Educational
SDA Bocconi organizza il seminario 'IT for fashion'
Per competere nel sistema moda i requisiti fondamentali sono capacità e rapidità di risposta ai cambiamenti del business, flessibilità nel seguire le fluttuazioni derivanti dalla stagionalità, capacità di gestire efficacemente la 'multicanalità' e la delocalizzazione produttiva.
Gestire efficacemente l'informazione in un contesto come questo rappresenta un elemento fondamentale per l'accelerazione dei processi aziendali e la conseguente tempestività nel fare fronte alle sfide del settore.
IT for Fashion ha come obiettivo la formazione di responsabili e specialisti capaci di governare efficacemente l'evoluzione dei sistemi informativi, mediante metodologie e tecniche manageriali tese a coniugare le specificità di business del settore moda con i modelli decisionali tipici dei sistemi informativi e l'evoluzione delle tecnologie disponibili sul mercato.
La durata del seminario è di due giorni: 28 e 29 maggio 2008. Questi gli
argomenti trattati:
governare i sistemi informativi (SI) : aziendali
strategia aziendale e strategia dei SI, processi e meccanismi di allineamento,
peculiarità dei SI nel settore della moda;
application portfolio management :
ruolo dell'Application Portfolio nell'assetto globale del SI, diversi approcci
alla costruzione del Portafoglio Applicativo, evoluzione del Portafoglio
Applicativo;
gestire i sistemi informativi
internazionali : configurazioni
dei SI delle aziende internazionali, criticità nella pianificazione,
implementazione e gestione di SI internazionali, influenza delle leggi e delle
regolamentazioni locali;
soluzioni IT per il fashion: soluzioni e
tecnologie verticali per il settore della moda, Supply Chain Information
Systems, soluzioni IT per il CRM.
IT for Fashion si rivolge ai responsabili e specialisti dell'area IT delle aziende della moda. Può essere frequentato anche da professionisti e consulenti applicativi operanti nel settore dello sviluppo di soluzioni verticali per il settore moda.
In particolare, le figure professionali specifiche a cui è rivolto il seminario sono: responsabili Sistemi Informativi e loro collaboratori, responsabili delle politiche architetturali IT, consulenti e analisti applicativi, System Integrator operanti nel settore dello sviluppo di soluzioni per le aziende di moda e manager responsabili dei processi operativi interessati ad approfondire l'impatto IT sulle rispettive aree di responsabilità.