UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Educational

La Fabbrica e Windtre presentano il webinar “Bambini e ricerche online, come riconoscere le fake news e informarsi in sicurezza?”. Un progetto di digital e media education che si inserisce nel progetto NeoConnessi

L'incontro virtuale è il quarto appuntamento di un ciclo ed è nato con l'intento di accompagnare i genitori nel delicato momento in cui i figli si trovano ad essere per la prima volta possessori di uno smartphone o di un tablet, preparandoli a sensibilizzare i più piccoli su concetti quali l’utilizzo responsabile e sicuro di internet e il riconoscimento delle fake news

La Fabbrica, agenzia di comunicazione specializzata in progetti edutainment e istituzionali ed ente formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione, organizza assieme a Windtre il webinar “Bambini e ricerche online, come riconoscere le fake news e informarsi in sicurezza?”, che si terrà domani, venerdì 5 marzo, alle ore 17:00. 

L'incontro virtuale è il quarto appuntamento di un ciclo realizzato da La Fabbrica per WINDTRE, l'azienda di telecomunicazioni guidata da Jeffrey Hedberg, e si inserisce nell'ambito del progetto di digital e media education NeoConnessi, nato con l'intento di accompagnare i genitori nel delicato momento in cui i figli si trovano ad essere per la prima volta possessori di uno smartphone o di un tablet, preparandoli a sensibilizzare i più piccoli su concetti quali l’utilizzo responsabile e sicuro di internet e il riconoscimento delle fake news. 

Affrontando i temi dell'educazione digitale e dell'uso sicuro e positivo dei device e del web, NeoConnessi si confronta con argomenti di primaria importanza per la crescita dei ragazzi, resi oggi ancora più urgenti dall'effetto catalizzatore che l'emergenza pandemica ha avuto sull'uso di questo tipo di tecnologie anche da parte dei più piccoli. 

Nel corso del webinar si alterneranno i contributi di Chiara Burberi, Ceo e Co-founder di Redooc, e di Cinzia Bosco, esperta in didattica digitale. Le relatrici offriranno i loro consigli – assieme ad alcuni suggerimenti pratici – per permettere a docenti e genitori di ottenere strumenti utili ad aiutare i ragazzi ad effettuare le ricerche online con successo e in sicurezza, imparando a proteggersi dalle minacce delle Rete e beneficiando invece delle opportunità che questa può offrire. 

Daniele Tranchini (nella foto), Amministratore Delegato de La Fabbrica, ha così commentato: "Da più di 35 anni, La Fabbrica si impegna a ‘Comunicare Educando’, riconoscendo il valore che la sfera della comunicazione può avere sulla formazione dei giovani: d’altra parte, i danni che un’esposizione incontrollata alle fake news può provocare su una coscienza critica ancora in fase di formazione possono essere molto gravi. Quello che il progetto NeoConnessi si propone di fare con questa quarta tappa, fortemente voluta da WINDTRE, è di mettere i ragazzi in condizione di sviluppare le proprie opinioni in sicurezza e responsabilmente, imparando a riconoscere le notizie vere da quelle fittizie e le minacce dalle possibilità di crescita.

Sarà possibile seguire il webinar sul gruppo Facebook “NeoConnessi – Genitori, Figli e Internet” oppure iscrivendosi al portale proprietario de La Fabbrica "Scuola.net" e sulla relativa pagina Facebook. Maggiori informazioni sull'evento, sul progetto NeoConnessi e sul concorso “Più vicini in rete” sono reperibili sul sito web www.neoconnessi.it