insegna in numerosi corsi di Semiotica presso l'Università di Bologna ed è presidente dell'Associazione italiana studi semiotici (AISS). Giorgio Grignaffini è vicedirettore Fiction presso il Gruppo Mediaset e svolge attività didattica e di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano.